Il mercato delle bici usate sta facendo registrare degli ottimi numeri e man mano che passa il tempo diventa sempre più apprezzato da chi ha la passione per le due ruote. Senza ombra di dubbio, si tratta di una soluzione vantaggiosa dal punto di vista economico, nel senso che permette di risparmiare notevolmente rispetto al prezzo da listino di una bici nuova.
In questi casi, spesso ci si rivolge al web, alla ricerca di piattaforme che vendono delle bici usate. Ci sono diversi portali, infatti, che mettono in vendita delle biciclette usate caratterizzate da un ottimo rapporto tra qualità e prezzo.
Tra rischi e prudenza, come orientarsi in fase di acquisto
È chiaro che il mercato dell’usato è conveniente dal punto di vista economico, ma in alcuni casi nasconde anche qualche rischio, soprattutto per i più inesperti e per chi tende a guardare unicamente la convenienza del prezzo proposto.
Certo, il costo è inferiore in confronto a una bici nuova e se si ha a disposizione un budget limitato, è chiaro che si tratta di una soluzione da prendere in considerazione. Non prestando le dovute accortezze, però, c’è il rischio di comprare una bici usata di bassa qualità, che potrebbe tra l’altro anche essere il frutto di un furto.
Sono due le problematiche principali che si devono affrontare rivolgendosi al mercato delle bici usate. Una bici usata, infatti, può aver fatto un numero estremamente alto di chilometri, oppure la bici potrebbe essere stata usata senza le dovute accortezze. Nel primo caso ci potrebbero essere diverse parti della bici che si sono usurate tantissimo, al punto tale che, dopo l’acquisto, prima di poter usare la bici serve sostituirle. Nel secondo caso, invece, ecco che all’apparenza la bici usata sembra essere tenuta in buone condizioni, ma poi alcune parti potrebbero celare delle rotture piuttosto che dei danni che inevitabilmente si ripercuotono sull’attività sportiva.
Prestare la massima attenzione al telaio
Si tratta della componente più importante e l’aspetto, di conseguenza, su cui riversare la maggiore attenzione nel momento in cui si deve scegliere una bici usata. Qualora il telaio fosse danneggiato, si sconsiglia assolutamente anche solo di pensare all’acquisto.
Proprio per questo motivo, ci vuole occhio per poter valutare quelle che sono le condizioni effettive del telaio. Se la presenza di righe, ma anche di graffi, potrebbero essere dei semplici e comuni sintomi di un uso reale, ma che non compromettono in alcun modo la validità del telaio e le sue condizioni. Altre volte, invece, potrebbero rappresentare un vero e proprio campanello d’allarme.
Infatti, certi graffi e delle evidenti righe potrebbero significare che la bici usata ha dovuto affrontare un gran numero di cadute e, di conseguenza, anche la struttura generale potrebbe averne risentito in maniera importante.
Occhio alle condizioni delle sospensioni
Nel caso in cui la bici che si sta valutando includa anche delle sospensioni, ecco che devono essere oggetto di un’attenta valutazione. La motivazione è molto semplice da intuire, visto che senza adeguata manutenzione, le condizioni della bici, a lungo andare, potrebbero essere irrimediabilmente danneggiate.
La prima valutazione sulle sospensioni dovrebbe essere quella visiva, sotto il profilo estetico. Si deve andare alla ricerca di danni, ma anche di potenziali botte. Successivamente, si deve stare attenti agli steli, in modo tale da individuare gli steli, in maniera tale da capire se sono presenti anche eventuali graffi o righe. Ci sono rumori? Lo scorrimento è fluido? A tutte queste domande va data una risposta prima di poter pensare di acquistare una bici usata. Tra gli altri aspetti da considerare, ci sono anche le condizioni in cui si trovano le ruote, a maggior ragione se i raggi sono storti.