L’aeroporto Marco Polo di Venezia è uno dei più importanti del nostro Paese, con voli in partenza sia per destinazioni nazionali che per destinazioni internazionali messi a disposizione da molteplici compagnie aeree. Lo scalo di Venezia è appena a 13 chilometri da piazzale Roma, punto di riferimento per la partenza di numerosi autobus in uscita dal centro della città lagunare. Uno degli inconvenienti che riguardano lo scalo, però, è quello relativo ai parcheggi, che non sempre sono comodi ed economici. A nessuno piace correre il rischio di giungere in aeroporto e rendersi conto che non c’è nemmeno un parcheggio libero e a disposizione: un vero e proprio problema soprattutto se il gate è in procinto di chiudere e il tempo disponibile è poco.
La soluzione di ParkinGO
La soluzione migliore è rappresentata da ParkinGO, che propone un Parcheggio vicino all’aeroporto Venezia con navetta con in più una vasta gamma di servizi aggiuntivi di cui è possibile usufruire: per esempio la presenza di colonnine con presa Type 2 per la ricarica delle auto elettriche, oppure il lavaggio della macchina. Inoltre, esiste la possibilità di avvolgere il proprio bagaglio ad un costo competitivo in confronto al servizio che viene offerto in aeroporto. Nel caso in cui si parta da Venezia e si faccia ritorno a Treviso, invece, è possibile richiedere il servizio transfer, con l’auto che viene fatta trovare nell’aeroporto di destinazione da un addetto specializzato (servizio su richiesta, disponibilità limitata). Nel prezzo del parcheggio sono sempre comprese la sorveglianza e la polizza di assicurazione incendio e furto.
Le caratteristiche dell’aeroporto Marco Polo
Le dimensioni dell’aeroporto di Venezia sono così importanti che fanno paragonare la struttura a un centro commerciale in cui sono disponibili non solo ristoranti e negozi, ma anche altri esercizi commerciali, come per esempio farmacie ed edicole. Così, le persone che sono obbligate a una lunga attesa per il proprio volo hanno comunque la possibilità di rilassarsi, magari pranzando o comunque trovando altre attività utili a rendere la permanenza in aeroporto più piacevole, sia prima che i controlli di sicurezza vengano effettuati, sia in seguito.
Come si arriva all’aeroporto
Nel caso in cui si decida di raggiungere l’aeroporto attraverso il transfer via acqua, è possibile fare riferimento ai taxi acquei in partenza dalla darsena, con tariffe di 120 euro per mezz’ora di viaggio. chi vuol spendere meno può scegliere i vaporetti: in questo caso il costo è di 15 euro, compreso il bagaglio, ma lo spostamento ha una durata minima di 1 ora e mezza. Per quel che riguarda il transfer via terra, invece, è possibile trovare i taxi alle porte di ingresso con tariffe che partono da 40 euro. Ci sono, poi, gli Express bus ATVO, per un biglietto dal costo di 8 euro e un viaggio di circa 20 minuti, o i bus della linea 5 del trasporto pubblico ACTV, anche qui a un prezzo di 8 euro.
Piazzale Roma
Il punto di riferimento per tutte le soluzioni via terra è rappresentato da piazzale Roma, che è il principale parcheggio di Venezia. Al di là di questo parcheggio, invece, è necessario andare in direzione della città a piedi, dal momento che non ci si può spostare con i mezzi di trasporto su terra. Molti di coloro che desiderano raggiungere lo scalo di Venezia in macchina scelgono di lasciarla in piazzale Roma, anche se poi è necessario utilizzare un altro veicolo per giungere a destinazione. Si può, come si è visto, lasciare la propria auto direttamente in aeroporto, ma in tale eventualità è preferibile servirsi di un servizio di parcheggio ad hoc, con un sistema di prenotazione anticipata che permetta di scegliere l’orario e il giorno e soprattutto dia la certezza di trovare posto.