Per le celebrazioni del IV° centenario della morte di Caravaggio, nell’ ex-Refettorio di Palazzo Venezia a Roma è aperta al pubblico fino al 15 Ottobre 2011 la mostra intitolata “Caravaggio. La Cappella Contarelli”: una mostra didattica per illustrare gli straordinari dipinti che Caravaggio eseguì nella cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi a Roma. La mostra di Roma presenta gli esiti della nuova campagna diagnostica eseguita sui tre dipinti di Caravaggio: Martirio di San Matteo, Chiamata di San Matteo, San Matteo e l’ Angelo. La mostra di Roma “Caravaggio. La Cappella Contarelli” è inserita in un più ampio progetto di ricerca finalizzato alla pubblicazione di un volume dedicato alla tecnica delle opere del grande maestro Caravaggio conservate a Roma. Le prime radiografie dei dipinti di Caravaggio (già effettuate dall’ Istituto Centrale del Restauro nel 1951) svelarono sul Martirio di San Matteo la presenza di una prima versione completamente differente, che mostrava le scelte e le difficoltà compositive di Caravaggio alle prese con la sua prima opera pubblica nel 1599. Le nuove ricerche hanno affrontato i tre dipinti di Caravaggio esaminandoli con tecnologie innovative di Radiografia su supporto digitale, Riflettografia infrarossa e Analisi delle fluorescenza dei raggi X (XRF).
La qualità e l’ alta risoluzione delle immagini multispettrali hanno permesso una fedele e precisa ricostruzione del travagliato percorso che ha condotto Caravaggio ad elaborare compiutamente una prima redazione del Martirio, per poi abbandonarla in favore della versione ora sulla parete destra della cappella. La pala d’ altare, dipinta circa due anni dopo (1602), ha rivelato il fare pittorico di un Caravaggio già maturo. Con la mostra di Roma “Caravaggio. La Cappella Contarelli” si è voluto presentare ad un vasto pubblico questi risultati ancora inediti, costituiti di immagini straordinarie e generalmente accessibili solo ad un pubblico di specialisti. La mostra di Roma ricostruisce nell’ ex Refettorio di palazzo Venezia un ambiente reso suggestivo dalle grandi riproduzioni fotografiche dei dipinti di Caravaggio, che offrono l’ occasione di osservare da vicino i dettagli normalmente non leggibili nella penombra della cappella. Una postazione interattiva conduce i visitatori della mostra nel viaggio attraverso gli strati della pittura e i tempi della creazione. E’ possibile navigare nei dettagli delle superfici dipinte e sfogliarle attraverso le riflettografie all’ infrarosso e le radiografie. Un video di circa 30 minuti, proiettato su un ampio schermo largo 5 metri, racconta attraverso le voci dei protagonisti del passato e del presente, le vicende che accompagnarono la storia della cappella fin dai suoi inizi.
MOSTRA “CARAVAGGIO-LA CAPPELLA CONTARELLI” A ROMA FINO AL 15 OTTOBRE 2011
Location Mostra: Palazzo Venezia-Ex Refettorio (Via del Plebiscito 118; Roma)
Orario ingresso mostra:
– dalle ore 10 alle ore19 dal martedì alla domenica
– Lunedì chiuso
Costo biglietto ingresso mostra:
– €6 per la mostra “Caravaggio. La Cappella Contarelli”
– €10 per le mostre “Caravaggio. La Cappella Contarelli” e “Caravaggio. La Bottega Genio”
Per informazioni: tel. 06-88522480
(prenotazione facoltativa)