A Roma dal 18 Settembre al 5 Dicembre 2009 torna ArteScienza: la Biennale Internazionale di Arte, Scienza e Cultura Contemporanea.
Con ArteScienza 2009, si potranno ammirare opere d’ arte frutto della ricerca di nuovi linguaggi espressivi e di innovazione scientifica in un dialogo fra gli strumenti della cultura del passato e del futuro.
Il tema di ArteScienza 2009 è infatti: “Dalla Saturazione alla nuova pratica“. Ad organizzare ArteScienza 2009 a Roma, come nelle passate edizioni, sarà il CRM: Centro Ricerche Musicali di Roma.
Installazioni sonore d’ arte e opere interattive, opere multimediali che mettono in relazione il passato e il presente saranno esposte in mostra ad ArteScienza 2009.
ARTESCIENZA 2009 NELLE SCUOLE DI ROMA
Questa edizione 2009 di ArteScienza esce dai luoghi dell’ arte usuali ed entra anche nella scuola, scelta come sfondo privilegiato dei primi due eventi in programma, realizzati nei giardini del Liceo Scientifico “T. Gullace” di Roma e in chiusura presso lo IED (Istituto Europeo di Design), sede della masterclass dedicata all’ interattività.
ARTESCIENZA 2009 PER L’ ABRUZZO
Uno spazio particolare viene offerto ai musicisti abruzzesi: Orchestra Sinfonica Abruzzese, Continuo Ensemble, Grad, in segno di solidarietà dopo il 6 aprile.
A loro si affiancheranno nel programma personalità eclettiche della musica contemporanea come il percussionista Jonathan Faralli che si esibirà al Feed-Drum e Marc Ducret che per la prima volta a Roma darà prova del suo virtuosismo sulla chitarra elettrica intrecciando jazz, improvvisazione e musica di ricerca.
ARTESCIENZA 2009 A ROMA E IL CRM
ArteScienza 2009 è ideata e realizzata dal CRM (Centro Ricerche Musicali), reduce dall’ impegno per il G8 dell’ Aquila al quale ha partecipato con l’ installazione di 33 Olofoni e l’ esposizione nell’ evento inaugurale dei lavori “A city to listen to” di “Musica in Forma”, due opere plastico-musicali adattive dell’ artista visiva Licia Galizia e del compositore Michelangelo Lupone.
ARTESCIENZA 2009 E L’ ANNO GALILEIANO
ArteScienza 2009, ispirandosi alla coincidenza con l’ anno Galileiano, dedica attenzione a due spunti suggeriti proprio dall’ esperienza di Galileo: invenzione e sperimentazione, percorsi perfettamente coincidenti con le attività del CRM che dalla sua nascita modula l’esattezza di teorie fisiche con la compiutezza e il rigore delle opere d’ arte. Da queste istanze nasce anche la scelta degli artisti ospitati che coniugano competenze artistiche e scientifiche.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI e per il programma completo degli eventi di ArteScienza 2009 a Roma:
Sito Internet: www.artescienza.info
CRM Centro Ricerche Musicali – Via Lamarmora 18, Roma
Tel 06-4464161
e-mail: [email protected]