bernini-in-mostra-a-Roma-in-Galleria-borghese
Ratto di Proserpina
bernini-in-mostra-a-Roma-in-Galleria-borghese
Ratto di Proserpina

Bernini è l’esponente del Barocco per eccellenza. Le sue opere conobbero un clamoroso successo esteso per tutta l’Europa, influenzando i suoi contemporanei come i suoi posteri.
Celebre è il suo “Ratto di Proserpina” (sopra in foto), rappresentativo di un virtuosismo tecnico che tutt’ora affascina appassionati e non. Ma ben apprezzati sono anche il suo “Apollo e Dafne”, la “Barcaccia” e tutte le sue altre opere visitabili nella città capitale del mondo, Roma.

La Mostra del Bernini in Galleria Borghese

01 Novembre 2017 – 04 Febbraio 2018

galleria-borghese-roma
Foto interno Galleria Borghese

Dopo vent’anni dalla riapertura della Galleria Borghese, la città di Roma ha deciso di festeggiare con la mostra dedicata al Bernini, esponendo opere che sanno meravigliare e conquistare i visitatori.
Curata da Andrea Bacchi e Anna Coliva, la mostra del Bernini a Galleria Borghese vede la collaborazione di eminenti studiosi e specialisti, che da tempo si occupano del grande artista e della sua importanza all’interno della grande stagione del Barocco di Roma.
Filo principale della mostra è la Galleria Borghese quale sede privilegiata della scultura di Gian Lorenzo Bernini, partendo dalle opere eseguite in collaborazione con il padre Pietro fino agli ultimi marmi toccati dal suo scalpello.

Tuttavia, potrete godere di una serie di approfondimenti dedicati ad aspetti specifici della sua produzione (la pittura, i putti, i restauri ecc.) che consentiranno di tratteggiare un ritratto di Bernini poliedrico.
Il percorso di visita è articolato in otto sezioni, dall’apprendistato con suo padre Pietro alla giovinezza, passando poi ai gruppi borghesiani e ai busti, per arrivare alla pittura che dimostra ulteriormente quanto il Bernini fosse un artista “a tutto tondo”. Un viaggio nella storia della Roma più affascinante e coinvolgente.

Informazioni sulla Mostra del Bernini in Galleria Borghese

Per prenotare: 06-32810
Prenotazione gruppi: email info@tosc.it
Per prenotare una visita guidata: fax 06-8555952
La prenotazione del biglietto è obbligatoria per visitare la Galleria Borghese
I biglietti si prenotano on-line sul sito www.tosc.it

I biglietti gratuiti per i possessori della Roma Pass e per le guide turistiche sono prenotabili solo attraverso il Centro Prenotazioni: 06-32810 – lun-ven 9.00 – 18.00; sab 9.00 – 13.00; dom e festivi chiuso; 24 e 31 dicembre 9.00 – 13.00

(Articolo a cura di Alessio De Padova)