Per chi ama il trekking non c’è un solo Cammino di Santiago: il più famoso è quello Francese, che parte da Roncisvalle sui Pirenei e continua per 800 chilometri fino a Compostela.
Camminare nella natura ritrovando il silenzio, lontano dal frastuono del quotidiano, dona un senso di libertà.
I gruppi di trekking sono formati da persone che si aggregano e finiscono per aiutarsi: più si cammina insieme, più è facile trovare il ritmo giusto per il proprio corpo.
Lungo il percorso di trekking c’è bisogno di poche cose essenziali: scarponi comodi, due paia di calze, un impermeabile, una maglietta, un cambio di biancheria. Tutto si lava la sera e si rimette l’indomani: lo zaino non pesa mai più di 7 chili, ai quali si aggiungono ogni giorno acqua e cibo.
Oltre a quello Francese, tra i percorsi di trekking ci sono anche il Cammino del Nord lungo la costa cantabrica, quello della Plata che parte da Siviglia, e quello Portoghese che inizia da Tui.
La lista completa dei percorsi di trekking tra cui scegliere si trova sul sito internet www.xacobeo.es
Se questa è una nuova esperienza di viaggio per voi, e la prima volta preferite aggregarvi ad un gruppo, potete consultare anche il sito Cammini d’Europa che offre tour di trekking di 8 giorni con trasporto bagagli e alloggio: www.camminideuropa.eu