Albi e Stefan Bruckner hanno creato in Namibia la più grande riserva naturale privata del Sudafrica: la NamibRand. Nei loro campi tendati e lodge si può vivere un’ esperienza unica.


Il progetto è nato da un’idea di Albi Bruckner: riconsegnare alla natura quei terreni in mezzo al deserto della Namibia del Sud che aveva appena acquistato.
Quella di Albi Bruckner è stata una vera e propria missione per nulla semplice da realizzare: niente più allevamenti di bestiame, ma una riserva naturale protetta per gli animali selvatici che la abitavano.
La sua tenacia e l’aiuto dei pochi che credevano nel progetto, compreso suo figlio Stefan, hanno consentito ad Albi Bruckner di realizzare il suo sogno.


La NamibRand è oggi la più grande riserva naturale privata del Sud Africa con i suoi oltre 180 mila ettari.
Per sostenere la riserva, dopo un primo campo safari a Wolwedans, Stephen Brùckner ha costruito nel corso degli anni il Dune Camp a cui si sono aggiunti il Privat Camp, il Dunes Lodge e il Boulders Camp (che si trova a 45 km da Wolwedans).
Il design dei campi safari è semplice, essenziale ma confortevole: il vero lusso è lo spazio e la mistica bellezza della natura del Sudafrica.
Ciascuna delle strutture può ospitare pochi ospiti per volta.
Il Privat Camp è ad esempio stato concepito per solo quattro ospiti: è ideale per chi cerca privacy e solitudine. Dal Privat Camp si può partire per escursioni guidate, in auto o in aereo, camminate nella natura e voli in mongolfiera, da condividere (se si vuole) anche con gli altri ospiti.
C’è poi la Mountain Suite: si trova a pochi passi dai Dunes Lodge ed offre 200 mq di comfort nel deserto.


Tutte le costruzioni del Wolwedans e dei campi safari creati sono inoltre progettate per essere facilmente smantellate in modo che nell’arco di 6 mesi la natura cancelli le loro tracce, come se non fossero mai esistiti.

Nei campi safari potete anche gustare l’ ottima cucina locale degli chef del Namibian Institute of Culinary Education: un progetto varato per sostenere la riserva e, nello stesso tempo, per contribuire all’ economia locale.
La filosofia di Wolwedans e degli altri campi safari è infatti volta a sostenere un turismo responsabile, creare posti di lavoro e preservare la natura.
Quindi, anche se le prospettive di sviluppo sono enormi, si è deciso di non pianificare altri campi, ma piuttosto di trovare nuove opportunità di crescita al di fuori dei confini della riserva.
È nato così il progetto del Namibian Institute of Culinary Education: una scuola di ristorazione per aspiranti chef desiderosi di lavorare nel settore dell’ ospitalità. Questo progetto è un importante contributo all’ economia locale e alla conservazione di un paesaggio unico al mondo.

Per informazioni e prenotazioni di viaggio:
NabibRand Nature Reserve, Namibia
Sito Internet www.wolwedans.com