Vancouver (in Canada) sorge sull’ Oceano Pacifico, ma la città è a poca distanza anche dalle montagne di Rockies: vette che d’ inverno si ricoprono di neve.
Con questa posizione, a metà tra mare e monti, gli abitanti di Vancouver siano tra i più sportivi del Canada.

La città di Vancouver offre anche le piste ciclabili del meraviglioso Stanley Park: un enorme parco pubblico che occupa un’ intera penisola appena a nord del centro cittadino. E’ possibile noleggiare una bicicletta all’ entrata del parco.
In una giornata di sole, le temperature di Vancouver non sono poi così diverse da quelle del Nord Italia: non scendono mai sotto lo zero (la media è di cinque gradi centigradi).
Vancouver è inoltre ai primi posti nelle classifiche che misurano la qualità della vita, l’ assenza di inquinamento, le opportunità offerte a chi ci viene a vivere.

Vacanze a Vancouver (Canada): cosa vedere

In un viaggio a Vancouver non fatevi mancare la visita a Canada Place: la vecchia struttura progettata per l’ Expo del 1986 che si protende nel mare con le sue tende bianche. Qui trovate il primo cinema IMAX costruito al mondo, centri commerciali e un magnifico panorama sulla baia.

Fate poi un giretto tra Robson Street (il paradiso dello shopping), Davie Street (costellata di locali etnici) e Granville Street (dove i teatri, i pub e i locali notturni offrono in ogni momento della giornata esibizioni di artisti del posto o addirittura internazionali).

E per finire, fate anche una passeggiata sul ponte sospeso di Capilano (nella foto qui sotto), poco fuori città: una vertiginosa attrazione a precipizio su un canyon.

Sciare a Vancouver: le piste da sci

Per gli sciatori, bastano solo 20-30 minuti (mezz’ora) per arrivare alle stazioni sciistiche più vicine a Vancouver, passando dal mare alla montagna, direttamente sulle piste da sci.
Le North Shore Mountains (che sono quelle che incorniciano il panorama della città di Vancouver in ogni cartolina) offrono ottimi pendii in tre comprensori ben distinti: Cypress Mountain, Grouse Mountain e Mount Seymour.

Il comprensorio sciistico di Cypress Mountain

Tra i comprensori sciistici di Vancouver, Cypress Mountain è il più grande e il più sviluppato, con 52 piste per lo sci di discesa (molte delle quali aperte anche di notte) e circa 20 chilometri di piste per lo sci di fondo.

Anche se le montagne raggiungono altezze per noi modeste (la più alta arriva a 1.410 metri sul livello del mare), i dislivelli sono buoni (la distanza massima è di 600 metri, la pista più lunga è di oltre 4 chilometri) e soprattutto la neve è sempre abbondantissima, con condizioni perfette per tutto l’ inverno.

Ecco qualche dettaglio sulla difficoltà delle piste da sci: il 13% delle piste è per principianti, il 35% per sciatori intermedi, il 37% per esperti e l’8% per sciatori molto esperti. E c’è anche un altro 7% per chi vuole scendere fuoripista.

Alla varietà delle piste da sci si aggiungono naturalmente anche i bar, i centri noleggio, i ristoranti e le scuole di sci, oltre a percorsi per le ciaspole perfettamente segnati.

Per informazioni, sito internet: cypressmountain.com

Altri sport a Vancouver

Oltre agli sport propriamente invernali, a Vancouver si possano praticare anche la canoa, la nautica da diporto e il kayak: attività molto praticate sui fiumi Fraser e Chilliwack (che scorrono a sud dì Vancouver) e attorno alle Gulf Islands (a sud-ovest della città).

Se siete appassionati di pesca, ci sono diverse zone nei dintorni della Vancouver Island che competono per il titolo di “Capitale Mondiale del Salmone”.
E anche i subacquei possono provare qualcosa di insolito: un’ immersione nel Pacifico, tra le alghe più lunghe del mondo (paradossalmente, meglio l’inverno, quando il plancton diminuisce e la visibilità spesso supera i 20 metri, tanto l’acqua è sempre fredda!).

Informazioni pratiche per un viaggio a Vancouver

CLIMA: QUANDO PARTIRE
Se volete godervi l’estate
, il periodo più indicato per visitare Vancouver è quello compreso fra l’ inizio di giugno e l’ inizio di ottobre, quando piove di meno, le temperature sono miti e ci sono più ore di luce.
La stagione sciistica di Vancouver è invece al culmine nei mesi di gennaio e febbraio.

COME ARRIVARE: VOLI AEREI
Il Vancouver International Airport (sito internet www.yvr.ca) è il secondo aeroporto del paese per volume di traffico e si trova circa 13 km a sud della città di Vancouver (sulla Sea lsland, a Richmond).
E’ servito da tutte le principali compagnie aeree. Dall’ Europa partono voli regolari dalle principali città, con o senza scalo.

FUSO ORARIO: meno nove ore rispetto all’ Italia.

DOVE DORMIRE: HOTEL
Qualche consiglio sugli hotel di Vancouver:
1- il Buchan hotel è accogliente e senza troppe pretese, con servizio di deposito sci e biciclette;
sito internet www.buchanhotel.com
2- l’ English Bay Inn B&B si trova nei pressi dello Stanley Park ed è perfetto per uscire direttamente in tenuta da running!
Sito internet www.englishbayinn.com
3- l’ Opus Hotel è decisamente di categoria elevata: è un boutique hotel minimalista dove ogni dettaglio è curato nei minimi particolari;
sito internet vancouver.opushotel.com

Per altre informazioni utili (attività e alloggio a Vancouver), il sito del turismo ufficiale è:
www.tourismvancouver.com