Shanghai è oggi la capitale finanziaria della Cina ed ha anche il treno più veloce che esiste: atterrate all’ aeroporto di Pudong e raggiungete il centro di Shanghai con il Maglev che corre a 431 km l’ora (sito internet: www.smtdc.com).
Con l’Expo, Shanghai ha realizzato nuovi metrò, terminal, quartieri completamente reinventati come il famoso Bund: la zona dei palazzi ottocenteschi e delle ambasciate con i ristoranti e i negozi più esclusivi e con il mitico Peace Hotel, che ha un’ ala dedicata all’arte (sito internet: www.peacehotel.com.cn).
Pudong è l’area finanziaria di Shanghai, sulla riva opposta dello Huangpu. Pudong è stata “inventata” a tempo di record dove prima c’erano depositi portuali. I building fanno a gara a chi sfiora le nuvole più da vicino: l’ hotel più alto del mondo è il Park Hyatt (sito internet: shanghai.park.hyatt.com), si trova nel World Financial Centre che svetta a 492 metri.
Al 91° piano c’è 100 Century Avenue: il ristorante con la vista più vertiginosa che si possa immaginare.
La Concessione francese, zona storica di Shanghai, resta piena di fascino coi suoi viali alberati, le viuzze piene di locali glam e di atelier di nuovi stilisti.
Ma non perdete il Moca (sito internet: mocashanghai.org) e la galleria ShanghART (sito internet: shanghartgallery.com). L’arte cinese oggi parla di futuro.