mezzi centro venezia

Muoversi a Venezia

Venezia è un luogo magico situato in Veneto. La sua caratteristica sta nella sua singolare costituzione; essendo adagiata su più di 100 piccole isole all’interno di una laguna del Mare Adriatico, consta di una forma assolutamente unica. Se si vuole trascorrere un romantico week-end in questa città, è importante informarsi al meglio in merito alle modalità di trasporto, poiché essendo la città interamente costruita sull’acqua, non ci si muoverà da una zona all’altra in modo tradizionale. Un modo veloce e abbastanza economico per raggiungere Venezia è viaggiare in aereo; una volta giunti all’aeroporto Marco Polo, bisogna scegliere il mezzo di trasporto più adatto per giungere al centro della città.

La scelta del mezzo di trasporto può essere attentamente preventivata prima di partire, organizzando l’intero itinerario di viaggio ante tempo; oppure è possibile valutare l’opzione di trasporto migliore una volta giunti all’aeroporto. In ogni caso è possibile vagliare differenti opzioni, e preferire quella che maggiormente si addice al proprio caso.

Si potrà scegliere tra: il servizio vaporetto, l’autobus navetta, taxi, o trasporto privato. Ciascuna soluzione risponde alle differenti esigenze dei turisti, restituendo loro un trasporto sicuro e ben organizzato. Tutti i servizi pubblici di trasporto erogati dalla città di Venezia consentiranno ai passeggeri di spostarsi agilmente da una zona all’altra della città, sul mezzo che preferiscono.

Servizio vaporetto

Una delle modalità di trasporto più diffuse a Venezia per raggiungere il centro della città dall’aeroporto, è il vaporetto. Si tratta di un mezzo pubblico e consente uno spostamento pratico ed economico; una corsa di “solo andata” ha il costo di 15 euro, mentre se si volesse acquistare un biglietto “andata e ritorno” il prezzo sarebbe di soli 2 euro in più.

L’unica pecca di questo servizio è costituita dalla probabile lentezza con cui il mezzo potrebbe raggiungere le varie fermate, e ciò è causato dall’elevato numero di spostamenti che il vaporetto compie durante una singola giornata. L’ottimo prezzo economico potrebbe però compensare l’attesa; scegliendo un simile mezzo di trasporto, il tragitto dall’Aeroporto a Venezia città potrebbe durare anche mezz’ora. In definitiva è possibile considerare che questo servizio promette costi davvero vantaggiosi ma a scapito dalla velocità e della qualità della corsa.

Autobus navetta e autobus pubblici

Un’altra modalità di spostamento è costituita dagli autobus navetta. Questi ultimi sono gestiti sia da compagnie private, che da enti pubblici. Il trasporto pubblico è economico ma scomodo; esso possiede pochi posti a sedere, ed è generalmente colmo di passeggeri. L’autoubus pubblico effettua più corse durante la giornata, e impiega circa 35 minuti per trasportare i passeggeri dall’Aeroporto al centro della città.

Gli autobus navetta invece sono erogati da enti privati e promettono un servizio comodo e di ottima qualità. Il veicolo è ampio, dispone di numerosi posti a sedere e di un grande bagagliaio. La durata della corsa è di circa 20 minuti, e consente ai turisti di spostarsi velocemente da un capo all’altro della città; ovviamente a causa del valido servizio, i costi dei biglietti saranno maggiorati.

I taxi

I taxi sono un altro mezzo di trasporto di cui ci si può servire per raggiungere il centro di Venezia. Questi veicoli a motore raggiungono il capolinea situato a Piazzale Roma, e promettono una corsa celere ma affollata. Una singola corsa in genere costa 35-40 euro, e il tragitto ha la durata di 25 minuti salvo imprevisti. Questa è sicuramente tra le scelte più convenienti, poiché evita ai turisti di attendere alla fermata l’arrivo dell’autobus o del vaporetto. Il taxi può essere comodamente chiamato dal proprio telefono cellulare, così da ottimizzare ulteriormente i tempi di attesa.

Trasporto privato

Ovviamente il mezzo pubblico non è l’unico modo per raggiungere il centro della città di Venezia, è possibile disporre anche di comode alternative private. Si possono affittare dei taxi privati. Questa opzione è consigliabile per coloro che dispongono di molti bagagli, ad un costo particolarmente elevato; una corsa singola in taxi privato è disponibile alla cifra di 100 euro circa.

In ogni caso se si è giunti a Venezia muniti della propria automobile è necessario parcheggiarla in uno dei diversi garage a pagamento disponibili in zona aeroportuale; ci sono diverse opzioni di parcheggio, cercando su internet puoi trovare informazioni utili sui parcheggi all’Aeroporto di Venezia.

Qual è la scelta migliore?

Dunque se si è in procinto di compiere una vacanza a Venezia, è consigliabile organizzare i propri spostamenti anticipatamente. Recandosi presso una valida agenzia viaggi, è possibile prenotare i biglietti per qualsiasi tipo di mezzo di trasporto, così da disporre ante tempo dei ticket per ciascun veicolo. Quando si deve scegliere il mezzo di trasporto per raggiungere il centro di Venezia, è necessario valutare con attenzione le tipologie di servizi offerti da ciascuna opzione. Ad esempio se si è alla ricerca di un servizio di trasporto veloce e pratico, ad un prezzo modico, è possibile acquistare i biglietti per il taxi, che promette una corsa comoda e non eccessivamente cara.

Se invece si vuole godere di ogni tipo di comfort anche durante il breve spostamento dall’aeroporto alla città di Venezia, si può preferire un mezzo privato, noleggiabile in qualsiasi momento. Questo servizio dispone di un tariffario notevolmente più elevato, ma in cambio promette un trasporto veloce, in un abitacolo ampio e comodo, dotato di vano portabagagli di grandi dimensioni.