Per scoprire Praga in vacanza, ecco una guida ai musei meno conosciuti di Praga: il museo del Comunismo, il museo Mucha, il museo Bedřich Smetana, il museo delle campane, il museo delle marionette, il museo del giocattolo e il museo della Ferrovia.
Le bellezze nascoste di Praga da vedere in vacanza.
Viaggio a Praga: alla scoperta dei musei “minori” di Praga
Se avete la fortuna di fare un viaggio a Praga (capitale della Repubblica Ceca) e avete a disposizione diversi giorni di viaggio, oppure se è la seconda volta che fate una vacanza a Praga e quindi avete già conosciuto le principali attrattive della città, allora questo itinerario di viaggio fa per voi. Vi guideremo infatti alla scoperta dei musei “minori” di Praga, ovvero quelli più piccoli e meno conosciuti perchè al di fuori dei tradizionali giri turistici che portano a visitare solo le principali attrattive della città.
Il museo del Comunismo di Praga
Cominciamo il nostro viaggio alla scoperta dei musei minori di Praga con il museo del Comunismo, che si trova vicino al Teatro nazionale, tra la città vecchia e quella nuova. Una visita a questo museo è utilisssima per scoprire la storia di Praga, dal momento che il museo ricostruisce la politica e la storia del regime comunista, dal febbraio 1948 fino alla sua caduta nel novembre 1989. In particolare il museo si sofferma sulla Praga del periodo comunista. Il museo, composto da tre sale, mette in evidenza anche il clima di repressione che si respirava in quel periodo e gli orrori della prigionia.
Il museo Mucha di Praga
Se siete appassionati di arte non perdetevi invece il museo Mucha, che si trova nel pieno centro di Praga. Questo museo ripercorre tutta la produzione di Alphonse Mucha (1860-1939), grande artista liberty franco-ceco il cui stile, ovvero l’ Art Nouveau francese o il liberty italiano, a Praga fu chiamato Secessione. Con il suo stile Mucha cambiò del tutto gli edifici pubblici e le abitazioni private di Praga. Mucha ha mutato l’ aspetto di palazzi, hotel, teatri e anche delle vetrate della cattedrale di San Vito utilizzando decorazioni con elementi floreali e nuovi materiali come il vetro e il ferro battuto.
Il museo Bedřich Smetana di Praga
Sempre in centro, nella zona di Staroměstská, potrete visitare anche il museo Bedřich Smetana, dedicato al compositore e direttore d’ orchestra ceco Bedřich Smetana e ai suoi capolavori, soprattutto La Moldava.
Il museo delle campane di Praga
Proseguiamo il nostro viaggio a Praga in piazza Staromestské námestí, dove troviamo il museo delle Campane, ospitato nella chiesa di San Nicola, capolavoro barocco che un tempo fungeva da torre di guardia e poi, nel periodo del regime comunista, è diventato un punto privilegiato di osservazione della polizia segreta. Questo museo dedicato alle campane espone esemplari provenienti dalle numerose torri di Praga e approfondisce il tema dell’ antica arte ceca nella produzione delle campane, spiegandone le tecniche di costruzione e decorazione. Nel museo c’è anche uno spazio di approfondimento sulle leggende popolari legate alle campane.
Il museo delle marionette di Praga
Un altro museo interessante per scoprire un ulteriore volto di Praga è il museo delle Marionette a Staré Mesto. Le marionette di Praga, prodotte fin dal XVIII secolo, intagliate a mano nel legno e addobbate con abiti in stoffa sono uno dei prodotti di maggior qualità che la città offre ai suoi visitatori. Le marionette solitamente rappresentano personaggi di fantasia oppure personaggi delle tradizioni e delle leggende del Paese. Questo museo di Praga espone le marionette più belle e più rare provenienti da tutto il mondo.
Per chi va in vacanza a Praga coi bambini, il museo del giocattolo e il museo della Ferrovia
Infine, due consigli per chi fa un viaggio a Praga con bambini al seguito: portate i vostri bambini a visitare il museo del giocattolo, a Malá Strana. E’ uno dei più grandi al mondo, con una collezione che parte dall’ antica Grecia e arriva ad oggi. Tra le collezioni più ammirevoli ospitate dal museo segnaliamo una raccolta di centinaia di orsi di peluche e una storica collezione di bambole Barbie, dalle prime fabbricate nel 1959 fino alle più nuove che riproducono anche personaggi famosi (come Marylin Monroe, Elvis Presley e le Spice Girls). Nel quartiere Smíchov, al di là del fiume, troverete invece il museo della Ferrovia: ospita una mostra permanente sulla storia delle ferrovie nella Repubblica ceca e in uno spazio di circa 2.500 metri quadrati espone bellissimi trenini in miniatura che a orari precisi (con minitelecamere posizionate all’interno delle locomotive) girano intorno al castello di Praga o viaggiano tra le colline.