Se avete la fortuna di fare un viaggio nella splendida Islanda, visitate il Parco Nazionale di Thingvellir (che potete trovare scritto anche come Þingvellir): è uno dei più conosciuti parchi naturali dell’ Islanda, molto apprezzato per i suoi spettacolari geyser e per la sua notevole bellezza paesaggistica.

L’ istituzione del Parco Nazionale di Thingvellir risale al 1930: questo meraviglioso Parco che sorge nella parte sud-ovest dell’ Islanda nei pressi della penisola di Reykjanes e della zona vulcanica di Hengill (a circa cinquanta chilometri di distanza dalla capitale Reykjavik), è un Parco di grande rilevanza dal punto di vista culturale, storico e geologico. Non per nulla è una tappa di viaggio che solitamente i turisti inseriscono all’ interno della loro vacanza in Islanda: il Parco Nazionale di Thingvellir (Patrimonio Culturale della lista Unesco) fa parte anche del famoso “Circolo d’ Oro”, insieme a due altre mete imperdibili di un viaggio in Islanda come la cascata di Gullfoss e i geyser di Haukadalur.

Il Parco Nazionale di Thingvellir sorge in un punto di grande interesse geologico, sulla fossa tettonica islandese: si tratta del punto in cui la zolla americana e quella europea si allontanano l’ una dall’ altra. Disteso lungo le rive settentrionali del lago più grande dell’ Islanda, il Thingvallavatn, il Parco di Thingvellir offre una bellezza paesaggistica davvero incredibile, quasi idilliaca. Ecco le cose da non perdere nel parco.

La faglia di Almannagjá, la cascata di Öxaráfoss e Il lago Thingvallavatn

Il paesaggio del Parco è di tipo vulcanico, con parecchie faglie e gole che testimoniano il fenomeno naturale della deriva dei continenti. Proprio una di queste faglie, la faglia di Almannagjá (che significa “gola di tutti gli uomini”) è meravigliosa e rappresenta uno dei punti di maggiore interesse naturalistico del parco. Lunga circa 5 chilometri, questa faglia è un vero e proprio canyon nel quale potrete anche ammirare la stupenda cascata di Öxaráfoss, che ha origine dal fiume Öxará (bellissimo fiume il cui corso interessa tutto il Parco di Thingvellir). Molto bello anche il lago Thingvallavatn, ricco di salmerini artici.

Le testimonianze della storia dell’ Islanda

Nel parco nazionale di Thingvellir troverete anche parecchie testimonianze degli insediamenti umani e delle attività agricole portate avanti negli ultimi mille anni. Visitare il Parco nazionale di Thingvellir significa infatti visitare un luogo ricco di storia: proprio qui fra il 930 e il 1798 si riuniva il consiglio degli uomini islandesi per discutere dei problemi della comunità e per legiferare su di essi. Questo consiglio dal nome Althing (o AlÞing) ha una grande rilevanza storica perchè aveva tutte le caratteristiche per essere considerato la prima forma di parlamento al mondo: per due settimane gli uomini riuniti in questa sorta di assemblea nazionale decidevano in modo democratico le nuove leggi che riguardavano la vita della comunità islandese nella sua interezza. Leggi di grande importanza (come ad esempio la decisione di adottare il cristianesimo) furono prese proprio dal consiglio di questo Parco.

Un luogo davvero leggendario, importantissimo sia dal punto di vista storico (nel 1944 questo parco fu teatro anche della cerimonia di proclamazione della repubblica d’ Islanda) che da quello geologico e naturalistico: un sito che merita senz’ altro di essere visitato in modo approfondito durante la vostra vacanza in Islanda.