L’ opera lirica adesso la si ascolta al ristorante: sono sempre di più infat­ti i locali dove si cena o si prende un aperitivo con la musica lirica della Tosca o di Madama Butterfly con tenori, soprani e baritoni che passano tra i tavoli, spesso mentre servono i clienti ! Il repertorio va da Rossini a Mozart, da Verdi a Bizet.

A PARIGI (in Francia) a lanciare la moda dei “diners lyriques” è stato Le Belcanto di Parigi (72 quai de l’ Hotel de Ville, tel. 0033(0)142783018; il costo di un soggiorno va da 72 euro a persona). Il ristorante del Belcanto di Parigi è arredato con eleganza e raffinatezza, proprio co­me se fosse il foyer di un teatro con tanto di abiti di scena in espo­sizione. Al Belcanto di Parigi lavorano un centinaio di camerieri-cantanti: sono proprio loro che, accompagnati da un pianista, si esibiscono tra una portata e l’ altra.

Un’ Atmosfera decisamente più “caliente” la si trova in Spagna a La Castafiore di MADIRD (calle Marqués de Monasterio 5, tel 0034(0)913194221, da 40 euro). Il ristorante La Castafiore di Madrid è famoso non solo per i gustosi piatti di carne e pesce, ma anche per i giovani camerieri studenti di lirica o cantan­ti del Teatro dell’ Opera che esibiscono il loro repertorio. Sempre a Madrid, al El Café de la Opera (calle Arrieta 6, tel 0034(0)915426382, da 55 euro), le arie celebri della lirica si alternano ai brani famosi della zarzuela (musica tradizionale spagnola) e la cena si conclude con un brindisi sulle note di “Libiamo” della Traviata.

A BERLINO (in Germania) invece la lirica si sposa con il varietà: nel teatro-ristorante Palazzo (Spiegeipalast am Hauptfaahnhof, tel 0049(0)185388883 ). In questo ristorante di Berlino, le delizie create dal pluripremiato chef Hans-Pcter Wodarz vengono servite da came­rieri canterini, e tra i tavoli si alternano ballerini, acrobati e prestigiatori.