Il Museo Fondazione di Roma apre al pubblico fino al 13 Giugno 2010 la mostra su Edward Hopper: una mostra dedicata all’ intera carriera artistica di Edward Hopper (1882-1967). Edward Hopper è stato uno dei più grandi artisti americani del XX secolo. In mostra alla Fondazione Roma Museo sono esposte oltre 170 opere di Edward Hopper tra oli, acquerelli e disegni provenienti principalmente dal Whitney Museum of American Art, ma anche dai più importanti musei americani. La mostra di Roma è suddivisa in 7 sezioni e ripercorre tutta la produzione di Edward Hopper dagli anni in cui studiava a Parigi (è esposto in mostra il capolavoro di Edward Hopper di questo periodo: Soir Bleu), fino al periodo “classico” e più noto di Edward Hopper che comprende le produzioni artistiche degli anni ’30, ’40 e ’50. Il percorso della mostra di Roma attraversa tutte le tecniche di Edward Hopper: un artista considerato oggi un grande classico della pittura del ‘900.
Tra le opere di Edward Hopper esposte alla mostra di Roma ci sono grandi capolavori come: Self-Portrait del 1925-1930, The Sheridan Theatre (1937), New York Interior (1921 circa), Seven A. M. (1948); South Carolina Morning (1955), Summer Interior (1909), Pennsylvania Coal Town (1947), Morning Sun (1952), Second Story Sunlight (1960), A Woman in the Sun (1961) e Girlie Show (1941).
La mostra su Edward Hopper a Roma è inoltre arricchita con la storia americana dagli anni ’20 agli anni ’60 del XX secolo: la grande crisi, il sogno dei Kennedy, il boom economico.
Mostra EDWARD HOPPER Museo Fondazione Roma
Fino al 13 Giugno 2010
Location Mostra Edward Hopper: Museo Fondazione Roma; Via Del Corso 320; tel. 06-6786209
Orario Mostra Edward Hopper:
– lunedì dalle ore 10.00 alle ore 15.00
– dal martedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 20.00
– venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 22.00
(la biglietteria chiude un’ ora prima; gli orari possono variare, verificare sempre via telefono: tel. 06-6786209)
Costo Biglietti Ingresso mostra Edward Hopper:
– Biglietto Intero 10,00 euro
– Biglietto Ridotto 8,00 euro
– Biglietto Ridotto Scuole 4,50 euro (minimo 15 persone; massimo 25 persone)
– Biglietto Famiglia 20,50 euro (valido per nuclei familiari di minimo 3 persone e massimo 5 persone)
– Ingresso gratuito per: minori di 6 anni; giornalisti con tesserino; soci ICOM (con tessera); possessori Arthemisia Vip Card; visitatori diversamente abili (più un accompagnatore); un accompagnatore per gruppo.
(Fonte: Comunicato Stampa Comune di Roma www.comune.roma.it)