Alla Galleria Borghese di Roma è aperta al pubblico fino al 25 Maggio 2014 la mostra “Giacometti-La Scultura”.

Alberto Giacometti è stato uno dei più grandi artisti del ‘900. Sono esposte a Roma 40 opere: bronzi, gessi e disegni di Giacometti sulla figura umana.

Le sezioni della mostra su Giacometti a Roma

1- Salone: le sculture per la Chase Manhattan Plaza
Nel Salone che accoglie il visitatore in mostra, è stata ricostruita figurativamente la Chase Manhattan Plaza in cui sono esposte le opere di Giacometti: Donna in piedi I (1960), Grande donna II (1960), Uomo che cammina I (1960), Donna in piedi (1948).
Queste figurine minuscole sono state create dallo scultore Alberto Giacometti durante la guerra per dare l’ impressione della persona vista da grande distanza, e sono state poi trasformate in figure a grandezza maggiore del naturale.
Creare sculture monumentali per uno spazio pubblico è da sempre l’ aspirazione di ogni scultore. Le opere esposte sono state create da Giacometti in seguito all’invito e all’ incarico dell’architetto Gordon Bunshaft di realizzare monumenti per la Chase Manhattan Plaza, nello spazio antistante il grattacielo di sessanta piani dell’omonima banca.

2- Sala del Canova: il sentire plastico
Nel 1928 Giacometti crea l’ opera “Testa che osserva”, in mostra nella Sala del Canova accanto alla “Paolina Borghese”.
In questa sala è possibile ammirare anche altre opere di Giacometti: Donna sdraiata che sogna (1929), Uomo Apollo (1929), Donna sdraiata (1929).

3- Sala del David: il vedere
In questa sala, l’ energia statica del David di Bernini si contrappone al movimento oscillante dell’ opera “L’ uomo che vacilla” di Giacometti.

4- Sala di Apollo e Dafne: evocazione del movimento nell’immobilità
In questa sala è esposta l’ opera “Donna in piedi” di Giacometti del 1948 (realizzata nel dopoguerra). E’ possibile inoltre ammirare anche molte opere appartenenti al gruppo delle “femmes de Venise” di Giacometti.
In queste sculture l’artista esplora diverse possibilità di stilizzazione della figura femminile.

5- Sala degli imperatori: una scultura come frammento
Anche le rappresentazioni di parti del corpo possano essere viste come opere d’ arte compiute e la resa espressiva del busto costituisce una sfida particolare per lo scultore.
In questa sala, accanto ai busti romani, sono esposte opere di Giacometti come: Cubo (1933), Oggetto invisibile (1934-35), La Gamba (1958), La Mano (1947).

6- Stanza dell’ Ermafrodito: Donna cucchiaio e Donna sgozzata
Le figure femminili sono sempre presenti nel lavoro di Giacometti che crea una forma femminile diversa e unica con l’ opera “La Donna Cucchiaio”: un grembo che si inarca richiamando la divinità primitiva della fecondità.
In questa sala è esposta anche l’ altra opera di Giacometti: “La Donna Sgozzata” che appare morta e calpestata ma che, osservata da lontano, sembra una creatura minacciosa.

7- Sala di Enea e Anchise: la condensazione iconica e l’ Uomo che Cammina
Nata come schizzo per il monumento alla memoria del deputato comunista Gabriel Péri, l’ opera “L’Uomo che cammina” del 1947 è la scultura più celebre di Alberto Giacometti.

8- Sala egizia: origini egizie
Per tutta la vita Giacometti è stato affascinato dalla perfezione e dal rigore dell’ arte egizia: riteneva la scultura egizia superiore rispetto a quella greca.
Nella Sala Egizia della Galleria Borghese di Roma è esposta l’ opera “Donna che cammina” (1932) di Giacometti.

9- Vestibolo
E’ esposto in mostra l’ acquarello “Roma” (1921) di Giacometti, che riporta alla gioventù dell’ artista e al suo felice soggiorno romano, ricco di esperienze artistiche.
Era stato il padre ad insegnare a Giacometti l’ uso della tecnica dell’ acquarello.
In questa sala è possibile ammirare anche altre opere di Giacometti: Portrait de Madina Visconti (1932), Testa di Annette (1959) e la Testa del Professore Corbetta (1962).

10- Loggia di Lanfranco: busti
Il percorso espositivo della mostra di Roma si conclude nella magnifica Sala del Lanfranco, dove sono esposti alcuni tra i più noti busti di Giacometti: Lothar III (1965), il Busto d’ uomo del 1961, e il bellissimo Busto di Annette (1961).

A Roma la mostra “Giacometti-La Scultura”
Fino al 25 Maggio 2014

Location mostra: Galleria Borghese di Roma, in Piazzale del Museo Borghese 5

Orario apertura mostra:
-da martedì a domenica dalle ore 9 fino alle ore 19
(ultimo ingresso alle ore 17)
– lunedì chiuso.

Costo biglietto ingesso mostra:
– biglietto intero €16 (inclusa prenotazione obbligatoria)
– biglietto ridotto €11,50 (inclusa prenotazione obbligatoria)

Telefono: 06-8413979