GUIDA VIAGGIO IN PUGLIA: POLIGNANO A MARE E CONVERSANO (BARI) – TRANI (BARLETTA)

VACANZE IN PUGLIA: COSA VEDERE A POLIGNANO A MARE E A CONVERSANO (PROVINCIA DI BARI)

POLIGNANO A MARE, costruita su uno scenografico strapiombo, vale una visita in un itinerario di viaggio in Puglia. A Polignano a Mare è da vedere l’ Abbazia di San Vito, poco conosciuta ma bellissima con la sua chiesetta romanica annessa (nel giorno di San Vito che cade il 15 Giugno, viene fatta anche una suggestiva processione sul mare). Appena fuori a San Vito, c’è il Giselda: un locale dove si mangiano ricci di mare squisiti. A Polignano a Mare è da visitare anche il museo Pino Pascali con opere di arte contemporanea. Per i buongustai, sempre a Polignano a Mare c’è il Bar del Turismo, dove si trova un gelato artigianale davvero eccellente.

In zona non è difficile trovare un albergo o un buon ristorante. Se preferite stare a Polignano a Mare, per dormire è ottimo il BorgoBianco Resort (si trova a Sc Santa Teresa contrada Casello Gavazzi; per informazioni e prenotazioni tel 080-8870111, sito internet: www.borgobianco.it). Il BorgoBianco Resort è un hotel cinque stelle con centro benessere Spa, se volete un trattamento coi fiocchi ! Per mangiare invece c’è il ristorante Da Tuccino (si trova in via S. Caterina 69/F a Polignano a Mare; per informazioni tel 080-4241560, sito internet: www.tuccino.it).

Anche CONVERSANO di Bari (a meno di 10 chilometri da Polignano a Mare) merita una visita se per le vostre vacanze in Puglia avete scelto questa zona. A Conversano sono da vedere i quadri di Paolo Finoglio (1590-1645) ed è assolutamente da assaggiare lo spumone: il gelato al caffè del bar dell’ Incontro.

Se vi spostate a Conversano, è possibile dormire al Corte Altavilla (si trova in vico G. Altavilla 8; per informazioni e prenotazioni tel 080-4959668, sito internet: www.cortealtavilla.it; il costo di un soggiorno va da €69). L’ hotel Corte Altavilla ha anche il centro benessere Spa. Per mangiare invece c’è il ristorante Pashà (si trova in piazza Castello 5/7 a Conversano; per informazioni e prenotazioni tel 080-4951079, sito internet: www.pashaconversano.it; il costo di un pasto va da circa €60). Al ristorante Pashà di Conversano potete provare anche l’ originale percorso al calice (al costo di €25 per degustare cinque vini diversi).

Per altre informazioni sugli itinerari di viaggio in Puglia a Conversano di Bari, Polignano a Mare e dintorni, leggere anche gli articoli correlati (Cliccare sui link qui sotto):

GROTTE DI CASTELLANA, CONVERSANO, MONOPOLI E POLIGNANO
Grotte di Castellana (Bari-Puglia): itinerario di viaggio tra Castellana, Conversano, Monopoli e Polignano

CONVERSANO, GROTTE DI CASTELLANA E TRULLI DI ALBEROBELLO
Vacanze in Puglia a Conversano (Bari). Itinerario viaggio in Puglia: Grotte di Castellana e trulli di Alberobello

VACANZE IN PUGLIA: COSA VEDERE A TRANI (BARLETTA)

La cattedrale di San Nicola Pellegrino a Trani è uno splendido esempio del romanico-pugliese, ed è un’ opera d’ arte più unica che rara. Trani si trova a 47 km a nord di Bari. Tutto il centro storico di Trani è bellissimo da visitare con i vicoli che si affacciano sul porto antico, i monasteri, i palazzi e le piazze, il castello svevo. Non dimenticate inoltre di assaggiare il vino passito di Trani ! A Trani ci sono anche due delle sinagoghe più antiche del Sud. Fino al Medioevo gli ebrei tranesi animavano commerci e studi. Si sono conservate nel tempo la sinagoga Grande (oggi museo) e la sinagoga di Scola Nova, riaperta da pochi anni al culto, dopo ben cinque secoli.

Per dormire a Trani c’è il B&B Whitehouse (in via A. Prologo 6; per informazioni e prenotazioni sito internet: www.whitehousetrani.it; il costo di un soggiorno va da €70 in camera doppia).