Lubiana (Repubblica Slovena), Budapest (Ungheria), Vienna (Austria) e Praga (Repubblica Ceca) sono quattro capitali europee che vi consigliamo di visitare per un viaggio alla scoperta di tutto il fascino e la storia della Mitteleuropa. Con una vacanza di 9 giorni è possibile visitare in modo piuttosto completo le principali attrattive di queste splendide città: sarà un tour davvero suggestivo e interessante. Ecco quindi un possibile itinerario di viaggio per una vacanza di 9 giorni a Lubiana, Budapest, Vienna e Praga che include anche una visita di Innsbruck (il capoluogo del Tirolo in Austria).

Guida viaggio 9 giorni: Tour Lubiana, Budapest, Vienna, Praga e Innsbruck

1° GIORNO: Italia-Lubiana
Partendo di buon’ ora in auto (vi consigliamo di effettuare questo tour in auto per essere più comodi e più veloci negli spostamenti fra una città e l’ altra) arriverete in serata a Lubiana, la capitale della Repubblica Slovena. Dopo esservi sistemati in albergo cenate e riposatevi dalle fatiche del viaggio.

2° GIORNO: visita di Lubiana e partenza per Budapest (450 km)
Il mattino, dopo una sostanziosa prima colazione potete visitare il centro di Lubiana, capitale della Repubblica Slovena: il bel centro storico in stile barocco e art Nouveau offre infatti molte cose da vedere. Lubiana è attraversata dal fiume Ljubljanica e il fiume già di per sè è una delle prime attrazioni della città, perchè è molto bello con i suoi eleganti ponti; vi consigliamo quindi per iniziare un bel giro in barca sul fiume. Lubiana è inoltre una città architettonicamente molto interessante, infatti è disseminata di creazioni del celebre architetto Joze Plecnik, soprattutto nella zona intorno alle sponde del fiume. I bei ponti che solcano il fiume sono ad esempio opera di questo famoso architetto. Parecchi sono i castelli e i palazzi da vedere durante un viaggio a Lubiana: segnaliamo anzitutto il Castello principale di Lubiana (che domina la città dall’ alto, per arrivarci dovrete prendere un trenino) e i castelli Tivolski grad e Cekinov grad. Altri edifici degni di nota di Lubiana sono il Palazzo del Governo, i meravigliosi palazzi della Filarmonica Slovena e dell’ Università di Lubiana, il palazzo del Municipio. Da vedere anche la Galleria Nazionale, la Galleria d’ Arte Moderna, il Teatro dell’ Opera e la celebre Cattedrale. Assolutamente da non perdere in un viaggio a Lubiana il pittoresco e coloratissimo mercato centrale. Se vi resta tempo fate anche un salto nel verde nel bellissimo Parco Tivoli. Nel pomeriggio, dopo aver pranzato in una delle tante trattorie tipiche di Lubiana, partite alla volta di Budapest, capitale dell’ Ungheria, che dista circa 450 chilometri da Lubiana. Arriverete a Budapest nel tardo pomeriggio; dopo la sistemazione in un albergo del centro e un pò di riposo cenate, e per farvi una prima idea della città sarebbe carino un giro in pullman di sera per le strade illuminate.

3° GIORNO: Visita di Budapest
Poichè il Danubio suddivide Budapest in due parti distinte, Buda e Pest, potreste dedicare il mattino a visitare Buda (che sorge su una collinetta) e il pomeriggio invece a Pest. In questo modo ammirerete le principali bellezze di Budapest senza sprecare tempo per gli spostamenti. Nella zona di Buda sono da vedere: la Cittadella (fortezza che domina la città dall’ alto e che vi regalerà un panorama stupendo), la Chiesa di Mattia (bellissima chiesa in stile gotico, tranne il tetto che è in stile Art Nouveau), il neo-romanico Bastione dei Pescatori (punto panoramico stupendo sul Danubio). Da vedere anche l’ esterno del Palazzo Reale, antica residenza dei sovrani ungheresi, in stile neobarocco. Anche la zona di Pest offre parecchie cose interessanti da vedere: partite dal bel viale Andrassy per arrivare poi alla Piazza degli Eroi, così chiamata perchè ospita il memoriale dedicato agli eroi morti per il Paese. Se siete appassionati di arte non perdete il Museo delle Belle Arti che si trova proprio in Piazza degli Eroi. Da vedere nella zona di Pest anche l’ esterno del Palazzo del Parlamento in stile neo gotico, e l’ esterno della Basilica di Santo Stefano. La sera, dopo aver cenato in una csarda (l’ osteria tradizionale di Budapest) non può mancare un bel tour notturno in battello sul Danubio.

4° GIORNO: Budapest-Vienna (245 km) e visita di Vienna (i monumenti nel Ring)
Il mattino del vostro quarto giorno di viaggio partite di buon’ ora per Vienna, la bellissima capitale dell’ Austria, dove arriverete in tarda mattinata (Vienna dista circa 245 chilometri da Budapest). Dopo esservi rinfrescati nell’ albergo del centro che avrete scelto, pranzate e cominciate a visitare la città. Le cose da vedere sono tante: Vienna è ricca di chiese, bei giardini e di edifici architettonicamente davvero notevoli, soprattutto in stile neoclassico o barocco. Le principali attrazioni si trovano nel centro di Vienna, che è delimitato dal Ring, grande arteria della città. Lungo il Ring si trovano e sono assolutamente da vedere: l’ imponente Parlamento in stile greco antico, l’ Opera, il Teatro nazionale, l’ Università in stile rinascimentale italiano, il Municipio, la Chiesa Votiva (importante luogo di culto viennese dallo stile neogotico) e il Museo di Storia dell’ Arte (un museo davvero ricchissimo e molto interessante). Quindi visitate anche la cattedrale di S. Stefano, bellissima chiesa gotica e certamente uno dei simboli più significativi di Vienna. Se vi resta tempo, dopo tutte queste meraviglie architettoniche potete rilassarvi e divertirvi nella zona del Prate, area verde in cui troverete ogni sorta di divertimenti: consigliamo di salire sulla ruota panoramica. Per cena mangiate in una osteria tipica viennese, ovvero in un “Heurigen”: ve ne sono molte nel quartiere dei vignaioli di Grinzing.

5° GIORNO: Vienna (Chiesa degli Agostiniani, palazzo Hofburg e Castello di Schönbrunn
Il mattino, dopo una bella prima colazione, proseguite il vostro viaggio alla scoperta delle bellezze di Vienna visitando la Chiesa degli Agostiniani, bellissima chiesa in stile gotico. Quindi fate un tuffo nel glorioso passato asburgico della capitale austriaca visitando il Museo del Tesoro Imperiale degli Asburgo, che si trova nel palazzo Hofburg, l’ antica residenza di città degli Asburgo. In questo museo potrete ammirare una serie di oggetti di inestimabile valore appartenuti agli Asburgo che vi daranno l’ idea del lusso e della potenza di questo grande impero: ori, pietre preziose, oggetti d’ argento, quadri, ostensori, insegne, abiti. Il pomeriggio invece dedicatelo completamente alla visita del più celebre è più sontuoso palazzo imperiale austriaco: si tratta del Castello di Schönbrunn, antica residenza estiva asburgica, oggi patrimonio mondiale dell Unesco e una delle più spettacolari attrazioni turistiche da vedere durante un viaggio a Vienna. La sera del vostro ultimo giorno a Vienna sarebbe bello dopo cena fare un giro in pullman per ammirare Vienna di notte e magari salire anche sulla Torre Donauturm, che regala un panorama meraviglioso su tutta la città.

6° GIORNO: Vienna-Praga (295 km) e Visita di Praga (quartiere Hradcany e Mala Strana, Isola di Kampa)
Il mattino del vostro sesto giorno di viaggio conviene partire presto per Praga, capitale della Repubblica Ceca: 295 chilometri circa separano Praga da Vienna. Arriverete in tarda mattinata o nel primo pomeriggio e avrete tutto il tempo di sistemarvi in un hotel del centro e pranzare prima di iniziare la visita di Praga nel pomeriggio. Vi consigliamo di iniziare il vostro tour di Praga dal quartiere Hradcany, il vero centro del potere politico della città dal XII° secolo in avanti. In questo quartiere potrete ammirare il simbolo di Praga: il celebre Castello reale di Boemia, monumento fra i più importanti della città. Da vedere anche il Vicolo d’ oro, dove sorge una serie di piccole case poste in fila e costruite dopo l’ incendio che interessò la città nel 1541. Sempre nella zona intorno al castello sorge anche la cattedrale gotica di San Vito, altro monumento importantissimo di Praga. Quindi visitate un altro quartiere interessante e molto suggestivo situato lungo la sponda sinistra della Moldava: Mala Strana (significa letteralmente Parte Piccola). Qui, in piazza Mala Strana, si erge in tutta la sua bellezza la Chiesa di San Nicola dall’ inconfondibile stile barocco. La vostra prima serata a Praga vi consigliamo di passarla sull’ isola di Kampa: piccola isoletta posta proprio al centro di Praga nelle acque del fiume Moldava: qui troverete molti ristoranti carini e se avete voglia di fare le ore piccole troverete anche una vivace vita notturna.

7° GIORNO: Praga (quartiere di Nove Mesto, quartiere di Starè Mesto, minicrociera sulla Moldova, quartiere ebraico
La mattina continuate il vostro viaggio alla scoperta di Praga con il quartiere di Nove Mesto (Città Nuova) che ospita una piazza, la Piazza Venceslao, che rappresenta il centro politico e commerciale di Praga e assomiglia un pò ad un boulevard di Parigi. Quindi è da vedere il quartiere di Starè Mesto (Città Vecchia), dove in Piazza della Città Vecchia potrete ammirare parecchi edifici d’ epoca notevoli dal punto di vista architettonico e rappresentativi di stili differenti (vi sono infatti palazzi rinascimentali, barocchi, gotici). Nellla città vecchia sono parecchie le cose da vedere: la spettacolare Torre dell’ Orologio con le sue figure allegoriche animate, la chiesa di Tyn, il Palazzo Kinskýin stile rococò e il Municipio. Nel pomeriggio vi consigliamo una rilassante minicrociera in battello sulla Moldava, per ammirare Praga dalle acque del fiume che la attraversa e per recuperare le energie in vista della prossima tappa del vostro itinerario di viaggio a Praga: il quartiere ebraico. A Praga è presente infatti il quartiere ebraico più antico d’ Europa, un luogo di grande importanza storica assolutamente da vedere durante un viaggio nella capitale della Repubblica Ceca. Nel quartiere ebraico sono da vedere la Sinagoga Pinkas, la Sinagoga Vecchionuova, il Vecchio Municipio Ebraico e il cimitero ebraico. La sera invece gustatevi una sostanziosa cena tipica ceca in una delle tante osterie tradizionali della città, dove si mangia bene e a prezzi contenuti.

8° GIORNO: Praga-Innsbruck (550 km)
Dopo la prima colazione partenza per l’ Austria, destinazione Innsbruck (Tirolo), dove arrriverete nel primo pomeriggio. Dopo esservi sistemati in un albergo del centro, visitate a piedi il centro storico di Innsbruck. Il capoluogo del Tirolo possiede infatti un pittoresco centro storico ricco di viuzze e belle case decorate e offre alcune interessanti attrattive visitabili tranquillamente in un pomeriggio: il palazzo del Goldenes Dachl (ovvero il famoso Tettuccio d’ Oro), la Cappella Imperiale, la Torre Civica, il Palazzo Imperiale dell’ Hofburg in stile barocco e il bell’ edificio tardo barocco Helblinghaus.

9°GIORNO: Innsbruck-Italia
Dopo la prima colazione partenza da Innsbruck per il rientro in Italia. Arrivo in Italia e fine del viaggio.