Lampedusa è un’ isola della Sicilia ideale per le vacanze al mare e dispone anche di un piccolo aeroporto.
A Lampedusa vengono organizzate delle belle escursioni in barca con pranzi e cene davvero prelibati. Per chi ama organizzare le proprie vacanze, oltre al volo si può prenotare in anticipo anche la casa in affitto e lo scooter per spostarsi al meglio a Lampedusa. Una vacanza al mare di due settimane a Lampedusa è l’ ideale per le ferie estive.

L’ isola di Lampedusa in Sicilia ha una vegetazione arida, una terra rossa e un mare intenso di colore blu che riempie gli occhi. E’ da vedere Cala Madonna per poi cenare alla Trat­toria del porto dove si mangia dell’ ottimo pesce (di giorno, al mercatino del porto vecchio è inoltre possibile acquistare il pesce). Un’ altra bella spiaggia di Lampedusa è Portu ‘ntoni. In un itinerario di viaggio a Lampedusa, non fatevi mancare una gita a Linosa. Per le gite a Linosa, la barca “Yuppi-du” offre il pranzo a bordo. Per rilassarsi in spiaggia c’è invece Cala Maluk: una spiaggia molto tran­quilla, con la tipica acqua cristallina di Lampedusa.

Per un giro in barca sull’ isola di Lampedusa c’è l’ imbarcazione “Chipino” del capitano Giovanni. Chi va in vacanza a Lampedusa non può non andare sul­la barca “Chipino” perché Capitan Giovanni è il “rappresentante” dell’ iso­la di Lampedusa per eccellenza: co­nosce ogni angolo della sua terra e la fa amare così come la ama lui ! I suoi pranzi in barca sono famosissimi e prelibatissimi: sulla “Chipino” si può essere sicuri di mangiare pesce veramente fresco. Inoltre la “Chipino” parte alle 10.30 (come tutte le altre), ma prevede un rientro dalle ore 17 in poi, in pratica fino verso le ore 19 non si è mai di ritorno. Nelle gite in barca a Lampedusa, si entra all’ interno delle grotte, si vedono i delfini e ci si ferma nelle zone più belle dell’ isola per fare più bagni, come la bella baia della Tabaccara. Proprio dalla Baia della Tabaccara, si possono visitare la statua della Madonna sott’ acqua (chia­ramente sempre super vigilata) e la Grotta del Teschio, due tappe d’ obbligo entrambe in una vacanza a Lampedusa. Nella Grotta del Teschio, un buio cunicolo di circa 30 metri scavato dal mare nella roccia, porta a una piccola e bellissima spiaggia.

Sempre con la barca “Chipino” del capitano Giovanni, si possono fare anche delle uscite notturne sull’ isola di Lampedusa: si parte alle ore 20 e si rientra per le 1.00 di notte con Bagno alla Baia della Tabaccara (che di notte è bellissima), cena a base esclusivamente di pesce fre­sco, seguita dai racconti di mare del Capitano, per poi stendersi in prua ad ammirare il cielo stellato, cullati dal dondolio del mare. Esperienza estrema­mente suggestiva assolutamente da fare in una vacanza a Lampedusa !

Lampedusa è un’ isola fantastica della Sicilia, sicuramente molto lonta­na dalle realtà del divertimento di molte altre mete turistiche della Riviera. Le cale di Lampedusa, le sue acque cristalline e i suoi ritmi sono l’ ideale per chi cerca relax e distacco dal caos cittadino. La Spiaggia dei Conigli, che non ha nulla da invidiare ai mari caraibici, è una meta da non perdere assolutamente a Lampedusa, anche se (proprio per la sua bellezza) è sempre affollata. La Spiaggia dei Conigli è una riserva naturale di incredibile bellezza, abitata esclusivamente da gabbiani reali e da una specie di lucertola unica al mondo: la Psammodromus Algirus. La Spiaggia dei Conigli è anche uno dei pochi posti del Mediterraneo in cui le rarissime tartarughe marine Caretta Caretta depongono le uova. E’ da vedere anche la Cala dei Pulcini, veramente paradisia­ca e molto tranquilla, forse anche perché per arrivarci occorre in­traprendere un percorso di circa 30 minuti per l’ andata e di cir­ca 45 per il ritorno, ma ne vale veramente la pena ! Inoltre Lampedusa non è un’ isola fatta solo di bellissime cale e spiagge, ma vale la pena di vedere anche i bellissimi paesaggi dell’ Imbriacola, del monte Albero Sole e gli stupendi strapiombi sul mare.

Per quanto riguarda la questione clandestini… non si vedono ! Per quanto riguarda invece i cani “randagi”, si possono incontrare, ma sono talmente abituati alla gente e così tranquilli che il termine “randagi” sembra solo il sinonimo di “senza casa fissa”. Le Forze Armate ci sono, meglio così, ma non sono una presenza così eccessiva e invasiva a Lampedusa (come invece sembra al telegiornale !). Per ciò che riguarda la pulizia, gli stessi lampedusani sono molto attenti al ri­spetto del loro mare. Quindi l’ isola di Lampedusa in Sicilia vale davvero un viaggio, e ricordate: non sei stato a Lampedusa, se non sei stato sulla “Chipino” !

Per altre utili informazioni di viaggio su cosa vedere a Lampedusa, leggere anche l’ articolo correlato, Cliccare Qui: Vacanze sull’ Isola di Lampedusa in Sicilia: spiagge, mare e storia. Itinerario di viaggio a Lampedusa