Un viaggio nella Thailandia del Nord è un viaggio alla scoperta della storia e della cultura del Paese, fra templi stupendi, luoghi sacri e paesaggi naturali bellissimi. La Thailandia non è infatti solo mare e spiagge, ma possiede anche una ricca tradizione storica e culturale che vale la pena scoprire: non resterete delusi da un viaggio nella parte settentrionale di questo suggestivo Paese del Sud Est asiatico. Per chi vuole programmare una vacanza in Thailandia lontano dai soliti circuiti turistici ecco quindi un itinerario di viaggio di 8 giorni nella Thailandia del Nord da cui prendere spunto per visitare Ayutthaya, Lopburi, Sukhothai, Chiang Rai e il Triangolo d’ Oro.

Itinerario di viaggio Tour 8 giorni nella Thailandia del Nord

1° GIORNO: Italia-Bangkok
Arrivati all’ aereoporto di Bangkok, capitale della Thailandia, trasferitevi in albergo dove potrete riposare dopo il viaggio.

2° GIORNO: Bangkok-Ayutthaya-Lopburi
Potete iniziare il vostro viaggio alla scoperta della Thailandia del Nord partendo di buon’ ora alla volta di Ayutthaya. Da Bangkok dista circa 80 chilometri, quindi pressapoco in 2 ore sarete a destinazione. Per quanto riguarda i trasporti interni, la Thailandia è ben organizzata ed i costi sono molto contenuti. Per prendere l’ autobus, il North & North Eastern Bus Terminal (conosciuto anche come Moh Chit o Mor Chit o Morchit) è la stazione più grande, moderna e frequentata: serve la zona Nord-Est del paese tra cui Ayutthaya. Anche i taxi sono difussissimi in tutta la capitale, sono economici e comodi e vi porteranno ovunque al costo di qualche bath. In alternativa è anche possibile noleggiare un’ auto per essere comodi nei propri spostamenti. Ayutthaya è una delle città più belle della Thailandia; ha infatti tutto il fascino di un’ antica città in rovina che porta ancora le vestigia del suo importante passato. Per circa quattro secoli Ayutthaya è stata infatti il centro del potere dell’ impero che nell’ antichità dominava incontrastato su tutto il Sud Est asiatico. Sono da vedere ad Ayutthaya le celebri rovine dei tre Templi di Ayutthaya (ovvero i templi di Phra Si Sanphet, Logayasutha, Na Prahmen). Quindi vi consigliamo di continuare il vostro viaggio in Thailandia partendo per Lopburi, distante circa 70 chilometri da Ayutthaya. Questa città è stata molto influenzata dall’ India nel passato e tracce di questa influenza sono visibili ancora oggi, ad esempio nello splendido tempio Prang Sam Yot, tempio hindu famoso in particolare per i tantissimi macachi (ve ne sono a centinaia) che abitano nel tempio stesso, nutriti e curati dagli abitanti della città.

3° GIORNO: Lopburi-Sukhothai
Dopo aver pernottato a Lopburi potete partire per Sukhothai, altra tappa importante del vostro viaggio in Thailandia. Vi consigliamo di passare a Sukhothai due notti, perchè anche i dintorni della città sono molto belli da vedere. Sukhothai è un’ antica città ricca di storia e di cultura essendo stata nel corso del XIII e del XIV secolo la prima capitale della Thailandia. Circondata dalle mura, la città di Sukhothai offre molte attrattive che vale la pena di visitare in modo approfondito durante il terzo giorno del vostro viaggio in Thailandia. Nel Parco Storico di Sukhothai, un bel parco ottimamente conservato e dichiarato dall’ Unesco Patrimonio Mondiale dell’ Umanità, avrete molte cose da vedere, ad esempio il Tempio Wat Sri Chum con il Palazzo Reale (Ramkhamhaeng) all’ interno e i resti di 26 bellissimi templi buddisti. In particolare sono davvero affascinanti i templi di Wat Saphan Hin, Wat Sa Si, Wat Si Sawai, mentre il tempio più grande è quello di Wat Mahathat. Nel bel tempio di Wat Si Chum potrete ammirare la grande statua di buddha Phra Achana. Per girare il parco è possibile noleggiare una bicicletta.

4° GIORNO: visita dei dintorni di Sukhothai
Dopo una bella prima colazione vi consigliamo di dedicare il quarto giorno del vostro viaggio in Thailandia ad un’ esplorazione dei dintorni di Sukhothai, dove sono parecchie le località interessanti da vedere. Organizzate ad esempio da Sukhothai una bella escursione a Si Satchanalai, affascinante città storica a 65 chilometri a nord di Sukhothai: in questa città sito dell’ Unesco potrete ammirare bei templi come il Wat Chedi Chet Theo e il Wat Chang Lom, ovvero il tempio circondato dagli elefanti. Da vedere anche la cascata di Tad Dao (davvero spettacolare con il suo salto di 30 metri) e le stalattiti e stalagmiti delle grotte Wasan. I dintorni di Sukhthai sono davvero ricchi di bellezze naturali immerse in un dolce paesaggio di colline e montagne. Vi segnaliamo in particolare il Parco Nazionale Ramkhamhaeng (parco naturale dove potrete ammirare gli animali selvaggi e alcuni tratti di giungla) e le montagne di Khao Luang, dove vale la pena organizzare una bella escursione per ammirare la vegetazione lussureggiante.

5° GIORNO: Mae Sa-Doi Suthep-Triangolo d’ Oro
Il quinto giorno del vostro viaggio in Thailandia vi consigliamo di visitare alcune località interessanti: anzitutto Mae Sa dove è da vedere il campo degli elefanti, e poi Doi Suthep, antica città in cui potrete ammirare il Tempio principale e il tempio Phra Singh. Altra località piacevole nella zona è Chiang Dao dove sorge una bella grotta. Quindi spostatevi verso il confine Mae Sai, dal quale in breve raggiungerete il Triangolo d’ Oro (dista solo 35 chilometri dal confine Mae Sai), regione della provincia di Chiang Rai di grande attrazione turistica, caratterizzata da bei paesaggi collinari. Il Triangolo d’ Oro si trova a soli 24 chilometri a nord dalla città di Chiang Rai. Qui potrete sistemarvi in albergo e riposarvi: vi aspettano molte cose da vedere il giorno successivo.

6° GIORNO: visita di Chiang Rai e del Triangolo d’ Oro
La mattina potete visitare la città di Chiang Rai: sono da vedere alcuni templi affascinanti come il Wat Phra Kaew e il Wat Rong Khun. Fate un giro anche a sud di Chiang Rai: la zona montuosa circostante offre infatti cascate bellissime, come la Sai Khao e la Kuhn Kon. Nel pomeriggio invece spostatevi nel Triangolo d’ Oro (dista solo 24 chilometri da Chiang Rai): è una regione davvero bellissima che attira parecchi turisti, ma nonostante questo ha mantenuto un’ atmosfera tranquilla e misteriosa. Qui si respira aria pulita e si possono visitare molti bei templi e luoghi sacri immersi in una natura incontaminata. Questa regione suggestiva si trova nei pressi di Sop Ruak, piccola città che sorge nel punto in cui si incrociano i confini di Thailandia, Laos e Birmania: dal Triangolo d’ oro il panorama del fiume che scorre tra Laos e Birmania è davvero meraviglioso. Vi consigliamo di cenare in uno dei tanti ristorantini tipici all’ aperto godendovi il panorama. Quindi rientrate a Chiang Rai, dove pernotterete.

7° GIORNO: Chiang Rai-Bangkok
Chiang Rai dista da Bangkok circa 12 ore di auto. Se non avete noleggiato un’ auto, per tornare a Bangkok dove vi aspetta il volo per l’ Italia vi conviene prendere un volo interno da Chiang Rai per Bangkok. In questo modo arriverete a Bangkok più riposati e in tempo utile per sistemarvi in albergo, preparare le valigie per l’ indomani e anche per visitare un pò la capitale thailandese. Sicuramente Bangkok vi colpirà molto con la sua mescolanza di grattacieli supermoderni e di affascinanti templi tradizionali. Se fate in tempo visitate il monastero più vecchio della città di Bangkok (cioè il Wat Pho), il Tempio del Buddha e il tempio dedicato al Buddha d’ Oro (il Traimit).

8° GIORNO: Bangkok-Italia
Il mattino restituite l’ auto a noleggio (se avete scelto questa opzione di viaggio), trasferitevi all’ aereoporto di Bangkok per il volo per l’ Italia.

Per le offerte viaggio in Thailandia cliccare qui: Offerte Viaggio Thailandia