hall alberghi

Quando si parla di viaggi, è impossibile non dedicare almeno un pensiero alle hall degli alberghi. Veri e propri biglietti da visita degli alberghi, super fotografate, teatri di abbracci in lacrime e location di film, sono un punto di riferimento estremamente solido nell’immaginario collettivo di chi, in qualche modo, è legato al viaggio.

In una hall perfetta non devono mancare gli arredi base, come per esempio le sedute. Essenziale è anche la presenza di un dispenser d’acqua nella zona relax – su https://www.acqualys.it si possono trovare numerose alternative utili al proposito – per non parlare di qualche rivista.

Il tocco di classe capace di dare spazio all’unicità è però legato ad altri aspetti, che stiamo per vedere assieme.

Design come elemento che favorisce il relax

Il design è qualcosa di più di una disciplina legata all’architettura. Se dietro ai progetti c’è un team di livello, il design può diventare anche un modo per favorire il relax degli ospiti. A dimostrarlo ci pensa il caso della hall dello Yoo di Panama, hotel premiato a livello internazionale e con una hall caratterizzata da spazi molto ampi e tendenti al bianco.

Da non dimenticare è anche la meravigliosa vista sul canale di Panama e sull’omonimo baia! Tra design e bellezza del panorama, l’ospite è trasportato in un’atmosfera a dir poco magica che, come abbiamo già ricordato, ha permesso a questo hotel di vincere l’International Property Award nel 2014.

Ah, dietro ai dettagli del design c’è la mano di un genio come Phillipe Stark, indiscusso punto di riferimento per gli interni d’impatto (ma anche per i complementi d’arredo singoli).

L’oro ha sempre il suo perché!

Carpire -. e capire – i segreti di design dietro alle hall più belle del mondo significa ricordare che esistono dei classici intramontabili, che hanno sempre un perché quando vengono inclusi in un progetto.

Per capire la portata di quanto appena detto si può chiamare in causa un esempio, ossia l’hotel Maison Soquet di Parigi. Caratterizzato da sole 20 camere, ha affidato il recente restyling al designer Jacques Garcia.

Il risultato? Una hall in cui dominano i toni dell’oro e di un raffinatissimo verde salvia. Da non dimenticare è anche la presenza di meravigliosi mosaici che arrivano da una delle dimore sigorili più belle del centro di Bruxelles.

L’eleganza del bianco

Abbiamo già fatto cenno ai toni chiari della hall dell’hotel Yoo di Panama. Per vedere l’eleganza del bianco ai suoi massimi livelli, è possibile però fare riferimento al Mandarin Hotel di Barcellona. La sua hall, dominata da questa cromia, è caratterizzata da linee semplici che permettono ai turisti che arrivano dal fascino rocambolesco della capitale della Catalogna di entrare in una vera e propria oasi di pace e raffinatezza!

Non c’è che dire: la prima impressione è quella che conta anche quando si parla degli hotel e la hall è fondamentale al proposito!