trentino

A partire dalle Dolomiti fino ad arrivare alla meravigliosa Trento, andando poi alla riscoperta di musei e laghi meravigliosi, con paesaggi che sembrano quasi incantati. Insomma, realizzare un itinerario per visitare il Trentino è qualcosa che emoziona anche solamente avendo la mappa o il computer di fronte.

Non è un caso che sia una delle Regioni più apprezzate dal punto di vista turistico: circa il 60% della sua superficie è coperto da boschi, mentre un terzo del territorio risulta essere protetto alla stregua di parco nazionale e, di conseguenza, è compreso nelle riserve naturali. Insomma, per chi ama l’ambiente e la natura non c’è posto più bello.

La bellezza della Val di Fassa

Uno dei luoghi più belli da ammirare e da godersi in Trentino, anche per il suo fascino misterioso legato ad una serie di leggende e di miti antichi, è certamente la Val di Fassa, che rappresenta uno dei poli turistici per eccellenza della regione trentina. Paesaggi meravigliosi, che si estendono lungo i ghiacciai della Marmolada, fino ad arrivare a Moena, seguendo il corso del fiume Avisio.

Proprio a Vigo di Fassa, una delle possibili soluzioni dove soggiornare è rappresentata dall’hotel La Grotta In Trentino, un family hotel della MTH che si trova nel bel mezzo di una delle vallate più affascinanti di tutte le Dolomiti, ovvero a Vigo di Fassa. All’interno di questa struttura ricettiva ci si sente immediatamente a proprio agio, soprattutto per la capacità di dare risalto e di condividere valori estremamente semplici, come ad esempio gentilezza, familiarità, educazione, rispetto per la natura ed energia positiva, una soluzione davvero ideale anche per i bambini, che sicuramente si affezioneranno subito ai miniclub.

Itinerario estivo della Grande Guerra

Nel caso in cui siate degli appassionati di storia e vogliate conoscere i luoghi in Trentino che hanno ospitato momenti particolarmente importanti da questo punto di vista, è bene sottolineare come l’itinerario estivo realizzato appositamente per scoprire alcuni luoghi della Grande Guerra rappresenta davvero un’ottima soluzione.

Si tratta di un percorso che permette di andare alla scoperta di alcuni ricordi piuttosto drammatici: un viaggio che prende il via da Rovereto per poi finire in quel di Trento, ovviamente nel mezzo sarà necessario passare per luoghi incantevoli come il Monte Zugna e il Monte Pasubio.

Un itinerario che prevede di camminare tanto, ma anche dormire all’interno di un apposito rifugio, osservando la meravigliosa natura, gustandosi prodotti tipici locali all’interno di una malga e, nel caso, farsi anche un bel giro su una ebike, in modo tale da andare alla scoperta dei vari Forti.

Un viaggio che prenderà il via direttamente da Rovereto, dove si avrà la possibilità di dare un’occhiata al Museo Storico italiano della Guerra, uno dei più importanti in tutta Italia, in cui si potranno trovare cimeli e documentari di vario tipo. Molto impattante anche la Campana dei Caduti, collocata sul Colle di Miravalle, primo punto che porterà alla volta del rifugio Monte Zugna, uno dei punti più importanti dove si svolse la lotta per la resistenza italica nei confronti degli austriaci nel 1916. Un percorso che si potrà compiere, volendo, anche a piedi, tramite una parte del Sentiero della Pace.