Favignana (in provincia di Trapani) è una bellissima isola della Sicilia in cui trascorrere una piacevole settimana di vacanza al mare. Per raggiungere Favignana, da Trapani si arriva al porto dove si trova l’ imbarco in aliscafo per le isole Egadi. Arrivati a Favignana colpisce subito la bellezza del porticciolo, con i pescatori che vendono il pesce fresco. Per soggiornare a Favignana, si possono affittare appartamenti anche con anticipo di 4 mesi, per chi vuole programmare al meglio le proprie vacanze al mare in Sicilia. Ma attenzione: verificate sempre con accuratezza dove vi mandano, chiedete foto, chiedere specificatamente quali sono le attrezzature che troverete, non buttatevi sul primo appartamento che vi aggrada, cercate bene. In alternativa all’ appartamento (ci sono affitti anche solo per una settimana di vacanza), è possibile prenotare anche una mezza pensione in albergo.
Favignana è un’ isola meravigliosa, le calette sono una più bella dell’ altra, come la Cala Rossa (nella foto in alto a sinistra). Nonostante la cornice di scogli alti, a Cala Rossa troverete un fondale di sabbia bianchissima e un mare di rara limpidezza, con un’ acqua calda rispetto ad altre zone. A Cala Rossa è possibile fare il bagno anche coi cavalloni, perchè si tocca tranquillamente. Quando la giornata è tranquilla, il mare di Cala Rossa a Favignana è davvero una tavola, e la spiaggia è affollatissima in alta stagione.
Sulla strada sterrata che dal centro va a Cala Rossa, si incontra anche il Bue Marino: uno spiazzo di roccia levigata dove è possibile tuffarsi in un mare blu che più blu non si può, ma che va affrontato solo se si è dei nuotatori discreti, qui infatti l’ acqua è mossa e il fondale è sui 7-8 metri, vale la pena portarsi la maschera per scrutare quel che c’è sotto. Le scarpette per gli scogli sono un bene che non deve mai mancare in una vacanza a Favignana !
Un’ altra caletta in cui andare a Favignana è Cala Azzurra: sempre superaffollata e molto bella, con un’ acqua cristallina (anche se un pò freddina) sul fondale sabbioso a ridosso degli scogli. A Cala Azzurra troverete anche un bar dove ristorarvi. A Favignana le uniche spiagge attrezzate sono appunto Cala Azzurra e Lido Burrone. Oltre a Lido Burrone, è da vedere anche Marasolo, non è molto pubblicizzata ma stramerita una visita: Marasolo è sempre fatta da scogli a ridosso di un mare sabbioso e fantastico, la gente è poca e quindi la spiaggia è meno affollata. A Marasolo potete fare snorkeling, sdraiarvi nei punti in cui si ha la spiaggia e fare lunghi bagni. Cala Rotonda ha invece un’ acqua abbastanza fredda.
Altre tappe di viaggio da fare a Favignana sono i Faraglioni e la cima del monte S. Caterina. Per raggiungere le spiagge occorre necessariamente affittare un qualsiasi mezzo: bici se avete voglia di godervi la natura, scooter per raggiungere i punti più lontani. E’ invece sconsigliata l’ automobile a causa della scarsa possibilità di parcheggio e delle strade non molto adeguate. Consultate vari noleggi e non uno solo, i prezzi per le bici variano dai 6 agli 8 euro, mentre uno scooter 125cc può costare anche 40 euro al giorno (in generale a Favignana “la vita è cara”, nello stesso bar se ci torni 2 volte e prendi la stessa cosa non pagherai mai la stessa cifra ! Meglio quindi portarsi panini e bibite presi al supermercato).
Per mangiare a Favignana, c’è la pizzeria La Sirenetta dove a discapito dell’ ambiente spartano, si mangia una buona pizza con birra e si spende circa 14 euro. L’ isola di Favignana in Sicilia è una meraviglia della natura, ed è un luogo “incontaminato” dalla mondanità, dalle discoteche, dagli aperitivi sulla spiaggia: Favignana è una perla siciliana di inestimabile valore che va vissuta entrando nei ritmi dei favignanesi. Ma è preferibile non andare in vacanza a Favignana in agosto: è troppo affollata e ci sono troppe “code” e attese anche per mangiare (il servizio è troppo lento sia nei bar che nei ristoranti). Una vacanza al mare a Favignana è ideale invece nei mesi di giugno, luglio o settembre.