Per chi sta programmando una vacanza in Austria fai-da-te, ecco un itinerario di viaggio di 4 giorni da cui prendere spunto per organizzare una vacanza alla scoperta delle più belle cittadine della valle della Wachau (Steyr, Melk, Durnstein, Krems, Gottweig) e di Vienna, capitale dell’ Austria.
Situata a poche decine di chilometri da Vienna, la Wachau è un tratto di valle del Danubio della Bassa Austria dalla notevole bellezza paesaggistica: qui potrete ammirare alcune cittadine della Valle (veri gioielli di architettura urbana), i vigneti per cui la zona è celebre, suggestive località come antichi castelli e romantici villaggi. L’ Unesco ha inserito la Wachau fra i siti Patrimonio Mondiale dell’ Umanità, per la sua grande bellezza paesaggistica e architettonica.
Itinerario di viaggio 4 giorni in Austria
1° GIORNO: Italia-Steyr (590 km)
Steyr, prima tappa del vostro viaggio e graziosa cittadina della Valle della Wachau, dista circa 590 km dal Nord Italia: se arriverete in auto sarà poi più facile spostarsi fra le varie cittadine previste nell’ itinerario di viaggio. In alternativa, se preferite potete prendere l’ aereo che arriva a Linz (a soli 47 km da Steyr) e poi utilizzare i mezzi pubblici oppure noleggiare un’ auto. Steyr è una cittadina deliziosa con i suoi 119 ponti che si allungano sui fiumi (la località si trova infatti dove confluiscono i fiumi Enns e Steyr) ed è circondata da un paesaggio bellissimo. Costruita secondo uno stile architettonico tipicamente medievale, di sera con le illuminazioni Steyr è ancora più affascinante. Una passeggiata per le vie del centro vi darà modo di ammirare negozi e casette tipici. Inoltre molti sono i monumenti e i palazzi storici da vedere, ad esempio l’ imponente Castello Lamberg con una ricca biblioteca privata, il museo Heimathaus, il Steyrer Kripperl (l’ ultimo teatro ancora presente in Europa che propone spettacoli di marionette attivate coi bastoni). Da vedere anche il Santuario Christkindl, antico edificio simbolo della città. Numerose a Steyr sono le locande tradizionali in cui a cena potrete assaggiare i piatti tipici della gastronomia locale.
2° GIORNO: Steyr- Melk-Durnstein-Krems (125 km)
Dopo una bella colazione, in mattinata partite alla volta di Melk, capolavoro del barocco austriaco, dove potrete visitare l’ abbazia benedettina di Melk: il più grande monastero d’ Austria (risalente al 1111) . Vi arriverete attraversando la valle del Danubio. Durante il pranzo in un ristorantino della zona non dimenticate di assaggiare gli ottimi vini della valle della Wachau. Nel pomeriggio potrete visitare invece Durnstein, dove sorge l’ ex convento agostiniano con il caratteristico campanile azzurro. Nel centro storico è da vedere anche il palazzo Teisenhoferhof a Weissenkirchen, un vero gioiellino rinascimentale. Quindi in serata potete raggiungere Krems: cittadina immersa nei vigneti e inserita nel patrimonio culturale dell’ umanità dall’ Unesco
3° GIORNO: Krems-Göttweig-Vienna (100 km)
In mattinata dedicatevi ad una visita di Krems: passeggiando lungo la via principale potrete ammirare le belle case di stile barocco, rinascimantale e gotico; alcune sono ornate di splendidi stucchi e graffiti. Da vedere il Rathaus, edificio che mescola stile rinascimentale (nel loggiato della facciata) e stile barocco (nella facciata stessa). Proseguite poi il vostro viaggio a Göttweig dove sorge la famosa abbazia, capolavoro del barocco austriaco: situata su un colle a circa 450 metri di altitudine, fa anch’ essa parte del patrimonio culturale dell’ Umanità dell’ Unesco. L’ abbazia di Göttweig fu distrutta da un incendio alla fine del ‘700 e venne ricostruita secondo lo stile barocco, ma sono visibili ancora della parti dell’ antico stile medievale (la cripta, il coro gotico, parte del chiostro gotico, la fortezza). Dopo la visita di Gottweig potete ripartire alla volta di Vienna, capitale dell’ Austria e simbolo della cultura mitteleuropea. Vi consigliamo di iniziare la vostra visita a Vienna percorrendo il Ring, ovvero il viale che racchiude il centro storico di Vienna dove sorgono gli edifici e i monumenti più importanti: da vedere il bel Parlamento in stile greco antico, il Municipio in stile neogotico, l’ Hofburg (la residenza imperiale asburgica), il Museo di Scienze Naturali e il museo di Storia dell’ Arte, il palazzo del Belvedere (la residenza estiva settecentesca). La sera a Vienna potrete cenare in un ristorantino tipico nel quartiere di Neustift am Walde.
4° GIORNO: Vienna-Italia (600 km)
La mattina dopo la prima colazione potete dedicarvi alla visita delle vie più antiche del centro storico della città di Vienna, ad esempio il quartiere ebraico, piccolo quartiere situato proprio nel cuore di Vienna e caratterizzato da numerose piazze cariche di storia. Visitate la catttedrale di S.Stefano in stile gotico e romanico (molto bella sia la facciata che l’ interno della chiesa); la Chiesa dei Gesuiti dalla sontuosa decorazione barocca (bellissimi in particolare il pulpito con intarsi di madreperla e gli affreschi della cupola); la Chiesa di Maria am Gestade (Santa Maria sulla Riva), una delle più antiche chiese di Vienna e splendido esempio di architettura gotica (uno degli ultimi esempi di stile gotico a sopravvivere a Vienna). Visitate anche la piazza Am Hof di Vienna (piazza della Corte), una delle piazze più vivaci e animate del quartiere ebraico. Infine nel pomeriggio partenza per il rientro in Italia.