Se avete a disposizione solo 5 giorni per una breve vacanza, eccovi un itinerario di viaggio allla scoperta di due bellissime città: Salisburgo (Austria) e Praga (Repubblica Ceca). Le principali attrattive di queste due città possono essere visitate tranquillamente in 5 giorni di viaggio. Salisburgo e Praga sono due città davvero affascinanti: Salisburgo (nota per aver dato i natali al grande Mozart) è un autentico gioiellino situato proprio nel cuore dell’ Europa, e anche Praga vi ammalierà con la sua incredibile ricchezza architettonica e con l’ atmosfera magica e d’ altri tempi che la contraddistingue.
Vacanza di 5 giorni a Salisburgo e Praga: itinerario di viaggio
1° GIORNO di viaggio: Italia-Salisburgo
Salisburgo dista dal Nord Italia circa 440 chilometri; non è una distanza eccessiva, quindi potrete partire anche in auto e avere la comodità del mezzo proprio nello spostamento successivo per Praga (l’ alternativa è l’ aereo o il pullman). Se partirete di mattina arriverete a Salisburgo nel tardo pomeriggio, in tempo per fare tutto con calma: sistemazione in albergo, cena e meritato riposo dopo il viaggio. Prendete un albergo nella città vecchia perchè è lì che sono concentrate le principali bellezze architettoniche della città di Salisburgo.
2° GIORNO di viaggio: Salisburgo (visita del centro) e partenza per Praga (335 km)
Adagiata sulle rive del Salzach, Salisburgo è davvero una città affascinante dalla notevole bellezza architettonica. Cominciate la vostra visita di Salisburgo dalla città vecchia, dove si trovano le principali attrattive culturali e architettoniche. Nel centro di Salisburgo sono da vedere molte belle chiese e residenze vescovili: la Chiesa dei Francescani (in Franziskanergasse), e la Chiesa St. Peter dietro alla quale si trova un piccolo cimitero (il più piccolo di Salisburgo) con croci in ferro battuto e catacombe. Da vedere a Salisburgo anche il Duomo (in Domplatz) e la chiesa Residenz(Domplatz-Residenzplatz), raffinata chiesa dallo stile barocco. Passeggiate quindi lungo Geitreidegasse, la via principale del centro storico, per un pò di shopping. Fate un giro anche al Mercato Vecchio. Sempre nel centro di Salisburgo potrete visitare la Casa d’ abitazione di Mozart (in Makartplatz 8 ) dove viveva la famiglia Mozart, e la Casa Natale di Mozart (Getreidegasse), oggi museo che espone manoscritti e strumenti della famiglia Mozart. Con la funicolare o a piedi salendo lungo le pittoresche vie potrete quindi raggiungere Festung Hohensalzburg, ovvero la fortezza che domina la città di Salisburgo: si tratta di una vera e propria città nella città, con musei, un ristorante e una taverna per degustare vini. Dalla Fortezza inoltre godrete di una vista spettacolare che abbraccia tutta Salisburgo. Quindi partenza alla volta di Praga: dista circa 335 chilometri da Salisburgo. Dopo la sistemazione in albergo e la cena, se non siete troppo stanchi consigliamo una bella passeggiata notturna nel centro di Praga.
3° GIORNO di viaggio: Praga (i monumenti del quartiere Hradcany e del quartiere di Mala Strana)
Dopo una bella colazione iniziate la vostra visita di Praga dal quartiere Hradcany, dove potrete ammirare quello che è il monumento simbolo di Praga: il Castello reale di Boemia, che domina tutta la città. Si può accedere al complesso architettonico del castello attreverso tre cortili. Nei pressi del Castello è da vedere anche il vicolo d’ oro (Zlata Ulicka) ovvero il vicolo degli alchimisti, che cercavano continuamente formule magiche tra cui quella che avrebbe permesso di trasformare il ferro in oro. Il vicolo d’ oro è costellato da una serie di piccolissime case (Franz Kafka viveva proprio in una di queste case). Imperdibile da vedere a Praga è la cattedrale gotica di San Vito, uno degli esempi di arte gotica più importanti d’ Europa. Continuate quindi il vostro viaggio a Praga nella Mala Strana (parte piccola): in piazza Mala Strana è da vedere la Chiesa di San Nicola, vero capolavoro dello stile barocco. Nel pomeriggio vi consigliamo invece una visita del Quartiere ebraico, dove sono molteplici le cose da vedere: anzitutto l’ edificio più antico del quartiere, ovvero la Sinagoga Vecchionuova; il Vecchio Municipio Ebraico; il cimitero ebraico, per arrivare al quale dovrete passare attraverso la Sinagoga Pinkas, un monumento in memoria degli ebrei cechi e moldavi vittime dei nazisti. Quindi potrete completare la visita del quartiere ebraico con una visita al museo ebraico, che espone un’ importante collezione di oggetti della cultura israelitica. La sera vi consigliamo una cena tipica ceca in una hostinec, ovvero una piccola osteria dall’ atmosfera tipica dove potrete gustare la cucina locale.
4° GIORNO di viaggio: Praga (la Piazza Venceslao e il quartiere di Starè Mesto)
Il vostro secondo giorno a Praga visitate Piazza Venceslao nel quartiere di Nove Mesto: è una piazza da vedere perchè rappresenta il cuore commerciale e politico di Praga. Passate quindi nel quartiere di Starè Mesto (la Città Vecchia): nella zona intorno a Piazza della Città Vecchia sono molteplici le cose da vedere. Già la Piazza della Città Vecchia, centro del quartiere Staré Mesto, è molto bella e interessante con palazzi di diversi stili architettonici (rinascimentale, gotico e barocco). La maggiore attrazione della piazza è la Torre dell’ Orologio, con lo spettacolare orologio astronomico composto da due quadranti che si animano di figure allegoriche al battere delle ore. Dopodichè è da visitare uno dei monumenti più importanti della piazza centrale della città vecchia, ovvero il Palazzo Kinský in stile rococò che oggi ospita le esposizioni della Galleria Nazionale ceca. Da vedere anche la Chiesa Tynalla, di solito chiamata semplicemente chiesa di Tyn. Domina la piazza con i suoi due campanili gemelli ed è simbolo della vittoria del cattolicesimo. Purtroppo può essere visitata solo per pochi minuti prima e dopo le funzioni religiose. Nel pomeriggio vi consigliamo una minicrociera lungo le acque della Moldova per ammirare Praga dal battello. Quindi, una volta scesi a terra, continuate la vostra visita di Praga con un salto al ponte Carlo, lungo la via Parigi. Sempre affollatissimo di artisti di strada, pittori e turisti che curiosano fra la bancarelle, il Ponte Carlo è ricco di bellissime statue. Visitate anche la Chiesa del Bambin Gesù e la statuetta miracolosa. Quindi per rilassarvi vi consigliamo di andare sull’ isola di Kampa, piccola isola circondata dal Moldova, nel pieno centro di Praga. Quest’ isoletta è celebre per le aree verdi e i giardini in cui si può passeggiare in tutta tranquillità. Vi consigliamo anche di passare l’ ultima sera del vostro viaggio a Praga sull’ isola di Kampa, dal momento che offre molti ristoranti e pub in cui poter cenare in un’ atmosfera allegra e animata.
5°GIORNO di viaggio: Praga-Italia (922 km)
Dopo la prima colazione partenza e rientro in Italia nel tardo pomeriggio-serata.