Vienna (Austria) e Budapest (Ungheria) sono due splendide capitali europee che possono essere visitate in un viaggio di 5 giorni. Eccovi quindi un itinerario di viaggio di 5 giorni alla scoperta di queste due suggestive città: scoprirete le affascinanti testimonianze del passato asburgico, i palazzi barocchi e gli edifici neoclassici di Vienna e le chiese e i monumenti di Budapest, la “perla del Danubio”.
Itinerario di viaggio 5 giorni a Vienna e Budapest
1° GIORNO: Italia-Vienna
La distanza che separa Vienna dal Nord Italia è di circa 600 km, quindi visto che l’ itinerario che vi proponiamo è solo di 5 giorni, conviene utilizzare l’ aereo, anche per il successivo spostamento a Budapest, in modo da risparmiare tempo. In ogni caso l’ auto all’ interno delle due città non servirà: sopratttutto a Vienna la maggior parte delle cose da vedere è concentrata nel centro storico, quindi non è necassario spostarsi in auto (al massimo si utilizzano i mezzi pubblici). Dopo l’ arrivo a Vienna e la sistemazione in albergo, riposatevi un pò prima di cena e dopo cena fate una bella passeggiata notturna per le vie del centro di Vienna per farvi una prima idea della città.
2° GIORNO: Vienna (visita dei monumenti del centro storico)
Dopo la prima colazione (magari con una bella fetta di torta Sacher) potete dedicarvi alla visita di Vienna. Cominciate il mattino con l’ area del Ring (è il viale che racchiude il centro storico di Vienna). Potete iniziare da una visita all’ Opera e all’ interessante Museo di Storia dell’ Arte di Vienna, per poi proseguire con la visita del Parlamento, imponente edificio in stile greco antico (ad una prima distratta occhiata può sembrare infatti un tempio greco). Da vedere quindi il Municipio di Vienna, in stile neogotico. Anche l’ Università merita una visita, è molto bella e regale nel suo stile rinascimentale italiano. Quindi visitate il Teatro Nazionale e la zona del Prate, dove potrete salire sulla ruota panoramica e godere di una magnifica vista su tutta la capitale viennese. Imperdibile anche l’ esterno del Belvedere, complesso in stile tardo-barocco che oggi ospita importanti musei e che include il giardino del Belvedere, bel giardino barocco in cui potrete passeggiare tranquillamente. Nel pomeriggio visitate la cattedrale di S. Stefano, la più bella chiesta gotica di tutta l’ Austria, il cui interno è dominato da tre navate con colonne e bellissime statue. Quindi concedetevi una rilssante passeggiata tra i cortili dell’ Hofburg, il palazzo imperiale in cui abitarono gli Asburgo dove potrete visitare gli appartamenti imperiali, il Museo di Sissi e il Museo delle argenterie di corte. All’ interno vi consigliamo di visitare anche la Biblioteca di Corte, bellissima con una sala tutta affrescata e con gli scaffali in legno completamente intarsiati. Per concludere il vostro pomeriggio a Vienna entrate nella gotica Chiesa degli Agostiniani dove furono celebrate le nozze degli Asburgo. La sera cenate assolutamente in un “Heurigen”, ovvero la tipica osteria viennese: ne troverete tante nel quartiere di Grinzing. Preparatevi a bere perchè qui servono solo vino, accompagnato da prelibatezze locali.
3° GIORNO: Vienna (castello di Schönbrunn) e partenza per Budapest (245 km)
Dopo la prima colazione visitate uno dei più famosi palazzi imperiali di tutta l’ Austria, ovvero il magnifico Castello di Schönbrunn di Vienna (con incluso un bel parco) da poco proclamato patrimonio mondiale dell’ Unesco. Era la residenza estiva degli Asburgo. Nel pomeriggio potrete partire alla volta di Budapest, capitale dell’ Ungheria nota come la “perla del Danubio”. Se non siete in aereo, ma in auto o in pullman considerate che la distanza che separa Budapest da Vienna è di 245 chilometri. Se non arriverete a Budapest troppo tardi, dopo la sistemazione in albergo e la cena potete concedervi un suggestivo tour in battello sul Danubio.
4° GIORNO: Budapest (visita dei monumenti principali)
Dopo la prima colazione sarete pronti per iniziare a visitare la capitale ungherese. Sappiate che Budapest è divisa in due zone dal Danubio: l’ antica Buda (città bassa che è di origine medievale e sorge su una collina) e Pest. La mattina dedicatevi ad una visita dellle maggiori attrattive nella zona di Buda: cominciate con l’ edificio sacro più importante di Budapest, ovvero la Chiesa di Mattia dallo stile gotico originale del ‘400, tranne il tetto in stile Art Nouveau, dovuto ad una restaurazione apportata alla fine dell’ 800. Quindi visitate il Bastione dei Pescatori, originale costruzione in stile neo-romanico, che si trova proprio accanto alla Chiesa di Mattia: questo luogo è un punto panoramico bellissimo sulla città nel lato di Pest. Quindi passate ad ammirare gli esterni del Palazzo Reale, costruito nel Medioevo e per ben 700 anni residenza dei sovrani ungheresi. Oggi è in stile neobarocco ed ospita molti musei e istituzioni culturali ungheresi. Non perdete una tappa alla Cittadella, fortezza costruita dagli Asburgo per osservare Budapest dall’ alto. Dalla fortezza godetevi una spettacolare vista che abbraccia tutta la città. Nel pomeriggio invece vi consigliamo di visitare la zona di Pest, cominciando dalla Piazza degli Eroi, dove potrete vedere il memoriale per gli eroi morti per la patria; ci sono anche due colonnati, ognuno dei quali raffigura sette personalità importanti della storia dell’ Ungheria. In questa piazza sorge anche il Museo delle Belle Arti che vi consigliamo di visitare. Quindi continuate la vostra visita di Budapest con l’ esterno del neo-gotico Palazzo del Parlamento, molto simile al Parlamento di Londra. Passate poi per una delle piazze più importanti della città, ovvero Piazza Roosevelt e attraversate il famoso ponte delle Catene che è anche il ponte più vecchio di Budapest: fu infatti il primo ponte ad essere costruito per unire le due rive opposte del Danubio (Buda e Pest) che fino a quel momento erano due città distinte. L’ ultima sera a Budapest passatela a cena in una osteria tipica della città, ovvero in una csarda (cantina) dove potrete bere i vini ungheresi e gustare la cucina locale, spesso con il sottofondo della musica tipica ungherese (la musica tzigana). Preparatevi ad un pasto sostanzioso perchè la cucina unghrese è molto calorica: propone molti piatti a base di patate, cipolle, carne (ad esempio zuppe, piatti di carne). Molto usate le spezie (soprattuto la paprika). Assaggiate assolutamente il famoso Goulash.
5° GIORNO: Budapest-Italia (833 km)
Dopo la prima colazione trasferimento in aereoporto per il rientro in Italia.