Se avete in programma una vacanza in Tunisia, ecco un possibile itinerario di viaggio di 7 giorni che vi permetterà di scoprire tutte le principali bellezze della Tunisia: le antiche città tunisine con i mercati e le medine, i magnifici siti archeologici romani, i villaggi arabi e berberi. Questo itinerario di viaggio in Tunisia tocca infatti diverse località: Tunisi, Testour, Dougga, Cartagine, Kairouan, Sidi Bou Said, El Jem, Matmata, Douz, Chott El Jerid, Tozeur, Sbeitla.

Itinerario di viaggio 7 giorni Tour in Tunisia

1° GIORNO: Italia-Tunisi
Dopo l’ arrivo a Tunisi (capitale della Tunisia) con volo di linea, trasferitevi in albergo. E’ consigliabile noleggiare un’ auto all’ aereoporto per essere più liberi e comodi negli spostamenti. La traversata in traghetto dall’ Italia è un’ opzione molto diffusa e consente di portare con sé la propria auto. Se decidete per questa opzione di viaggio, ecco i principali collegamenti per la Tunisia dall’ Italia in nave e traghetto:
– CTN (Compagnia Tunisina di Navigazione; sito internet: www.ctn.com.tn)
collega Genova-Tunisi (22 ore)

– Grandi Navi Veloci (sito internet: www.gnv.it) collegano:
Genova-Tunisi (22 ore) due volte la settimana (con scalo a Malta)
Civitavecchia-Palermo-Tunisi settimanale (con scalo a Palermo)
– Linee Lauro Medmar (sito internet: www.medmargroup.it) collegano:
Napoli-Tunisi settimanale
Trapani-Tunisi settimanale
La Spezia-Tunisi settimanale
Appena arrivati in albergo a Tunisi è meglio riposarsi per essere in forma il giorno successivo e svegliarsi presto: le cose da vedere infatti saranno tante.

2° GIORNO IN TUNISIA: Tunisi-Testour-Dougga (180 km)
Dopo una sostanziosa prima colazione, visitate il museo del Bardo di Tunisi: bel museo archeologico dove potrete ammirare una grande esposizione su tre piani di splendidi mosaici ben conservati di epoca romana, tra i quali figura anche il mosaico più grande del mondo. Anche l’ edificio che ospita il museo è molto affascinante e luminoso. Quindi partite alla volta di Testour, una piccola località della Tunisia che ricorda moltissimo i borghi della Spagna andalusa. Presto spiegato il motivo: a Testour si stabilirono i mori dopo essere stati cacciati dalla Spagna. L’ influenza spagnola è evidente anche nella Grande Moschea in stile “mudejar” di chiara origine spagnola. Dopo la visita di questa splendida moschea si Testour, continuate il vostro itinerario di viaggio in Tunisia verso un altro luogo imperdibile: Dougga, importante sito archeologico romano. E’ infatti il più esteso e meglio conservato complesso di rovine romane di tutta la Tunisia. Qui potrete ammirare l’ austero Campidoglio che domina tutti gli altri resti, tra i quali particolarmente interessanti sono le terme d’ inverno (o Terme di Licinio), esempio del genio idraulico dei romani. Sono da vedere anche la splendida Piazza dei Venti (così chiamata perchè contiene un’ iscrizione con i nomi dei 12 venti), il Tempio di Saturno, l’ anfiteatro, il Tempio di Minerva, l’ arco di Alessandro, il Mausoleo di Massinissa e le mura numidiche. In serata potete rientrare a Tunisi e cenare in uno dei ristorantini della medina: da assaggiare il cous cous e i vari tajine (molto buono quello di pollo).

3° GIORNO IN TUNISIA: Visita della Medina di Tunisi-Cartagine-Sidi Bou Said (300 km)
Il terzo giorno del vostro viaggio in Tunisia dedicatelo ad una visita approfondita della Medina di Tunisi. La Medina è la parte vecchia di ogni città araba, il centro della città insomma: quella di Tunisi è molto affascinante perchè porta i segni e le influenze delle diverse civiltà succedutesi nel corso dei secoli. Come ogni medina araba, anche quella di Tunisi è caratterizzata da strette e labirintiche vie e da vivacissimi souq pieni di negozi con mercanzie di ogni genere: girovagare per le stradine della medina in un tripudio di odori e colori ammirando (e comprando !) gli splendidi prodotti dell’ artigianato locale sarà uno dei momenti più belli della vostra vacanza in Tunisia. Il pomeriggio vi consigliamo invece di partire per Cartagine, città inserita nel Patrimonio Mondiale dell’ Unesco. Antica colonia fenicia, Cartagine ha avuto un ruolo importantissimo nella storia antica: è stata infatti capitale di un impero commerciale e marittimo caduto solo con la terza guerra Punica. A testimonianza di questo glorioso passato restano le bellezze archeologiche che si trovano sull’ antica necropoli della Cartagine punica. Dopo la visita di Cartagine proseguite il vostro viaggio in Tunisia partendo per Kairouan, quarta città santa dell’ Islam dopo la Mecca, Medina e Gerusalemme. Durante il viaggio potrete fermarvi nel delizioso villaggio di Sidi Bou Said, molto simile ad un borgo arabo-andaluso. E’ ricco infatti di palazzi dipinti di blu e bianco ed è permeato da un’ atmosfera idilliaca che ogni anno attira artisti da tutto il mondo. I musulmani lo considerano luogo sacro. Quindi arriverete a Kairouan in serata, dove cenerete e passerete la notte.

4° GIORNO IN TUNISIA: Kairouan-El Jem-Matmata-Douz (390 km)
Dopo una bella prima colazione dedicatevi alla visita dell’ ospitale Kairouan, località inserita dall’ Unesco tra i patrimoni dell’ Umanità. Città ricca di storia e dal fascino autentico, Kairouan si trova in una zona stepposa e vi affascinerà sicuramente con la sua bellissima medina dall’ atmosfera fuori dal tempo dominata dall’ imponente Moschea Okba. Una delle più antiche moschee del mondo, la Moschea di Kairouan è un vero capolavoro architettonico dal grande valore storico e religioso. Caratterizzata da moltissime colonne romane e capitelli corinzi, vi colpirà per l’ imponenza del suo minareto e per l’ estensione e la bellezza del cortile. Quindi fate un bel giro nella Medina: Kairouan è celebre per i tappeti, i migliori di tutta la Tunisia. Dopo la visita di Kairouan, un’ altra tappa del vostro viaggio in Tunisia è El Jem, sito archeologico che custodisce molti resti del passato, tra i quali spicca certamente lo spettacolare e maestoso anfiteatro romano molto ben conservato. Misura ben 148 metri di lunghezza per 122 di larghezza, ed è terzo per grandezza dopo quelli di Roma e Capua. Dopo pranzo potete partire alla volta di Matmata, località posta al centro di una valle dalla notevole bellezza paesaggistica. Sono presenti in questa zona numerosi crateri. La particolarità dello scenario ambientale ha attirato il regista del film “Guerre stellari” che ha scelto Matmata come location per il proprio celebre film. Nella città vecchia noterete le caratteristiche case trogloditiche scavate nel sottosuolo (sistema ideato per proteggersi dal caldo eccessivo del periodo estivo). Quindi partenza per Douz, dove arriverete in serata. Sistematevi in albergo per la cena e il pernottamento.

5° GIORNO IN TUNISIA: Douz-Chott El Jerid-Tozeur (120 km)
Il quinto giorno del vostro viaggio in Tuisia il paesaggio intorno a voi comincia a cambiare visibilmente: intravedete le prime dune di sabbia. Siete infatti a Douz, caratteristico villaggio noto come la “porta del Sahara” per la sua vicinanza al deserto. Da sempre tappa fondamentale di passaggio per le carovane del deserto, Douz è una grande oasi di palme ed è grande produttrice di datteri. Inoltre a Douz l’ artigianato locale si è specializzato in abiti, gioielli e babbucce in lana di cammello graziosamente decorate: impossibile lasciare questa località senza aver comprato qualche bel souvenir. A Douz è da visitare anche il Museo del Sahara, in cui troverete molte testimonianze della cultura nomade del deserto. Proseguite quindi il vostro viaggio in Tunisia per Tozeur attraverso l’ area desertica di Chott El Jerid. Tozeur è nota come la “città delle gocce di luce”, ossia dei datteri. Da vedere a Tozeur l’ oasi con le fitte piante nel palmeto che proteggono dal caldo gli alberi da frutto. Da visitare anche la Medina con il singolare quartiere di Ouled el-Hadef, rimasto intatto dal XVI secolo.

6° GIORNO IN TUNISIA: Tozeur-Sbeitla-Tunisi (325 KM)
Dopo una bella prima colazione potete partire alla volta di Sbeitla dove è da vedere il celebre sito archeologico color ocra che contiene molti resti importanti: il Foro, cui si accede atterverso un arco monumentale, lo straordinario Campidoglio formato da un complesso templare di tre templi dedicati alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva), la piazza lastricata. E ancora: i resti ben conservati delle terme, di un arco di trionfo, di un teatro e di parecchi luoghi di culto cristiano. Dopo il pranzo partenza alla volta di Tunisi dove arriverete in serata.

7° GIORNO: Tunisi-Italia
Dopo la prima colazione trasferitevi all’ aeroporto di Tunisi, restituite l’ auto a noleggio e rientrate in Italia con volo di linea. Oppure rientro in traghetto da Tunisi se avete scelto questa opzione di viaggio.

Per altre utili informazioni di viaggio in Tunisia (hotel e alberghi, ristoranti, cosa vedere a Tunisi, Cartagine e Sidi Bou Said) leggere anche l’ articolo correlato, cliccare qui: Viaggio in Tunisia: la Medina di Tunisi, Cartagine e Sidi Bou Said (voli e hotel)