Se avete in programma una vacanza in Egitto, ecco un itinerario di viaggio di 8 giorni da cui prendere spunto per organizzare un viaggio fai-da-te alla scoperta delle principali bellezze dell’ antico Egitto: il Cairo, le piramidi e la Sfinge, Aswan, Abu Simbel, la stupenda Valle dei Re, il tempio di Karnak, il tempio di Luxor.
Itinerario di viaggio in Egitto: 8 giorni
1° GIORNO: Italia-Cairo
Arrivati al Cairo, popolosa capitale d’ Egitto, trasferitevi dall’ aereporto all’ albergo e sistematevi per riposare. Al Cairo troverete molti alberghi economici in cui prenotare. Per spostarsi ci sono sempre molti taxi o accompagnatori (autisti privati) a poco prezzo che lo stesso albergo vi procurerà se chiedete un autista per il giorno successivo.
2° GIORNO: Cairo (il Museo Egizio, la moschea di El-Azhar e il suq di Khan El-Khalili)
Un viaggio al Cairo non può che iniziare con una visita al celebre Museo Egizio. Il Museo è formato da due piani. Il piano terra espone soprattutto le statue mentre nel primo piano potrete ammirare oggetti più piccoli, ad esempio lo straordinario tesoro della tomba di Tutankhamon. Entrambi i piani del Museo Egizio del Cairo sono comunque bellissimi e meritano una visita approfondita, così come la sala delle Mummie, che custodisce le spoglie mortali di alcuni faraoni. Dopo la visita al Museo Egizio andate a vedere la splendida moschea di El-Azhar (si può anche entrare) e poi, se non temete la folla, il rumore e la confusione, fate un bel giro nel celebre suq di Khan El-Khalili, il mercato principale del Cairo. E’ un mercato sempre affollatissimo sia di turisti che di locali. E’ il cuore pulsante della metropoli egiziana. Perdetevi nei vari bazar dove troverete davvero di tutto e acquistate qualche bel prodotto di artigianato locale, contrattando sempre il prezzo.
3° GIORNO: Cairo-Giza-Aswan
Dopo un bella colazione a base di thè alla menta e pane caldo arabo con miele vi aspettano altre meraviglie: partite per l’ altopiano di Giza che dista solo 15 km dal Cairo (potete sempre usare un autista privato o un taxi: contrattate sempre il prezzo, è d’ obbligo ! E accordatevi sugli orari degli spostamenti: spesso gli egiziani non sono puntuali !). Qui resterete abbagliati dalla bellezza e dalla maestosità delle tre piramidi: Cheope (la più grande delle tre e una delle sette meraviglie del mondo), Chefren e Micerino. Oltre alle piramidi, nell’ altopiano di Giza potrete ammirare anche la Sfinge, posta a difesa della valle e della necropoli, anch’ essa stupenda nella sua enigmaticità. E’ possibile anche entrare nelle piramidi. Dopodichè potrete visitare il Museo della Barca Solare: si tratta di una stupenda imbarcazione che serviva a trasportare in cielo l’anima del faraone Cheope. Nel pomeriggio fatevi portare in taxi in aeroporto al Cairo dove avete un volo per Aswan (Assuan), seconda tappa che vi consigliamo nel vostro viaggio in Egitto.
4° GIORNO: Aswan
Il quarto giorno della vostra vacanza in Egitto sarà dedicato alla visita di Aswan, pittoresca capitale dell’ Alto Egitto, dove potrete ammirare la grande diga con la centrale elettrica, una delle opere più imponenti realizzate dall’ uomo nei tempi moderni. Inoltre ad Aswan potrete vedere il bel tempio di Philae e fare un distensivo giretto in feluca, tipica imbarcazione locale, attorno all’ isola elefantina, isola ricca di palmeti e piacevoli giardini e lunga circa un chilometro e mezzo.
5° GIORNO: Aswan-Abu Simbel-Kom Ombo-Edfu
Da Aswan potrete raggiungere in tre ore di pullman (informatevi sugli orari) Abu Simbel, dove vi aspetta un’ altra meraviglia dell’ Antico Egitto: il tempio rupestre di Abu Simbel, la più grande opera fatta costruire da Ramses II in onore di Harmakhis (il sole che sorge all’ orizzonte), Ammone-Ra (dio solare), Ptah (dio della creazione), ma in particolare in onore di se stesso. Il tempio di Abu Simbel è davvero meraviglioso: resterete a bocca aperta di fronte alle quattro colossali statue raffiguranti il faraone seduto all’ ingresso: sono scolpite nella roccia e sono alte ben 20 metri. Da vedere ad Abu Simbel anche il Piccolo Tempio di Hathor e Nefertari. Alla fine della visita rientrate ad Aswan in pullman e imbarcatevi sul Nilo verso Kom Ombo, dove è da visitare il tempio dedicato a due divinità, ovvero Haroeris il dio falco (al quale è consacrato il lato sinistro del tempio) e Sobek il dio coccodrillo (al quale invece è consacrato il lato destro). Il tempio è in realtà formato da due templi diversi appaiati in un unico edificio.
NOTA: per quanto riguarda il sistema di trasporti egiziano, si può scegliere tra l’ autobus e la nave, sono entrambi eccellenti.
6° GIORNO: Edfu-Esna-Luxor
Dopo aver penottato a bordo della nave (oppure in albergo se avete scelto l’ autobus per spostarvi), il mattino potete fare tappa ad Edfu dove è da vedere il tempio dedicato al dio falco Horus. Anche questo tempio, che tra l’ altro è uno dei meglio conservati d’ Egitto, non vi deluderà: di età tolemaica, è dopo Karnak il più grande tempio faraonico, soprattutto l’ entrata è davvero bellissima e maestosa. Quindi il vostro viaggio può proseguire per Esna, cittadina agricola e importante centro di fede copta, dove si trova un altro tempio di età tolemaica: il tempio dedicato al dio Khnum dalla testa d’ ariete. Proseguite il vostro viaggio in Egitto verso Luxor, l’ antica Tebe, dove arriverete in tarda serata.
7° GIORNO: Luxor-Cairo
Dopo aver penottato a bordo della nave (oppure in albergo se avete scelto l’ autobus per spostarvi) vi aspetta la visita di Luxor. Qui i monumenti antichi da vedere sono davvero meravigliosi: sulla riva orientale del Nilo i templi di Karnak e Luxor, mentre sulla riva occidentale la necropoli tebana. La Necropoli di Tebe vi affascinerà sicuramente con i Colossi di Memnone (due statue monolitiche alte più di 15 metri), il meraviglioso esterno del Tempio di Ramesse III, la Valle delle Regine (con 80 tombe delle regine tra le quali la tomba di Nefertari) e poco distante la Valle dei Re, uno dei siti più famosi dell’ Egitto, che include 63 tombe dei sovrani del regno. Infine, sono da vedere anche due ultime alte espressioni del fasto e del potere dei faraoni: il tempio di Karnak e il Tempio di Luxor. Il tempio di Luxor è dedicato agli dei Amon, Mut e Khonsu, triade divina tebana. L’ ingresso del tempio è decorato da due statue di granito alte più di dieci metri e raffiguranti Ramses II seduto. A Luxor si trova anche il tempio di Karnak (o Grande Tempio di Ammone), il più grande tempio faraonico dell’ Egitto incluso in un complesso di templi, cappelle e viali. Alla fine della visita trasferitevi all’ aereoporto di Luxor per tornare al Cairo in aereo con volo interno, dove passerete l’ ultima notte del vostro viaggio in Egitto.
8° GIORNO: Cairo-Italia
Dopo la prima colazione, trasferitevi in aereoporto per il rientro in Italia con volo di linea.