Itinerario di viaggio in SriLanka: Colombo, Kandy, Dambulla, Polonnaruwa, Sigiriya, Anuradhapura.

Lo SriLanka, isola dell’ Asia che sorge al largo della costa sud-orientale indiana (spesso chiamata anche “lacrima dell’ India” per la sua forma simile ad una lacrima e perchè è molto vicino all’ India), è una meta di viaggio sempre più scelta dai turisti che cercano luoghi ricchi di spiritualità, arte e storia, ma anche natura. Il periodo migliore per programmare un viaggio in SriLanka corrisponde al nostro inverno: nei mesi che vanno da dicembre a marzo.

Sono molte le città dello SriLanka che trasudano storia, religiosità e cultura e restano a testimonianza di una fastoso passato. Lo SriLanka è una meta di viaggio per chi vuole avvicinarsi alle suggestioni di una cultura molto diversa dalla nostra. Ecco un itinerario di viaggio in Sri Lanka alla scoperta delle sue città più significative dal punto di vista storico, culturale e religioso.

Itinerario di viaggio in SriLanka (Asia)

Colombo

Divisa in 15 quartieri, la caotica Colombo è la città più grande è più importante (soprattutto dal punto di vista economico) di tutta l’ isola, nonchè ex capitale dello SriLanka. Colombo è un punto di transito quasi obbligato per gli stranieri in vacanza nello Sri Lanka, essendo il principale snodo aereo e ferroviario del paese (qui si trova il principale aeroporto internazionale dell’ isola: il Bandaranayake International Airport).
Per dormire e mangiare a Colombo, se volete spendere poco cercate una sistemazione nei quartieri di Pettah o del Forte: qui alberghi e pensioni sono economici. Stesso discorso per i ristoranti.

Colombo è ben collegata alle altre città dell’ isola: per gli spostamenti potete scegliere se prendere il treno o l’ autobus (gli autobus sono più frequenti e meno cari del treno, ma il treno è generalmente più comodo e veloce). Per le destinazioni più lontane o se avete poco tempo a disposizione per il vostro vaiggio nello SriLanka potete optare per l’ aereo: per i voli interni l’ aereoporto di Colombo è la Ratmalana Air Force Base.

Di seguito trovate utili indicazioni su cosa vedere a Colombo.

IL QUARTIERE DI FORT
Qui trovate alcuni edifici significativi dal punto di vista storico. Il quartiere nel suo complesso è molto variegato, perchè abbina la modernità di alcuni edifici (uno su tutti il World Trade Center) al sapore antico delle case di età coloniale (testimonianza delle antiche glorie imperiali) e di antichi edifici la cui costruzione risale alle epoche più svariate. Nel quartiere di Fort potete inoltre visitare il grande monumento buddhista di Sambodhi Chaitiya, edificato su palafitte (a 20 metri da terra) e la torre dell’ orologio, che trovate proprio all’ incrocio tra Chatham St e Janadhipathi Mawatha e che vi servirà anche per orientarvi nel quartiere.

IL QUARTIERE DI PETTAH: I BAZAR
Accanto a Fort sorge un altro pittoresco quartiere di Colombo: Pettah, la zona dei bazar e dei mercati. Questo quartiere è uno dei più antichi di Colombo ed è oggi un concentrato di etnie e culture differenti. Nei bazar delle strade di Pettah troverete davvero di tutto: generi alimentari (soprattutto verdura, frutta e carni), cianfrusaglie di rame, pietre preziose, gioielli in oro e argento, medicine ayurvediche. In questo quartiere potete visitare anche il Dutch Period Museum: antica dimora del governatore olandese (del Seicento) oggi tramutata in un museo che espone mobili e manufatti risalenti al periodo coloniale olandese.

MUSEI E TEMPLI
Fra i musei segnaliamo il National Museum: si trova nel Viharamahadevi Park ed espone una ricca collezione di opere d’ arte singalesi, insegne reali e porcellane. Se volete farvi un’ idea della parte più lussuosa di Colombo, visitare il quartiere di Cinnamon Gardens: il più ricco della città. Colombo abbonda anche di templi buddisti come quelli di Gangaramaya, Kelaniya Raja Maha Vihara, Seema Malakaya e Gotami Vihara. I templi hinduisti più importanti sono invece l’ Old Kathiresan Kovil, il New Kathiresan Kovil, lo Sri Muthumariamman Kovil e lo Sri Ponnambalam Vanesar Kovil.

Kandy: il Tempio del Dente e il fiume Mahaweli

Dopo aver visitato Colombo potete spostarvi nell’ entroterra della regione collinare e proseguire il vostro viaggio visitando la tranquilla città di Kandy. Inserita in uno scenario paesaggistico notevole (sulle rive di un lago con intorno le colline), Kandy è una città da visitare per il suo particolare stile architettonico caratterizzato da tetti ricurvi ricoperti di tegole. Nel Tempio del Dente si trova una reliquia religiosa importantissima per lo Sri Lanka: il dente sacro del Buddha. Altre attrazioni di Kandy sono l’ interessante National Museum, la Udawattakelle Sanctuary e i Botanical Gardens di Peradeniya. Anche i dintorni della città sono molto belli e meritano di essere visitati con qualche passeggiata: in particolare andate al fiume Mahaweli, dove troverete gli elefanti fare il bagno!

Dambulla: il Tempio d’ Oro e i dintorni

A circa 72 chilometri e due ore di autobus da Kandy (e più o meno quattro ore da Colombo, dalla quale dista 148 chilometri) sorge l’ antica città di Dambulla. Il Tempio d’ oro di Dambulla è il monastero rupestre meglio conservato di tutto il paese, ricavato dentro una montagna alta circa 160 metri (sopra la montagna c’è una terrazza panoramica). La sua realizzazione risale al I° secolo a.C ed è spettacolare: si compone di cinque grotte-santuario poste in successione. Ogni grotta ha le pareti completamente dipinte di pitture murali che rappresentano soggetti buddhisti e ha al suo interno anche statue del Buddha nelle varie posizioni.

Dambulla si trova inserita in un paesaggio collinare molto suggestivo, dominato dalle 160 torri che sovrastano le pianure e le colline. Anche i dintorni di Dambulla sono molto interessanti da vedere: nei villaggi intorno alla città troverete altre grotte e siti naturalistici. Due su tutti: l’ Adam’s Peakuna (una montagna di 2200 metri di altezza da sempre meta di pellegrinaggi) e lo Yala West (il parco nazionale più bello di tutto il paese, dove potrete ammirare coccodrilli, leopardi, orsi, bufali, elefanti e scimmie).

Polonnaruwa: la scultura singalese del Gai Vihara


Un’ altra città interessante da visitare in viaggio nello SriLanka è la città lacustre di Polonnaruwa, una delle capitali dei regni singalesi che visse il suo periodo d’ oro sotto il re Parakramabahu I° nell’ XII secolo (tuttavia mantenne una certa importanza anche dopo questo periodo). In quest’ epoca vennero costruiti sontuosi palazzi, un grande lago artificiale e giardini. Il Gai Vihara è un importante monumento buddhista con una delle massime espressioni dell’ arte singalese: le quattro grandi statue del Buddha scolpite in un solo blocco di granito.

Sigiriya: i resti del Palazzo Reale

Poco distante da Polonnaruwa sorge Sigiriya, altra città in cui fare tappa durante il vostro viaggio nello SriLanka.

Qui potrete visitare i resti del sontuoso Palazzo Reale, che si trova in cima ad una rocca: per raggiungerlo dovrete faticare un pò salendo per gli scalini ricavati nella roccia. Ma il panorama sulla pianura sottostante coperta da una rigogliosa foresta tropicale è di una bellezza incredibile.

Anuradhapura: il Sacro Albero del Bo

La città di Anuradhapura fu la prima capitale dello Sri Lanka, è quindi una delle città più antiche dell’ isola. Qui si trova l’ albero più vecchio del mondo: il Sacro Albero del Bo, figlio dell’ albero sotto al quale il Buddha arrivò all’ illuminazione. Ad Anuradhapura potete visitate anche il grande monastero Jetavanarama Dagoba: enorme struttura che un tempo arrivava ad ospitare fino a 3000 monaci.