Per le vacanze in montagna sulla neve in Alta Pusteria e Bellunese, le piste da sci da Dobbiaco (Bolzano – Trentino Alto Adige) a Cortina d’ Ampezzo (Belluno) sono un paradiso per gli sciatori e per gli amanti dello sport sulla neve. La gara Internazionale di Fondo Dobbiaco-Toblach-Cortina è infatti tra le più famose gare degli sci stretti. Il percorso (aperto a tutti) consente di sciare dall’ Alta Pusteria (Dobbiaco) fino a Cortina d’ Ampezzo (nel Bellunese), attraversando per intero le Valli di Landra e Felizon. La pista da sci (ideale per lo sci di fondo), anche se non impegnativa, obbliga ad avere buona resistenza fisica, oltre a una discreta padronanza tecnica (proprio per la lunghezza del percorso). All’ inizio il tracciato della pista da sci segue quella che era la vecchia linea ferroviaria che saliva da Calalzo a Cortina d’ Ampezzo, per poi giungere in Val Pusteria. Ecco perché si attraversano gallerie ìlluminate e si passa sopra ponti sospesi. Dai 1200 metri di altezza di Dobbiaco, si raggiungono i 1530 di Passo Cimabanche (il punto più alto del percorso). Gli scenari sono unici, come la vista delle Tre Cime di Lavaredo. Da qui si abbandona la Val di Landra per entrare nella Val Felizon (arrivati a questo punto, gli sciatori hanno già superato metà percorso della pista da sci, e la fatica inizia a farsi sentire !).
Il percosrso della pista da sci prosegue in direzione Ospitale e Fiames. Il tracciato della pista è facile e corre in discesa (seguendo l’antica linea ferroviaria, non ha tornanti ma solo dolci cambi di direzione). Arrivati a questo punto, gli sciatori possono già vedere i tetti di Cortina d’ Ampezzo e il paesaggio naturale lascia il posto alle prime case. L’ arrivo della sciata è a Fiames.
DOVE DORMIRE: hotel e alberghi Dobbiaco e Cortina d’ Ampezzo
Hotel Rosengarten (Dobbiaco; tel. 0474-972458; sito internet: www.rosengarten.it)
Questo hotel si trova nel centro dell’ Alta Val Pusteria, ed è un albergo 3 stelle gestito dalla famiglia Strobl che offre il meglio delle tradizioni del Tirolo. Un sopggiorno in mezza pensione parte da 80 euro a persona (il costo del soggiorno varia a seconda del periodo scelto per la vacanza).
Baita Fraina (Cortina d’ Ampezzo; tel. 0436-363484; sito internet: www.baitafraina.it)
Adolfo e Alessandro Menardi con le mogli Anna e Tiziana gestiscono questo albergo 3 stelle con vista sulle Tofane (dietro, il Faloria e il Cristallo). Ottimo il ristorante: da assaggiare la zuppa d’ orzo e farro e lo stinco di maiale salmistrato cotto nell’ orzo. Un soggiorno di mezza pensione parte da 84 euro a persona (il costo del soggiorno varia a seconda del periodo scelto per la vacanza).
DOVE MANGIARE: ristoranti Dobbiaco e Cortina d’ Ampezzo
Ristorante Winkelkeller (Dobbiaco; tel. 0474-972022; sito internet: www.winkelkeller.it)
In questo ristorante tipico la cucina del Tirolo è al top. Il ristorante è gestito dalla famiglia Pichler; ottima anche la carta dei vini. I prezzi a partono da 30 euro, vini esclusi.
Ristorante Nene (Cortina d’ Ampezzo, frazione Staulin; tel. 0436-3311)
Questo ristorante si trova appena fuori dal centro di Cortina d’ Ampezzo, in direzione del lago di Misurina. Andrea Coin, lo chef, propone una cucina tipica abbinata a quella veneziana. i prezzi partono da 30 euro, vini esclusi.