Guida viaggio nel Lesotho (Sudafrica): il parco Naturale di Sehlabathebe, la città di Maseru, il villaggio di Teyateyaneng, la roccaforte di Thaba-Bosiu, la città di Quthing, la Masitise Cave House.
Per chi ama le vacanze un pò particolari, il Regno del Lesotho (Repubblica del Sudafrica) è una delle mete di viaggio più sicure dell’ Africa. Si tratta di un paese senza sbocco sul mare, ma caratterizzato da bellissimi paesaggi di montagna e anche da centri abitati e cittadine con attrattive storiche degne di nota. Nel Lesotho potrete inoltre effettuare parecchie escursioni interessanti a prezzi contenuti. Si può programmare un viaggio in Lesotho in qualsiasi periodo dell’ anno, perchè ogni stagione presenta i suoi vantaggi. Durante l’ estate il clima è caldo e davvero molto gradevole: l’ unico inconveniente può essere rappresentato dalle piogge, ma non sono così frequenti da rovinare un viaggio. Il clima invernale è invece un pò più stabile.
Di seguito ecco una guida di viaggio sulle principali cose da vedere durante una vacanza nel Lesotho.
Itinerario di viaggio nel Lesotho (Sudafrica)
Il parco Naturale di Sehlabathebe
Questo è l’ unico parco naturale del paese. Benchè non sia molto facile da raggiungere, consigliamo di visitarlo perchè ci sono tante rare e bellissime specie di uccelli. All’ interno del parco si possono effettuare escursioni a cavallo o a piedi. Per raggiungere il parco via terra dovete munirvi di una mappa e di un fuoristrada. L’ alternativa è l’ aereo da Maseru a Ha Paulus, anche se i voli sono abbastanza discontinui: informatevi bene prima.
La città di Maseru: il palazzo reale e il museo nazionale
Una tappa imperdibile di un viaggio nel Lesotho è la capitale del paese: la città di Maseru, che si trova sul confine occidentale del Lesotho. La sua struttura urbanistica si è molto ampliata soprattutto a partire dagli anni Settanta. A Maseru non perdete l’ Hat Craft Shop, l’ interessante museo nazionale e il palazzo reale.
Il villaggio di Teyateyaneng
Se volete farvi un’ idea dell’ artigianato locale, visitate il villaggio di Teyateyaneng: centro delle attività artigianali tradizionali del Lesotho. Sorge a circa trenta chilometri a nord-est della capitale Maseru e potrete arrivarci prendendo il minibus-taxi dalla capitale. Al villaggio di Teyateyaneng potrete acquistare i migliori prodotti dell’ artigianato del Lesotho, fra cui prodotti in lana e arazzi.
La roccaforte di Thaba-Bosiu
Questo è il sito storico più significativo di tutto il Lesotho. Thaba-Bosiu (montagna della Notte) è la roccaforte montana del re Moshoeshoe I e sorge a circa 16 chilometri di distanza da Maseru. E’ una roccaforte che grazie alla sua posizione non è stata mai conquistata nonostante i vari attacchi subiti. E’ bellissimo e molto panoramico il pinnacolo del Quiloane, dal quale ha preso la forma il celebre cappello basotho.
La città di Quthing
A circa 130 km da Maseru sorge Quthing, la città più meridionale del Paese. E’ divisa in due parti: Upper Quthing e Lower Quthing. E’ molto bella soprattutto la parte di Upper Quthing, che sorge affacciata sull’ affascinante gola del fiume Orange, dove potrete ammirare diverse belle statue del periodo coloniale. A Lower Quthing invece troverete la maggior parte dei negozi: se volete fare un pò di shopping questa è la zona giusta.
La Masitise Cave House: le impronte dei dinosauri e la chiesa in arenaria
Anche i dintorni di Quthing sono molto interessanti. Vicino alla città sorge infatti la Masitise Cave House: un sito da non perdere durante la vostra vacanza nel Lesotho. Qui potrete ammirare impronte di dinosauro che risalgono a ben 180 milioni di anni fa! Da vedere anche la bellissima chiesa in arenaria.
La pesca alla trota, la tavola a vela e gli sport da praticare in vacanza
Un’ attività che vi permetterà di godere della meravigliosa natura del Lesotho è la pesca alla trota. Per pescare dovete avere la licenza dal Ministero dell’ Allevamento. Si può ottenere pagando una piccola somma.
Il Lesotho è anche un paese ricco di laghi dove potrete praticare uno sport molto diffuso come la tavola a vela. Per gli appassionati di sport come golf, nuoto, tennis e squash ci sono strutture per praticare queste discipline sportive, in particolare a Maseru.