Cento pinguini invadono il centro di Milano: dal 15 settembre 2009, l’ Ottagono, in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, verrà occupato da 100 pinguini Kokòrealizzati da Slide e personalizzati da volti noti del mondo della moda, dello spettacolo, dell’ arte e del design. Si tratta di un’ importante iniziativa benefica.
I pinguini verranno poi trasferiti al Centro internazionale di fotografia Forma (in Piazza Tito Lucrezio Caro 1) per essere venduti a favore di Anlaids di cui quest’ anno ricorre il ventennale. Ad animare la singolare vendita, sarà presente il critico d’ arte Philippe Daverio.
L’ iniziativa fa parte della tre giorni dal titolo “Le giornate della notte”, in programma dal 15 al 17 Settembre 2009 a Milano allo Spazio Forma.
L’ evento “Le giornate della notte” a Milano si dividerà in tre momenti:
– una tavola rotonda (su invito) che vedrà coinvolti come relatori Elio Fiorucci, Oliviero Toscani, gli assessori Giovanni Terzi e Giampaolo Landi di Chiavenna, Lucio Nisi, Lucilla Agosti e Francesco Morace;
– un’ asta benefica in occasione del ventennale di ANLAIDS;
– una mostra fotografica sempre a favore di Anlaids (sezione Lombardia).
“LE GIORNATE DELLA NOTTE” A MILANO 15-17 SETTEMBRE 2009 – PROGRAMMA EVENTI
15 SETTEMBRE 2009
Ore 18.30: Tavola rotonda “La Notte che vorrei”
Con un video che raccoglie le opinioni di chi la notte la vive, si inaugurerà la tavola rotonda “La Notte che vorrei”.
Raccolte nei luoghi più frequentati di Milano, le video-testimonianze daranno voce a desideri, esigenze e necessità di giovani, gestori e pr, raccogliendo valide alternative e proposte per rendere la notte sempre più simile a chi la vive.
Esponenti della moda, della televisione e della comunicazione, insieme a gestori di locali e rappresentanti delle autorità, partiranno da queste testimonianze per un dibattito che li coinvolgerà nella più insolita e informale delle tavole rotonde.
Invitati come relatori saranno: Giampaolo Landi di Chiavenna (Assessore alla Salute del comune di Milano), Massimo Galli (Primario del reparto di Malattie Infettive all’ Ospedale Sacco di Milano), Giovanni Terzi (Assessore alle Attività Produttive, Politiche del Lavoro e dell’ Occupazione del Comune di Milano), Oliviero Toscani (stilista) Elio Fiorucci (stilista), Lucio Nisi (proprietario della discoteca “Plastic” di Milano), Lucilla Agosti (conduttrice tv) e Francesco Morace (sociologo e giornalista).
16 SETTEMBRE 2009
Ore 18: asta di beneficenza Kokò SmART’
Ad animare la seconda giornata di “Le giornate della notte” a Milano sarà l’ asta benefica dei Kokò SmART a favore di Anlaids (sezione Lombardia) che vedrà Philippe Daverio nel ruolo di battitore d’ eccezione. Circa 200 Kokò SmART, oggetti di arte e design a forma di pinguino (esposti dal 10 al 15 settembre 2009 all’ ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano) verranno acquistati dal migliore offerente.
Nata nel 2006 da un progetto di Slide (azienda di design caratterizzata dall’ utilizzo della luce, in collaborazione con la Galleria Scoglio di Quarto) la collezione d’ arte Kokò SmART ha dato la possibilità ad artisti, street-writers e giovani emergenti del mondo del design e della moda di personalizzare Kokò: lampada pinguino ideata da Giò Colonna Romano.
La collezione di pinguini (realizzati in polietilene e alti 40 cm) si è poi ampliata con volti noti del mondo dell’ arte e del design, della musica e della moda, eterogenei, per esperienza, età, e provenienza.
Tra i tanti: Giorgina Castiglioni, Diego Della Palma, Chiara Iezzi (del duo Paola e Chiara), Massimo Iosa Ghini, Marco Lodola, Alviero Martini, Maria Molteni, Moschino, Bruto Pomodoro, Irina Schwartz e Roberto Semprini. Grazie alla generosità di Slide, ai personaggi coinvolti e all’ impegno di Nitepeople, il Kokò SmART sarà occasione di incontro tra arte, design e beneficenza.
17 SETTEMBRE 2009
Ore 18: mostra fotografica “Nitewalkers”
A conclusione della tre giorni di “Le giornate della notte” a Milano, Nitepeople presenterà una mostra fotografica dal titolo “Nitewalkers”, frutto e fulcro del proprio lavoro: due anni di scatti, pubblicati o inediti, testimonianza del mondo che si svela dal tramonto all’alba. Le immagini, che saranno esposte allo spazio Forma, saranno vendute e il ricavato sarà devoluto ad Anlaids, sezione Lombardia.