Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano è aperta al pubblico fino al 20 Marzo 2012 la mostra su Archimede dal titolo “Eureka. Le intuizioni geniali di Archimede”. Questa mostra di Milano è una mostra interattiva dedicata alle invenzioni di Archimede, uno dei più geniali scienziati dell’ Antica Grecia. La mostra proposta dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci permette al visitatore di effettuare un affascinante percorso alla scoperta della vita di Archimede e dello straordinario ingegno che lo ha fatto conoscere in tutto il mondo. La mostra di Milano è particolarmente interessante perchè permette di ricostruire la figura del grande Archimede con una particolare attenzione alla versatilità del suo ingegno, che infatti lo scienziato di Siracusa ha messo al servizio di diversi settori e ambiti di studio (geometria, astronomia, matematica, idrostatica e meccanica); la mostra quindi approfondisce la figura di Archimede ripercorrendo le sue più significative scoperte e ricerche.
La struttura interattiva e multimediale della mostra del Museo della Scienza di Milano dà la possibilità ai visitatori di sperimentare personalmente e direttamente i fenomeni naturali, le regole e le leggi che stanno alla base delle scoperte di Archimede. L’ approccio della mostra è quindi molto interattivo ed esperienziale, in modo da permettere al visitatore di comprendere in modo semplice e chiaro i principi e le leggi dei fenomeni naturali che stanno alla base delle geniali scoperte di Archimede. Scoperte che possiamo ritrovare anche nella nostra vita di tutti i giorni: la mostra pone l’ accento anche su questo, collegando le scoperte di Archimede con il nostro presente. Nell’ area “Agorà” della mostra è infatti possibile approfondire temi e concetti in modo del tutto personale attraverso giochi con cui mettersi alla prova.
LE 4 SEZIONI DELLA MOSTRA SU ARCHIMEDE AL MUSEO DELLA SCIENZA DI MILANO
La mostra su Archimede del Museo della Scienza di Milano è divisa in 4 grandi sezioni tematiche interattive con molti materiali audiovisivi e multimediali che servono a ricostruire la figura di Archimede.
SEZIONE LE MACCHINE DI ARCHIMEDE
La prima sezione del percorso della mostra è dedicata alle macchine di Archimede: sono esposte le macchine più usate comunemente, il cui funzionamento si basa sull’ applicazione pratica dei più importanti principi meccanici e geometrici.
SEZIONE ARCHIMEDE E LA FISICA DEI CORPI SOLIDI E LIQUIDI
La seconda area della mostra presenta le principali scoperte di Archimede nel settore della fisica dei corpi solidi e liquidi: sono infatti esposti esempi di macchine che funzionano grazie all’ applicazione dei principi della statica (ovvero la fisica dei solidi) e dell’ idrostatica (fisica dei liquidi). Questo settore della mostra è particolarmente interessante se consideriamo che la moderna idrostatica e alcuni principi della moderna fisica (ad esempio il Principio di Pascal e il Principio dei vasi comunicanti) sono nati proprio grazie alle prime scoperte di Archimede in quest’ ambito.
SEZIONE ARCHIMEDE E LA MATEMATICA DEI GRANDI NUMERI
La terza macroarea della mostra del Museo della Scienza di Milano ricostruisce invece le scoperte di Archimede nell’ ambito della matematica dei grandi numeri, settore in cui Archimede ha avuto un ruolo molto importante. Alcune scoperte fondamentali per gli sviluppi futuri della matematica sono infatti dovute a lui: ad esempio la determinazione del valore di pi-greco, lo studio di curve matematiche importantissime come le coniche o le spirali, lo studio dei rapporti volumetrici fra forme geometriche, il concetto di limite. Archimede si applicò particolarmente nello studio dei grandi numeri, poichè era interessato alla possibilità di calcolare e numerare quantità che ai suoi tempi erano considerate incalcolabili (ad esempio i granelli di sabbia dell’ Universo, le stelle del cielo).
SEZIONE ARCHIMEDE E L’ ASTRONOMIA
La quarta e ultima sezione tematica della mostra di Milano illustra invece gli studi di Archimede in astronomia, disciplina cui si dedicò con grande amore e notevole profitto. Questa sezione della mostra mette in rilevo come la figura di Archimede e l’ ambiente culturale in cui visse e a cui diede un contributo enorme siano strettamente collegate all’ astronomia e alla cosmologia greche. La cosmologia greca, che per due millenni è stata il modello privilegiato di descrizione dell’ universo, senza alcun dubbio poggia infatti su concetti e teorie geometriche e matematiche elaborate proprio all’ interno dell’ ambiente culturale di Archimede.
A MILANO LA MOSTRA SU ARCHIMEDE FINO AL 20 MARZO 2012
Titolo Mostra: Eureka. Le intuizioni geniali di Archimede
Location Mostra: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, via San Vittore 21 (uscita via Olona 6)
Costo biglietto ingresso mostra:
– biglietto intero €10
– biglietto ridotto €7
Orario apertura al pubblico:
– da martedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 17.00
– sabato e festivi dalle ore 9.30 alle ore 18.30
– chiuso il lunedì, il 24 e 25 Dicembre 2011 e il 1 Gennaio 2012
(l’ ingresso alla mostra è consentito fino a 30 minuti prima dell’ orario di chiusura)
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: tel 02-48555330