Fino al 13 Luglio 2014 al Palazzo Reale di Milano è aperta al pubblico la mostra su Gustav Klimt intitolata: “Klimt-Alle origini di un Mito”.
Sono esposti in mostra a Milano 20 oli dell’ artista austriaco Gustav Klimt (sono solo 100 al mondo i dipinti e gli affreschi di Klimt di cui si ha notizia).
In particolare, la riproduzione dell’ originale del “Fregio di Beethoven” occupa un’ intera sala della mostra e immerge il visitatore nell’ opera d’ arte totale -massima aspirazione degli artisti della Secessione Viennese- sulle note della Nona sinfonia di Beethoven.
Il percorso espositivo della mostra di Milano mette in luce i rapporti familiari ed affettivi di Gustav Klimt, esplorando gli inizi della sua carriera artistica alla Scuola di Arti Applicate di Vienna e la sua grande passione per il teatro e per la musica. Le opere d’ arte esposte illustrano diverse fasi della vita di Klimt e sono accompagnate da una ricca documentazione.
La mostra di Milano si apre proprio con il contesto famigliare di Gustav Klimt: accanto alle opere dei fratelli Ernst e Georg, sono esposti anche ritratti giovanili fatti da Gustav ai membri della sua famiglia e fotografie originali.
La seconda parte della mostra è dedicata invece all’ apprendistato dei fratelli Klimt (Gustav ed Ernst) alla Scuola d’ Arte Viennese. Una particolare attenzione è infatti dedicata all’ opera giovanile di Klimt, alla sua formazione presso la Kunstgewerbeschule viennese e ai suoi inizi come decoratore dei monumentali edifici di rappresentanza lungo il Ring.
La Künstler-Compagnie, la Compagnia degli Artisti costituita nel 1881 da Gustav Klimt, dal fratello minore Ernst Klimt e da Franz Matsch (compagno di Klimt alla Kunstgewerbeschule), fu attiva per quasi 12 anni, distinguendosi soprattutto nella decorazione pittorica di edifici pubblici, specialmente teatri.
Un ampio spazio della mostra di Milano è quindi riservato all’ epoca della Künstler-Compagnie, fino alla morte di Ernst Klimt nel 1891.
Due sale della mostra sono invece dedicate al ritratto e al paesaggio: i generi prediletti da Gustav Klimt a partire dalla fondazione della Secessione Viennese.
Sono esposte in mostra anche alcune lettere d’ amore scritte da Klimt ad Emilie Flöge -scoperte in tempi recenti- che mettono in luce l’ intimità della sua vita amorosa.
A Milano la mostra su Gustav Klimt fino al 13 Luglio 2014
Titolo mostra: “Klimt-Alle origini di un Mito”
Location mostra: Palazzo Reale di Milano, in Piazza del Duomo 12
Costo biglietto ingresso mostra: €11
Orario ingresso mostra:
– lunedì dalle ore 14.30 alle ore 19.30
– martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle ore 9.30 alle ore 19.30
– giovedì e sabato dalle ore 9.30 alle ore 22.30
Telefono per informazioni: 02-0202