mostra-steve-mccurry

mostra-steve-mccurry

La mostra Steve McCurry Icons

Un’esperienza unica per vivere la bellezza delle opere di Steve McCurry, uno dei più grandi fotografi contemporanei. Un’emozione che gli amanti della fotografia potranno provare fino al prossimo 28 giugno presso la mostra ospitata dalla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Si potranno esplorare ed indagare le emozioni provate dal fotoreporter statunitense nel suo vagare tra l’India e l’Afghanistan, i luoghi in cui ha creato molti dei suoi capolavori durante la sua attività ormai quasi quarantennale.
Ricordiamo ad esempio il celebre ritratto (grazie al quale molti conosceranno il nome del fotografo) di Shaarbat Gula, la “Ragazza afgana” dagli occhi verdi fotografata in un campo profughi e che è diventata un’icona assoluta della fotografia mondiale, tanto da essere pubblicata come copertina del National Geographic nel giugno 1985.
L’intensità dello sguardo della protagonista, in grado quasi di ipnotizzare l’osservatore, è elemento comune tra le varie e numerose fotografie di Steve McCurry, in cui le varie anime sembrano quasi uscire allo scoperto trasmettendo allo spettatore empatia ed umanità. I suoi lavori mantengono al centro la curiosità verso il mondo ed i suoi abitanti, riportando esperienze umane spesso segnate dalla guerra. È appunto tra la guerra e la poesia che si sviluppano i suoi oltre 130 scatti presenti in questa mostra.

La mostra Steve McCurry Icons ha l’intento di porci in contatto con le etnie più lontane, attraversando le frontiere per conoscere da “vicino” le condizioni sociali più svariate.
mostra-steve-mccurry-ancona

L’artista Steve McCurry

Steve McCurry nasce a Philadelphia nel 1950. Ha fatto del viaggiare la sua filosofia di vita. Il suo imperativo è scattare in maniera istintiva, poiché “la vita non si può sempre pianificare“. I suoi ritratti sono quindi veri ed hanno l’intenzione di manifestare la realtà dolorosa in cui i soggetti delle fotografie si trovano, immortalando non solo i loro volti, ma anche e soprattutto la loro anima.

Per il suo apporto all’arte della fotografia, Steve McCurry è considerato uno dei più grandi fotografi esistenti. Con il suo animo curioso e volto alla continua ricerca di qualcosa da mostrare, i suoi reportage hanno un alto valore artistico e documentaristico di vita quotidiana. Steve McCurry mostra la guerra in maniera differente dai classici reporter, trasmette la sua voglia di viaggiare e vedere i colori del mondo.

Steve McCurry è un artista contemporaneo tutto da scoprire!

steve-mccurry-mole-vanvitelliana-di-ancona

Informazioni utili sulla Mostra Steve McCurry Icons

Location: Mole Vanvitelliana di Ancona

Date: fino al 28 giugno 2017

Orari:
Dal martedì alla domenica 10.00 – 19.00 (la biglietteria chiude alle 17:30)
Giorno di chiusura:
Lunedì

Tariffe:
Intero €10
Ridotto €8,50 per gruppi (minimo 12 persone)
Ridotto speciale €4 per scuole e minori di 18 anni
Gratuito per minori di 6 anni e disabili

Biglietto comprensivo di autoguida per tutti i visitatori in cui lo stesso Steve McCurry racconta molte delle foto in mostra. Inoltre, in un video proiettato in mostra, Steve McCurry parla della sua lunga carriera e principalmente del suo modo di intendere la fotografia.

Durante il periodo della mostra sono in programma anche degli appuntamenti per appassionati, adolescenti e famiglie con bambini che vogliono provare a mettersi nei panni del fotoreporter. Un’iniziativa contrassegnata dall’impronta pratica con ricostruzioni e con l’opportunità di osservare gli strumenti dello stesso Steve McCurry. È principalmente una proposta rivolta alle scuole, di ogni ordine e grado, che vuole trasmettere la conoscenza di culture lontane e la forza delle immagini nell’era dei mass media.

(Articolo a cura di: Elisa Formentini)