Al Museo del Novecento di Milano è aperta al pubblico fino all’ 8 Settembre 2013 la mostra “Andy Warhol’s Stardust-Stampe dalla Collezione Bank of America Merrill Lynch”.
Andy Warhol (1928-1987) è stato un geniale esponente della Pop Art. La mostra di Milano ricostruisce e documenta la produzione grafica di Andy Warhol nei suoi momenti più importanti e nelle sue opere più significative: dagli esordi negli anni Sessanta fino agli anni Ottanta, presentando le stampe più conosciute e apprezzate.
Quella al Museo del Novecento di Milano è la seconda tappa per la mostra su Andy Warhol: prima di approdare in Italia la mostra è stata infatti allestita a Londra, presso la Dulwich Picture Gallery.
La mostra di Milano è stata organizzata con la collaborazione della Bank of America Merrill Lynch (le stampe esposte in mostra provengono infatti dalla collezione Bank of America Merril Lynch), che è anche lo sponsor principale.
Il percorso espositivo della mostra è strutturato in ordine cronologico e presenta al pubblico la produzione grafica seriale che Andy Warhol ha realizzato nel corso della sua carriera artistica in collaborazione con diversi assistenti. Le opere esposte in mostra vanno dalla fine degli anni Sessanta (inizi anni Settanta) fino agli anni Ottanta.
Molte delle prime stampe esposte, quelle seriali realizzate a cavallo fra gli anni Sessanta e gli anni Settanta, sono opera degli assistenti della Factory: l’ associazione che Andy Warhol aveva fondato per offrire ai giovani artisti di New York uno spazio creativo.
Da quel momento in poi, la produzione artistica di Andy Warhol è continata a ritmo incessante. Warhol si è concentrato in particolare sulla ritrattistica di personaggi famosi come Muhammad Alì e Marilyn Monroe. Il titolo della mostra fa infatti riferimento alla “polvere di stelle”, e rimanda proprio alla capacità di Andy Warhol di dare vita a miti luminosi e immortali (oltre alla reale polvere di diamante usata in molte stampe).
In mostra a Milano sono esposti non solo ritratti di personaggi famosi, ma anche quelli di personaggi non reali come Babbo Natale ed eroi dei cartoni animati e dei fumetti come Superman. Ci sono anche i ritratti delle drag queen newyorkesi: la ritrattistica di Andy Warhol è un mondo variegato.
La produzione seriale di Andy Warhol è messa in risalto anche dal particolare allestimento scelto per la mostra: le stampe sono infatti allineate una dietro l’ altra su un corridoio e si ha quasi l’ impressione di essere nella corsia di un “supermercato artistico”, dove tutte le opere hanno uguale valore, poichè sono semplici oggetti di consumo.
L’ arte secondo Andy Warhol
Per Andy Warhol l’ arte –nello specifico la Pop Art- era sostanzialmente provocazione ed era destinata ad essere consumata, alla stregua di ogni altro prodotto commerciale.
Il metodo che Andy Warhol utilizzava era la ripetizione delle immagini su vasta scala: usava tele molto grandi proprio allo scopo di riprodurre la medesima immagine parecchie volte, cambiandone solo i colori. L’ obiettivo che Andy Warhol si prefiggeva con questo processo di ripetizione era quello di svuotare di senso e significato l’ immagine stessa. Quanto alla scelta delle immagini, Andy Warhol era solito selezionarle fra immagini di grande impatto emotivo (ad esempio, incidenti stradali o sedie elettriche) o fra le immagini delle pubblicità di marchi molto conosciuti (come le celebri bottiglie di Coca Cola).
I laboratori per bambini e ragazzi alla mostra di Milano
La mostra su Andy Warhol prevede anche l’ organizzazione di alcuni laboratori per bambini e ragazzi.
Fino al mese di Giugno 3013, il sabato e la domenica ci sono laboratori destinati a bambini e ai ragazzi fino ai 12 anni.
Per avvicinare gli adolescenti al talento artistico di Andy Warhol è prevista invece una serie di laboratori organizzati dalla compagnia di danza contemporanea Progetto D’ Arte.
A Milano la mostra su Andy Warhol.
Fino all’ 8 Settembre 2013
Location mostra: Museo del Novecento di Milano, Via Marconi 1
Costo biglietto ingresso mostra:
– biglietto intero 5 euro
– biglietto ridotto 3 euro
Orario apertura mostra:
– lunedì dalle ore 14.30 alle ore 19.30
– martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle ore 9.30 alle ore 19.30
– giovedì e sabato: dalle ore 9.30 alle ore 22.30
Per informazioni e prenotazioni: tel 0243353522