Al Museo di Roma in Trastevere è aperta al pubblico fino al 14 Febbraio 2010 la mostra dedicata alla pittrice Marianne Werefkin: “L’ amazzone dell’ avanguardia”. La mostra di Roma espone 50 tempere, 12 disegni, 20 libretti di schizzi e un diario di Marianne Werefkin, protagonista del grande movimento artistico che influenzò la storia della pittura nei primi anni del secolo scorso. Nata da una famiglia dell’ alta nobiltà russa (il padre era generale della Fortezza di Pietro e Paolo a San Pietroburgo, la madre era pittrice e discendente da un’ antica stirpe di principi cosacchi), Marianne Werefkin è una delle artiste più interessanti del panorama europeo di inizio Novecento. L’ arte di Marianne Werefkin è stata fondamentale per la nascita nel 1909 della “Neue Künstlervereinigung München” (Nuova Associazione degli artisti di Monaco) e del gruppo espressionista “Blaue Reiter” (Cavaliere Azzurro). Marianne Werefkin ha contribuito a porre le basi per la nascita della moderna arte astratta: un’ arte che doveva esprimere soprattutto le emozioni interiori.
La produzione artistica di Marianne Werefkin può essere divisa in tre momenti significativi:
– il primo si ritrova negli schizzi in lapis e matite colorate e vede l’ influsso delle correnti mistiche e dell’ arte di Kubin e Redon;
– il secondo è evidente in diverse opere e schizzi del 1907 ed è influenzato dall’ arte francese impressionista e neo-impressionista nell’ iconografia (con le scene di città, caffè e spettacoli teatrali) e dall’ opera di Gauguin e Nabis nello stile (con l’ uso espressivo del colore e delle linee); ma in questa seonda fase di Marianne Werefkin è soprattutto l’ arte di Edvard Munch ad avere influenzato fortemente la sua pittura, per l’ uso simbolico e antinaturalistico del colore, per la pennellata fluente e per i richiami iconografici;
– il terzo periodo comprende le opere degli anni 1908-13, in cui Marianne Werefkin giunge al suo stile espressivo personale e in cui le forme, le linee e i colori sono spesso assorbiti da una tonalità dominante.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA MOSTRA:
Tel. 06-0608 (servizio informazioni attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 21.00)
Fonte: Comunicato Stampa Comune di Roma www.comune.roma.it