Alle Scuderie del Quirinale di Roma è aperta al pubblico fino al 30 Agosto 2009 la mostra fotografica “Scatti di guerra”, dallo sbarco in Normandia a Berlino.
La mostra racconta, con le fotografie, le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale attraverso due punti di vista e due differenti approcci: da una parte Lee Miller, affermata fotografa cresciuta nella Parigi dei Surrealisti e amica dei maggiori intellettuali dell’ epoca, dall’ altra Tony Vaccaro, soldato dell’ esercito americano e poi fotografo ufficiale del giornale della sua divisione, che in quegli anni inizia la sua carriera professionale.
La mostra fotografica “Scatti di guerra”, di cui Lee Miller e Tony Vaccaro sono protagonisti, espone circa 100 immagini realizzate in un periodo che va dal 1944 al 1945.
LE FOTOGRAFIE DI LEE MILLER IN MOSTRA A ROMA A “SCATTI DI GUERRA”
Lee Miller, allieva di Man Ray (fu lui a insegnarle a fotografare), donna indipendente, anticonformista e bellissima, è stata corrispondente di guerra per “British Vogue” dal 1940 e dal ’44 è stata corrispondente per l’ esercito americano. Lee Miller ha seguito da vicino le fasi finali del conflitto, è stata testimone diretta dell’ assedio di St Malò e dell’ avanzata degli alleati dalla liberazione di Parigi, quella di Buchenwald e Dachau, fino alla distruzione del rifugio di Hitler, nella cui vasca da bagno, con un geniale guizzo surrealista, si fece fotografare.
Le guerra ritratta nelle fotografie di Lee Miller è un intreccio di vita quotidiana e presenza al fronte, di ritratti di amici, come Cocteau e Picasso, che immortala in una Parigi ancora in stato d’ assedio. Il viaggio fotografico di Lee Miller dentro la guerra si chiude testimoniando le atrocità dei campi di concentramento.
LE FOTOGRAFIE DI TONY VACCARO IN MOSTRA A ROMA A “SCATTI DI GUERRA”
Soldato dell’ esercito americano e poi fotografo ufficiale del giornale della sua divisione, Tony Vaccaro racconta, attraverso fotografie gelosamente custodite e coraggiosamente sviluppate in condizioni spesso estreme, anni di atrocità vissute in prima persona, ma anche la storia di un continente e soprattutto di un paese, la Germania che lentamente esce dallo stato di guerra.
Un’ attenzione che Tony Vaccaro rivolge poi anche alla sua seconda patria, l’ Italia, che immortalò da nord a sud nel suo graduale ritorno alla normalità durante quel periodo di ricostruzione che la vide impegnata quanto mai anche sul fronte politico.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Mostra “Scatti di Guerra” Tony Vaccaro – Lee Miller
Scuderie del Quirinale
Via XXIV Maggio 16, Roma
Per Informazioni, prenotazioni, visite guidate e laboratorio d’ arte
Tel. 06-39967500
Per Informazioni e prenotazioni per le scuole
Tel. 06-39967200
COME ARRIVARE ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE DI ROMA:
Con l’ AUTOBUS
16-170-36-360-37-38-40-60-61-62-64-70-H
Con la METROPOLITANA
metro A (fermata P.za della Repubblica)
metro B (fermata Cavour)
PERCORSO DALLA STAZIONE TERMINI DI ROMA
Piazza dei Cinquecento
recarsi alla fermata Termini (Ma-Mb-Fs)
Prendere la Linea 40 (Piazza Pia / Castel S. Angelo)
per 2 fermate e scendere alla fermata Nazionale/Quirinale
a piedi per 100 metri fino alle Scuderie del Quirinale
PERCORSO DALL’ AEREOPORTO DI FIUMICINO
Prendere la linea Leonardo (Termini) (partenza ogni 30 minuti)
Scendere alla fermata Termini
recarsi alla fermata TERMINI (MA-MB-FS)
prendere la linea 40 (P.Za Pia/Castel S. Angelo)
per 2 fermate e scendere alla fermata Nazionale/Quirinale
A piedi per 100 metri fino alle Scuderie del Quirinale