La 53esima edizione della Biennale di Venezia si svolgerà dal 7 Giugno al 22 Novembre 2009 con l’ Esposizione Internazionale d’ Arte “Fare Mondi”: un’ esposizione di pittura nel suo senso più ampio con artisti di diverse generazioni e provenienti da tutto il mondo. Parteciperanno alla mostra oltre 77 nazioni e 90 artisti; per la prima volta tra i paesi partecipanti alla mostra ci saranno anche Israele, Iran e Palestina. L’ esposizione della Biennale di Venezia sarà inoltre arricchita da 38 eventi collaterali. La mostra sarà allestita al Palazzo delle Esposizioni della Biennale (Giardini) e dell’ Arsenale. In un’ aula restaurata del Palazzo delle Esposizioni sarà invece riaperta al pubblico la biblioteca dell’ Asac, Archivio Storico delle Arti Contemporanee, con annesso l’archivio documentale e le collezioni di libri, cataloghi, periodici consultabili in sale di lettura, dotate di monitor per la consultazione digitale.
La cerimonia di inaugurazione e di premiazione della mostra di Venezia si terrà il 6 Giugno 2009 ai Giardini, con la consegna dei premi ufficiali assegnati dalla giuria internazionale. Saranno inoltre consegnati i due Leoni d’ Oro alla carriera che quest’ anno saranno assegnati agli artisti Yoko Ono e John Baldessari. Tra i premi assegnati ci saranno anche il Leone d’ Oro per la migliore Partecipazione Nazionale, il Leone d’ Oro per il miglior artista della mostra “Fare Mondi” e il Leone d’ Argento per il più promettente giovane artista della mostra “Fare Mondi”.
Installazioni ambientali, video arte, sculture sviluppate con nuovi materiali ma anche un ritorno alla pittura figurativa. Daniel Birnbaum, il più giovane dei direttori artistici scelti dall’ organizzazione della Biennale d’ Arte contemporanea di Venezia, ha scelto un’esposizione internazionale a tema intitolata “Fare mondi”: un’ espressione che inviata a cogliere nelle opere le possibilità innovative e sperimentali dell’ arte.
L’ ITALIA ALLA BIENNALE D’ ARTE DI VENEZIA
Da quest’ anno alla Biennale di Venezia torna una forte presenza italiana. Il padiglione Italia con la rassegna “Collaudi” presenta un numero consistente di artisti italiani selezionati a cura di Luca Beatrice e Beatrice Buscaroli.
Il nuovo Padiglione Italia all’ Arsenale, che sarà ingrandito passando dagli 800 mq. a 1.800 mq. di superficie, si affaccerà sull’ adiacente Giardino delle Vergini. Sono una ventina gli artisti italiani in mostra tra cui alcuni esponenti del panorama internazionale a cominciare da Matteo Basilé, che lavora principalmente con il mezzo fotografico elaborando un discorso visivo originale basato sulla contaminazione digitale proponendo alcuni ritratti felliniani. In questo campo sono presentate anche le opere di Giacomo Costa che esplora i diversi paesaggi, da quello naturale a quello urbano, creati attraverso emblematici montaggi digitali. Per la sezione dei fotografi sarà presente anche Silvio Wolf. Nel campo della pittura non poteva mancare la scuderia del critico Maurizio Sciaccaluga, scomparso nel 2007, e grazie al quale in Italia ci si è dedicati alla scoperta di una vera e propria rinascita della pittura figurativa.
Alla Biennale di Venezia, per la prima volta si rende omaggio alla scuola pittorica torinese con Daniele Galliano e Luca Pignatelli, ma anche ai pittori milanesi come Davide Nido e Nicola Verlato e al maestro della scuola palermitana Manfredi Bennati.
Al Padiglione Italia, sempre nell’ ambito della pittura, espongono Gian Marco Montesano, Valerio Berruti, Marco Cingolati e Roberto Floreani.
Tra gli esponenti torna la transvanguardia con Sandro Chia, mentre nel campo della scultura anche alcuni artisti come Marco Lodola che lavora sul piano delle sculture luminose, Bertozzi & Casoni, Nicola Bolla e Aron Demetz.
Torna dopo qualche anno di assenza anche la giovane artista dell’ anno 2005: Sissi. Per la parte multidisciplinare e multimediale saranno esposti i lavori video di Masbedo ed Elisa Sighicelli.
Opere inedite saranno dedicate al tema della rassegna “Fare Mondi” che non sarà una semplice selezione di artisti ma sarà piuttosto una vera e propria mostra d’ arte contemporanea che risponde a un tema specifico, ad un concept. Punto di partenza della mostra del Padiglione Italia è l’ omaggio a Filippo Tommaso Marinetti, che la rassegna d’ arte italiana “Collaudi” vuole tutelare e rivalutare. Il Futurismo è la prima e unica avanguardia italiana del ‘900.
53esima Esposizione Internazionale d’ Arte Biennale di Venezia 2009
dal 7 Giugno al 22 Novembre
Palazzo delle Esposizioni della Biennale (Giardini) e dell’ Arsenale
Venezia
Sito Internet: www.labiennale.org