ITINERARI DI VIAGGIO IN PUGLIA

VACANZE IN PUGLIA: FOGGIA E GARGANO

Il cibo e la gente rendono unica la città di Ascoli Satriano (in provincia di Foggia), il tutto accompagnato da una caraffa dell’ ottimo vino rosso Platone prodotto da Albano Carrisi e un Aglianico Martino. Andando verso nord si arriva a Foggia, dove vale la pena dormire all’ Hotel Cicolella (in viale XXIV Maggio 60, tel 0881-566111). Questo è infatti un ottimo punto di partenza se si vuole raggiungere il mare: lungo la strada verso nord si incontra il Santuario di San Michele Arcangelo (nel Gargano), e scendendo si arriva alla Madonna di Siponto (patrona di Manfredonia, custodita nella Cattedrale della città). Per i bungustai, a Foggia sono da assaggiare i nodini di bufala e alla zuppa di pesce, li fanno benissimo alla Trattoria Zia Marinella, un locale semplice ma ricco d’ atmosfera, a conduzione familiare (si trova in via Sav. Altamura 23, a Foggia). La sera invece si può andare al pub L’ Ultimo Sogno, con dj e musica dal vivo (si trova in vicolo Ciancarella 3, a Foggia). Il punto di riferimento per il divertimento notturno è invece alla Discoteca Domus Area di Foggia, la più famosa e anche la più grande: può ospitare quasi 2.000 persone (si trova in viale Leone XIII al numero 201, a Foggia; per informazioni tel 0881-770811).

Da Foggia si arriva facilmente alla Laguna di Varano che è da visitare. Per ulteriori informazioni di viaggio sulla Laguna di Varano e Faeto (in provincia di Foggia) leggere anche l’ articolo correlato (Cliccare Qui): Viaggio in Puglia: cosa vedere a Giovinazzo (Bari), Laguna di Varano (Gargano-Foggia) e Faeto

VACANZE IN PUGLIA: DA BARI ALLE GROTTE DI CASTELLANA

Passeggiare nei vicoli di Bari Vecchia è davvero fantastico, qui ci sono infatti i locali della movida, ma ci si può immergere anche nell’ atmosfera popolare di Bari con il suo dialetto più marcato, le orecchiette pugliesi fatte a mano dalle donne e messe ad asciugare sui telai fuori di casa, il profumo del ragù che bolle nelle pentole, e il profumo del caffè della moka. Se passeggiando vi viene per caso un certo appetito (considerando tutti i buoni profumi della cucina pugliese di cui godrete in un viaggio a Bari !), potete fare sosta all’ Osteria delle Travi (si trova in largo Chiurlia 12 a Bari). Partendo da Bari, nel vostro itinerario di viaggio potete raggiungere facilmente le Grotte di Castellana, che meritano una visita per la loro bellezza.

Per ulteriori informazioni di viaggio sulle Grotte di Castella, Conversano, Monopoli e Polignano, leggere anche l’ articolo correlato (Cliccare Qui): Grotte di Castellana (Bari-Puglia): itinerario di viaggio tra Castellana, Conversano, Monopoli e Polignano

VACANZE IN PUGLIA: DA BRINDISI AL PARCO ARCHEOLOGICO DI EGNAZIA, ALLA RISERVA NATURALE DI TORRE GUACETO

Ciò che sicuramente vi conquisterà a Brindisi è il suo lungomare, dove la scalinata domina il porto, con le colonne romane terminali della via Appia. Qui si affaccia la casa dove (secondo il mito) morì il poeta latino Virgilio. Di fronte c’è il monumento al Marinaio: dalla terrazza si domina tutta la città di Brindisi. Poco lontano trovate invece il villaggio dei pescatori, con le casette e i piccoli pescherecci.

Da Brindisi è possibile raggiungere facilmente il parco archeologico di Egnazia, la cittadina di Forcatella dove mangiare degli ottimi ricci di mare, e la riserva naturale di Torre Guaceto. Per ulteriori informazioni sull’ itinerario di viaggio in provincia di Brindisi, leggere anche l’ articolo correlato (Cliccare Qui): Puglia (Brindisi): parco archeologico di Egnazia, i ricci di mare di Forcatella, la riserva naturale di Torre Guaceto

VACANZE IN PUGLIA: ANDRIA (BARLETTA) E CANOSA DI PUGLIA

Andria è la patria della burrata, un particolare tipo di formaggio morbido a pasta filata, simile alla mozzarella ma dalla consistenza molto più morbida, assolutamente da assaggiare per i buongustai.
L’ albergo ristorante Garden Federico II di Andria è il luogo ideale per rigenerarsi e per stare in pace in mezzo agli ulivi (si trova in via Castel del Monte ad Andria; per informazioni e prenotazioni tel 0883-544422, sito internet: www.gardenfederico.it).
A qualche chilometro da Andria è possibile gustare la vera cucina contadina dell’ Ottocento pugliese: al ristorante Antichi Sapori sono proposti i piatti poveri di una volta, utilizzando un olio sublime (il ristorante Antichi Sapori si trova in piazza Sant’ Isidoro a Montegrosso; per informazioni e prenotazioni tel 0883-569529). A Canosa di Puglia potete invece visitare il Mausoleo di Boemondo d’ Altavilla, monumento funerario dell’ eroe normanno della prima Crociata (si trova in corso San Sabino 92, a Canosa di Puglia).