Nell’ ambito delle iniziative realizzate per il IV° Centenario della morte di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610), è attivo a Roma fino al 19 Giugno 2011 un percorso nei luoghi della vita di Caravaggio: “Roma. Sulle orme di Caravaggio”, un itinerario che ripercorre e racconta i fatti salienti di Caravaggio nella Roma in cui visse tra il 1596 e il 1606, ricostruiti dai documenti d’ archivio e dalle mappe del ‘600. Nel centro storico di Roma, intensamente vissuto ora come nel ‘600, è possibile ritrovare i luoghi in cui Caravaggio ha vissuto, trionfato e sofferto e creato i suoi straordinari capolavori artistici. Nel percorso guidato “Roma. Sulle orme di Caravaggio”, i visitatori sono guidati da storici dell’ arte, passeggiando per le vie del centro storico di Roma e ripercorrendo la vita tormentata del grande Maestro Caravaggio per riscoprirne i capolavori nelle chiese di Sant’ Agostino e di San Luigi dei Francesi. Nei circa dieci anni trascorsi intensamente a Roma, Caravaggio visse avvenimenti straordinari e drammatici che hanno avuto per scenario le strade, le piazze, i palazzi e le chiese di Roma.
La nascita lombarda, l’ emigrazione a Roma in cerca di lavoro, la povertà e gli stenti del primo periodo di Caravaggio, l’ ala protettiva del Cardinal del Monte e della sua raffinata cerchia intellettuale, il carattere rissoso e violento di Caravaggio, le denunce, gli arresti, i processi, la sua chiacchierata sessualità, i suoi primi successi e poi la sua apoteosi, cui seguì il precipizio, raccontano una vita vissuta intensamente. Ma la vita di Caravaggio è stata segnata anche dall’ uccisione di Tomassoni, la fuga a Napoli e nelle isole del mediterraneo, la pazzia che negli ultimi anni sconvolse la mente di Caravaggio, la morte che lo colse solo e disperato. Il percorso guidato “Roma. Sulle orme di Caravaggio” è studiato per ripercorrere le tappe della tormentata vita di Caravaggio, non solo attraverso i capolavori che ci ha lasciato, ma anche e soprattutto nei luoghi che sono stati teatro della sua inquieta, violenta, ma straordinariamente creativa vita.
L’ ITINERARIO “ROMA. SULLE ORME DI CARAVAGGIO”: VISITE GUIDATE
L’ itinerario “Roma. Sulle orme di Caravaggio” parte da Sant’ Ivo alla Sapienza, dove è in corso la mostra “Caravaggio a Roma. Una vita dal vero”, per procedere verso Palazzo Madama, residenza del Cardinal Del Monte (e di Caravaggio nei suoi anni giovanili). Si raggiunge Piazza Navona, teatro di numerosi aggressioni e arresti che vedono Caravaggio protagonista: qui infatti Caravaggio è stato fermato dagli sbirri per detenzione d’ armi in luogo pubblico nel 1598 e lo stesso Caravaggio ha aggredito (qualche anno dopo) il notaio Pasqualoni in difesa di Lena Antognetti, “donna di Caravaggio” e sua modella prediletta. Passando per il vicolo del Salvatore e via della Dogana Vecchia si arriva alla chiesa di San Luigi dei Francesi, che custodisce tre grandi capolavori di Caravaggio: Il Martirio di San Matteo, San Matteo e l’ angelo, La Vocazione di San Matteo, commissionati per la cappella del Cardinal Contarelli. Dalla chiesa di Sant’ Agostino, nella quale è possibile ammirare la famosa Madonna dei Pellegrini di Caravaggio, si passa per via della Scrofa dove si trovavano le botteghe più frequentate da Caravaggio, in particolare quelle del barbiere, del sellaio, del pellaio Sinibaldi e soprattutto del pittore Lorenzo Carli (primo vero punto di riferimento romano per il Maestro Caravaggio). Da via del Corso si costeggia la Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, la zona in quell’ epoca era malfamata e frequentata da balordi e cortigiane. Si prosegue per piazza della Torretta, dove Caravaggio studiò con il Cardinal D’ Arpino, si avanza poi su via della Lupa, sede un tempo dell’ “Osteria della Lupa” frequentata dal Merisi. Procedendo per via della Pallacorda (dove Caravaggio uccise Ranuccio Tomassoni) si giunge, infine, all’ ultima sosta in vicolo del Divino Amore per scoprire ancora intatta la casa dove Caravaggio abitò nel 1605. Il percorso termina con Palazzo Venezia, attualmente sede di due mostre sul Caravaggio: “La bottega del genio” e “Caravaggio. La Cappella Contarelli”.
L’ itinerario “Roma. Sulle orme di Caravaggio” è un percorso attraverso Roma; sono previste tre visite giornaliere durante la settimana e quattro visite giornaliere nei giorni festivi, con durata di circa due ore, le visite guidate partono tutti i giorni da Sant’ Ivo alla Sapienza per terminare a Palazzo Venezia.
“ROMA. SULLE ORME DI CARAVAGGIO”: VISITA GUIDATA NEI LUOGHI DI CARAVAGGIO A ROMA (FINO AL 19 GIUGNO 2011)
Costo del biglietto:
– 8 euro a persona con visita guidata
– 100 euro per la scuola con visita guidata
– 140 euro per gruppi con visita guidata.
Orario visite guidate:
– nei GIORNI FERIALI 3 partenze al giorno: ore 10.00; ore 15.00; ore 16.00
– nei GIORNI FESTIVI 4 partenze al giorno: ore 10.00; ore 15.00; ore 15.30; ore 16.00.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 06-95557514