Alle Scuderie del Quirinale di Roma è aperta al pubblico fino al 16 Giugno 2013 la mostra dedicata a Tiziano.
Si tratta di un’ interessante esposizione monografica sul genio artistico di Tiziano: una mostra che copre tutto l’ arco temporale della sua produzione, esponendo le opere più significative di uno dei maggiori rappresentanti della migliore arte italiana. Tiziano incarna infatti alla perfezione la rinomata tradizione pittorica di Venezia, che ha avuto un ruolo importantissimo nel processo di cambiamento della cultura italiana ed europea.
La mostra delle Scuderie del Quirinale di Roma intende quindi restituire al pubblico tutta la grandezza e la genialità di un artista come Tiziano.
Il percorso artistico di Tiziano
La mostra su Tiziano ripercorre tutte le tappe più significative del suo percorso artistico, decennio per decennio, partendo dal periodo veneziano nelle botteghe di Giorgione e Giovanni Bellini, fino ad arrivare al periodo di massimo splendore: quello dei grandi dipinti per i dogi, i Della Rovere e gli Este e quello delle committenze imperiali di Carlo V e di Filippo II.
La mostra di Roma coglie tutti gli aspetti e le sfumature del lavoro di Tiziano, evidenziandone non solo le opere a sfondo religioso, ma anche i molti e complessi ritratti che Tiziano eseguì per i nobili del periodo.
In particolare, per evidenziare l’ evoluzione dello stile pittorico di Tiziano sono esposte in mostra a Roma tele come la “Crocifissione della chiesa dei domenicani” (Ancona), il “Crocifisso dell’ Escorial” (Madrid) e il frammento di “Crocifissione” (della Pinacoteca Nazionale di Bologna): opere dalle quali emergono nettamenti i cambiamenti pittorici e tecnici che interessarono la produzione di Tiziano nel corso degli anni.
Il percorso espositivo allestito alle Scuderie del Quirinale di Roma prende inoltre in esame anche alcune opere di pittori che hanno contribuito con il loro stile alla rivoluzione pittorica dell’ età moderna: pittori come Giovanni Bellini, Antonello da Messina, Tintoretto, Lorenzo Lotto. Una rivoluzione artistica che è stata portata a compimento e ad alti livelli da Tiziano stesso.
Ad arricchire e rendere ancora più interessante la mostra di Roma si aggiungono gli esiti delle analisi scientifiche effettuate su una buona parte delle opere di Tiziano. Queste analisi, fatte dal Centro di Ateneo di Arti Visive dell’ Università degli Studi di Bergamo, sono state molto utili sia per ricostruire al meglio l’ evoluzione pittorica di Tiziano, sia per identificare e stabilire le relazioni fra le opere di bottega e le opere autografe.
Lezioni e seminari su Tiziano aperti al pubblico
La mostra di Roma dà anche la possibilità di partecipare a lezioni e seminari che approfondiscono varie tematiche legate alla produzione artistica di Tiziano. Queste interessanti lezioni hanno luogo ogni mercoledì fino al 17 Aprile 2013; se desiderate partecipare è consigliabile prenotare con un pò di anticipo.
A Roma la mostra “Tiziano” fino al 16 Giugno 2013
Location mostra: Scuderie del Quirinale di Roma, Via XXIV Maggio numero 16
Orario apertura mostra:
– dal lunedì al giovedì dalle ore 10 alle ore 20
– venerdì dalle ore 10 alle ore 22:30
– sabato dalle ore 9:30 alle ore 22:30
– domenica dalle ore 9:30 alle ore 20
L’ ingresso alla mostra è permesso fino ad un’ ora prima dell’ orario di chiusura.
Costo biglietto ingresso mostra:
– €12 biglietto intero
– €9,50 biglietto ridotto
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0639967500