Dal 27 Settembre 2014 fino al 25 Gennaio 2015 al GAM di Torino (Galleria d’ Arte Moderna) è aperta al pubblico la mostra dedicata a Roy Lichtenstein: maestro newyorkese della Pop Art (1923-1997).
Sono esposte a Torino circa 200 opere di Roy Lichtenstein. La mostra offre al pubblico dei visitatori la possibilità di ammirare i lavori su carta del maestro americano, alcuni grandi dipinti e sculture ed una documentazione fotografica dell’ artista al lavoro.
Roy Lichtenstein è stato uno dei più importanti esponenti della Pop Art.
Nel 1951 ha tenuto la sua prima mostra personale alla Carlebach Gallery di New York. Come pittore, lo stile iniziale di Roy Lichtenstein è un mix tra Cubismo ed Espressionismo.
A partire dal 1957, la pittura di Roy Lichtenstein si avvicina all’ espressionismo astratto e nei suoi quadri iniziano a comparire personaggi dei fumetti o dei cartoni animati come Topolino, Paperino e Bugs Bunny.
E’ dal 1961 che Roy Lichtenstein inizia ad inserire sistematicamente nei suoi lavori elementi tipici del mondo pubblicitario e dei fumetti e ad utilizzare i “punti BenDay”, che diventano la sua cifra stilistica caratteristica e distintiva. I punti Benday sono il risultato di un processo di stampa che combina due (o più) diversi piccoli punti colorati per ottenere un terzo colore. In passato i fumetti poco costosi usavano i punti Benday nei colori primari per creare in modo economico i colori secondari.
Tra i dipinti-fumetto di Roy Lichtenstein, l’opera “Drowning Girl 1963” (vedi foto di lato a sinistra) è uno dei suoi lavori più conosciuti ed è anche un ottimo esempio delle particolarità del design dei suoi lavori: le linee sono spesse, i colori sono vividi e le nuvolette vengono usate dall’ artista per esprimere i pensieri.
Le opere di Roy Lichtenstein spesso includono anche captions (box in cui scrivere informazioni o testo) e parole come “WHAAM!” comunemente utilizzate nei fumetti.
A Torino la mostra su Roy Lichtenstein: Pop Art
Periodo: dal 27 Settembre 2014 fino al 25 Gennaio 2015
Location Mostra: GAM di Torino, in via Magenta 31
Orario apertura mostra:
– da Martedì a Domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00
– Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 22.30
– Lunedì chiuso
(nota: la biglietteria chiude un’ora prima)
Costo biglietti ingresso mostra in prevendita su Ticketone.it:
– biglietto intero euro 13,50
– biglietto ridotto euro 10,50