Itinerario di viaggio alla scoperta dei borghi etrusco-romani più belli del Lago Trasimeno in Umbria: cosa vedere nei borghi di Castiglione del Lago, Lisciano Niccone, Città della Pieve, Paciano, Magione, Piegaro, Passignano sul Trasimeno, Tuoro sul Trasimeno.
Posto proprio al confine fra Umbria e Toscana, il Lago Trasimeno (in provincia di Perugia) è una gradevole meta di viaggio per tutti coloro che amano la natura. Il Lago Trasimeno è infatti ideale per chi vuole passare la propria vacanza immerso in paesaggi naturali caratterizzati da estese aree pianeggianti e da colline che attorniano un lago di notevole bellezza. Inoltre il lago Trasimeno sorge in un territorio molto interessante anche dal punto di vista archeologico e storico, con parecchi resti che risalgono al periodo etrusco, romano, medievale e rinascimentale. Intorno al lago Trasimeno ci sono parecchi affascinanti borghi di origine etrusco-romana che portano ancora i segni di queste grandi e antiche civiltà. Una vacanza sul lago Trasimeno in Umbria offre quindi l’ indubbio vantaggio di unire natura e cultura. Questo itinerario di viaggio vi porterà alla scoperta dei borghi più affascinanti che sorgono nei pressi del lago Trasimeno.
I borghi etrusco-romani più belli del Lago Trasimeno
IL BORGO DI CASTIGLIONE DEL LAGO
Il tour alla scoperta dei borghi più belli del Lago Trasimeno in Umbria inizia con Castiglione del Lago: affascinante cittadina di origine etrusca che sorge in bellissima posizione su un promontorio vicino al lago. Questo borgo inserito nel club “I Borghi più Belli d’ Italia” era nel Medioevo una città molto fortificata e oggi offre diverse cose da vedere a chi passa a visitarla durante la propria vacanza sul Lago Trasimeno. Le imponenti mura medioevali che caratterizzano questo borgo sono molto belle. E’ da visitare il palazzo Ducale, dove potrete ammirare parecchi bei dipinti. Castiglione del Lago offre inoltre un paio di interessanti chiese da non perdere: la chiesa di San Domenico di Guzman e la chiesa Santa Maria Maddalena.
IL BORGO DI LISCIANO NICCONE
Un altro borgo da non perdere durante la vostra vacanza sul Lago Trasimeno è Lisciano Niccone. Una visita a questo piccolo borgo situato lungo la vallata del torrente Niccone è da consigliare soprattutto a chi è appassionato di archeologia. Il borgo offre infatti parecchi reperti archeologici romani ed etruschi. A Lisciano Niccone potrete inoltre visitare alcuni bei castelli: il castello di Lisciano, e i castelli di Reschio e Sorbello che sorgono nelle vicinanze.
IL BORGO DI CITTA’ DELLA PIEVE
Molto interessante e ricco di cose da vedere è anche il borgo etrusco-romano di Città della Pieve, che sorge in una collina della Valdichiana. In questo grazioso borgo potrete visitare la Rocca, la cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio, la chiesa di Santa Maria dei Bianchi (con l’ Adorazione dei Magi del Perugino) e il palazzo della Corgna. Da non perdere anche il vicolo più stretto di tutta Italia: il vicolo Baciadonne (è largo appena 50 centimetri circa).
IL BORGO DI PACIANO
Nel borgo di origini etrusco-romane di Paciano, che fa parte del club “I Borghi più Belli d’ Italia”, potrete invece visitare il Palazzo Cennini, la Rocca Buitoni, il Palazzo Baldeschi, la Chiesa di San Carlo Borromeo e la Chiesa Dentro.
IL BORGO DI MAGIONE
Un altro borgo di origini etrusco-romane da cisitare durante la vostra vacanza sul lago Trasimeno è Magione, che sorge all’ incrocio di Perugia, Chiusi ed del Lago Trasimeno. A Magione visitate l’ imponente Castello dei Cavalieri di Malta, la chiesa della Madonna delle Grazie, la Chiesa di San Giovanni Battista, l’ antico e suggestivo borgo di Montecolognola, la Badia con la Chiesa Romanica a Sant’ Arcangelo e il Castello di Agello. Agli amanti della natura consigliamo anche l’ Oasi naturalistica “La Valle”.
IL BORGO DI PIEGARO
Meritevole di una visita è anche il borgo di Piegaro, immerso in un’ affascinante cornice naturale fatta di vigneti e uliveti. Dal tipico aspetto medievale, Piegaro offre ai suoi visitatori due chiese interessanti (la Chiesa della Madonna della Crocetta e la Chiesa di San Silvestro) e il bel Palazzo Misciatelli-Pallavicini.
PASSIGNANO SUL TRASIMENO
Molto interessante anche Passignano sul Trasimeno, dove potrete visitare il bel centro storico (che ha ancora tutte le caratteristiche di un borgo fortificato), la Rocca, il Santuario della Madonna dell’ Ulivo, la Chiesa di San Rocco, la Chiesa di San Cristoforo e l’ interessante Museo delle Barche.
IL BORGO DI TUORO SUL TRASIMENO
Infine, consigliamo di non perdere durante la vostra vacanza sul Lago Trasimeno l’ affascinante borgo medievale di Tuoro sul Trasimeno, che sorge proprio sulle sponde del lago. E’ molto conosciuto per la lavorazione del Pizzo d’ Irlanda e per essere stato teatro della “battaglia del Trasimeno” (nel 217 a.C.) durante la quale i Romani furono sconfitti da Annibale. E’ da non perdere durante la vostra visita nel borgo il percorso storico della “battaglia del Trasimeno”. Il pittoresco centro storico regala anche una fantastica vista panoramica sul Lago Trasimeno. Non perdete il Palazzo della Capra, la Chiesa di Santa Maria Maddalena e il Castello di Montegualandro (costruito in pietra arenaria nel XIII secolo) con le sue quattro torri angolari. Molto interessante anche il Museo all’ aperto Campo del Sole, che espone sculture di arte contemporanea in pietra arenaria. Durante la vostra vacanza a Tuoro sul Trasimeno visitate anche l’ Isola Maggiore: la più grande delle tre isole che affiorano sul Lago Trasimeno. Su quest’ isola sorge un borgo del Quattrocento: qui sono da visitare l’ edificio romanico di Pieve di Santa Maria dei Confini (dove potrete ammirare la cripta sotterranea) e la Pieve di san Michele arcangelo, che custodisce parecchie opere d’ arte umbre del periodo rinascimentale.