Il Venezuela (Sud America) è una meta di viaggio davvero da consigliare agli amanti della natura selvaggia e incontaminata. Il Venezuela è infatti ricco di siti di grande bellezza paesaggistica, dove la natura non ha ancora subito i danni apportati dall’ uomo e dai meccanismi del turismo di massa. Eccovi quindi un itinerario di viaggio di 14 giorni da cui prendere spunto per organizzare la vostra vacanza alla scoperta della meravigliosa natura del Venezuela. L’ itineario di viaggio vi porterà a visitare: il delta del fiume Orinoco, la Gran Sabana, il Parco Nazionale Canaima (con la cascata Salto Angel) e lo stupendo Parco Nazionale Los Roques nei Caraibi. Consigliamo di affidarsi, per realizzare un viaggio di questo tipo, a un buon tour operator o a un’ agenzia viaggi specializzata nell’ organizzazione di viaggi ecoturistici (anche direttamente sul posto), poichè organizzare da soli un viaggio del genere in Venezuela potrebbe risultare difficoltoso. Inoltre una buona guida locale vi farà certamente conoscere meglio e apprezzare i fantastici luoghi che toccherete durante le vostre due settimane di vacanza in Venezuela.

Itinerario di viaggio 14 giorni in Venezuela: delta dell’ Orinoco, Gran Sabana, Parco Nazionale Canaima, Los Roques, Caracas

1° GIORNO: Italia-Caracas

Arrivo all’ aeroporto di Caracas, capitale del Venezuela, trasferitevi in un albergo nei pressi dell’ aeroporto e riposate dopo il lungo viaggio.

2° GIORNO: Caracas-Maturin-Delta dell’ Orinoco

Il mattino del vostro secondo giorno di viaggio in Venezuela sarà dedicato inizialmente agli spostamenti. Potete infatti imbarcarvi dall’ aeroporto di Caracas per Maturin, dove una guida del posto vi potrà accompagnare con una jeep al vostro accampamento-base. Il tragitto dura circa tre quarti d’ ora. Dopo la sistemazione in camera e il pranzo potete dedicare il pomeriggio ad una prima esplorazione del delta dell’ Orinoco, terzo fiume del mondo per grandezza. Navigando su un’ imbarcazione a motore lungo il Rio Bujas potrete ammirare la ricchissima vegetazione del delta dell’ Orinoco, una delle foci più ampie e spettacolari del mondo. Oltre alla vegetazione scorgerete sicuramente anche alcuni degli animali che abitano qui: pappagalli, scimmie, tucani, serpenti, tartarughe, piraña, capibara, coccodrilli. La ricchezza di questo posto è notevole, quindi vi consigliamo di pernottare qui e di proseguire la visita il giorno successivo; vale la pena dedicare due giorni del vostro viaggio in Venezuela a questo sito magnifico.

3° GIORNO: Delta dell’ Orinoco

Il terzo giorno del vostro viaggio in Venezuela, dopo una bella colazione, imbarcatevi di buon mattino ancora sul fiume Bujas, ma stavolta con un altro obiettivo: ieri avete ammirato la vegetazione e la fauna locali, oggi invece la vostra guida vi potrà portare alla scoperta delle popolazioni indigene, ovvero gli Waraos, popolo che vive su palafitte costruite lungo l’ Orinoco. Non si può dire che questo popolo sia integrato nella società venezuelana. Le attività principali cui si dedica sono la caccia, la pesca e l’ artigianato. Fermatevi dunque con la vostra guida a visitare le tribù di Waraos, sarà molto interessante. Dopo una sosta per il pranzo al sacco consumato lungo il fiume, potrete nel pomeriggio cimentarvi anche nella pesca ai piraña !

4° GIORNO: Delta dell’ Orinoco-Gran Sabana

Dopo la colazione, il quarto giorno della vostra vacanza inizia con una nuova partenza, per raggiungere un’ altra meta imperdibile durante un viaggio in Venezuela: il bellissimo altopiano della Gran Sabana. Anche il tragitto per raggiungere la Gran Sabana è disseminato di località interessanti: consigliamo di sostare a visitare i parchi di Llovizna e Cachamay e anche El Callao, zona din cui sorgono le miniere d’ oro. Quindi, passando attraverso il villaggio di Las Claritas arriverete alla Gran Sabana. Sistematevi in accampamento, cenate e riposate.

5° GIORNO: Gran Sabana-Santa Elena de Uairen

Il quinto giorno del vostro viaggio in Venezuela dedicatelo ad esplorare il cuore della Gran Sabana: consigliamo di non perdere la bellissima cascata “Chinak Meru”, una delle maggiori attrattive della Gran Sabana. L’ altopiano della Gran Sabana è attraversato da parecchi fiumi, non mancate di fare un bel bagno nelle loro rinfrescanti e tonificanti acque. Quindi consigliamo di visitare il villaggio di San Francisco de Yuruanì e di non perdere un’ altra delle attrazioni più spettacolari della Gran Sabana: la Quebrada de Jaspe, un letto di fiume completamente lastricato di pietre semipreziose. Nel pomeriggio proseguite il vostro viaggio alla scoperta delle meraviglie del Venezuela partendo per Santa Elena di Uairen, città sul confine con il Brasile, dove potrete pernottare presso una posada, ovvero una casa tradizionale adibita a struttura di accoglienza turistica.

6° GIORNO: visita di Santa Elena de Uairen e partenza per Canaima

Dopo la colazione dedicate quindi la mattina del vostro sesto giorno di viaggio a visitare la bella cittadina di Santa Elena de Uairen. Una mattinata di relax prima di partire subito dopo pranzo in aereo per un’ altra meta emozionante di un viaggio in Venezuela: Canaima (un’ora e mezza circa di volo). Il resto della giornata, dopo la sistemazione in albergo, dedicatelo ad esplorare la bellissima laguna di Canaima a bordo delle tipiche imbarcazioni locali. Questa laguna è caratterizzata da splendide cascate. E’ da non perdere la cascata del Salto Sapo: potrete percorrere il sentiero scavato nella roccia che l’ attraversa, arrivando fino alla parte opposta. Un’ esperienza davvero emozionante.

7° GIORNO: Canaima National Park (Salto Angel)

Il settimo giorno della vostra vacanza vi riserva un’ altra emozione indescrivibile: la cascata più alta del mondo, ovvero il Salto Angel, nel Canaima National Park. Questa splendida cascata immersa in una giugla altrettanto bella è alta 979 metri e registra il tratto più lungo di caduta dell’ acqua senza interruzioni (ben 807 metri). Per raggiungere questa spettacolare cascata navigherete lungo il Rio Carrao su imbarcazioni a motore fino ad arrivare all’ Isola di Ratoncito. Il tragitto è lungo (quasi 4 ore), ma i paesaggi che attraverserete valgono la pena, resteranno fra i ricordi più belli del vostro viaggio in Venezuela. Dall’ isola di Ratoncito poi la vista sulla cascata è qualcosa di indescrivibile. Ma non è finita. Dall’ isola percorrerete a piedi un sentiero tracciato nella foresta per arrivare (in circa un’ ora e mezza di cammino) alla base del Salto Angel: qui la visione della cascata è davvero strabiliante. L’ escursione per vedere il Salto Angel fra andata e ritorno vi occuperà tutta una giornata di viaggio, ma non è tempo perso, ne vale davvero la pena. Questa cascata è infatti probabilmente lo spettacolo naturale più stupefacente di tutto il Venezuela.

8° GIORNO: Canaima-Parco Nazionale Los Roques

Il mattino, dopo una sostanziosa prima colazione, trasferitevi in aeroporto e partite per l’ arcipelago di Los Roques, una meta imperdibile durante un viaggio in Venezuela, soprattutto per chi ama il mare. A Los Roques potrete alloggiare in una delle tante graziose posadas dell’ isola in cui giungerete (Gran Roque, l’ unica dotata di aereoporto). Dopo la sistemazione in posada dedicatevi alle attività balneari e sportive (immersioni, snorkeling, windsurf, passeggiate sulla spiaggia) che questo angolo di paradiso rende possibile praticare. Poichè le isole che compongono l’ arcipelago di Los Roques sono tutte di straordinaria bellezza consigliamo si soggiornare qui almeno due o tre giorni: in questo modo potrete organizzare escursioni alle isole vicine a Gran Roque e avere modo di conoscere e apprezzare la grande biodiversità che caratterizza le isole.

9°-10°-11° GIORNO: Parco Nazionale Los Roques

Giornate dedicate al mare, al sole, alle escursioni nelle isole dell’ arcipelago e alle attività sportive a vostro piacimento. Tra le isole più belle segnaliamo le isole coralline di Dos Mosquices (dove sorge una riserva naturale in cui si riproducono le tartarughe) e di Cayo de Agua (che ha spiagge davvero bellissime, fra le più belle al mondo). Non perdetele assolutamente durante il vostro viaggio a Los Roques.

12°GIORNO: Parco Nazionale Los Roques-Caracas

Di buon mattino trasferitevi in aeroporto con partenza per Caracas. Nonostante questo viaggio sia dedicato soprattutto a scoprire le bellezze naturalistiche del Venezuela, riteniamo opportuna una visita di Caracas, la capitale del Paese. La città sorge su una vallata a circa 1000 metri d’ altitudine ed è una città affascinante e ricca di contraddizioni: il centro è pieno di traffico, palazzi e grattacieli è simile a quello di tante altre metropoli moderne; mentre la periferia sorge su una collina disseminata di piccole e pittoresche casette, i cosiddetti Ranchos, molto belli da vedere soprattutto la sera quando sono illuminati. Da vedere a Caracas: il Phanteon, il Parco Nazionale dell’ Avila (al quale si giunge salendo con la teleferica), il bel quartiere “El Hatillo” in stile coloniale, dove sorgono parecchi negozi d’ artigianato tipico venezuelano (è questo il momento buono per gli ultimi acquisti del vostro viaggio !).

13° GIORNO: Caracas-Italia

Partite dall’ aeroporto di Caracas con volo intercontinentale per l’ Italia.

14° GIORNO: arrivo in Italia

Arrivo in Italia e fine del vostro viaggio in Venezuela.