Girare il mondo a piedi: c’è chi lo fa per mettersi alla prova, chi per puro sport e chi per trasformare la vacanza in un’esperienza. Sono tante le persone che hanno in comune il piacere di camminare all’ aria aperta e l’amore per la libertà.

Camminare tra gli Appennini sulla via Francigena verso Gerusalemme è uno dei diversi cammini da intraprendere per chi ha la passione per la montagna e ama le passeggiate nei boschi.
I pellegrini della via Francigena di mille anni fa e i nostri antenati, a cominciare dai nonni, che vivevano sugli Appennini si spostavano a piedi. Oggi abbiamo a disposizione un abbigliamento super tecnico per il trekking.

Chi ama il trekking lo sa: il terzo giorno è quello più difficile, perché dopo 72 ore di fatica intensa all’aria aperta il corpo reagisce. Ma passato il terzo giorno, tutto diventa più facile, anche se la meta da raggiungere è ancora lontana.
Durante il primo cammino spesso ci si domanda: “Ce la farò?”. Poi, con l’esperienza, si comprende che è tutta questione di allenamento, ma anche di pazienza e tenacia.

Per provare questa esperienza di viaggio, potete consultare il sito internet www.trekkingitalia.org e unirvi ad un gruppo: il sito offre i tour migliori per camminare sull’ Appennino.