Il Salento (sud della Puglia) è una meta di viaggio che permette di abbinare alla bellezza della natura e delle spiagge anche la tradizione. Per entrare in contatto in modo diretto con le origini e le tradizioni di questa zona della Puglia si può soggiornare in una delle tipiche costruzioni rurali del Salento: i trulli.

I trulli sono stati costruiti nelle campagne salentine dai contadini seguendo la tecnica del muretto a secco. I trulli erano usati come abitazioni temporanee dai contadini stessi in momenti particolari del lavoro nei campi e del raccolto, ad esempio durante la potatura degli alberi, la raccolta delle olive o la vendemmia si finiva tardi il lavoro e non si faceva in tempo a tornare a casa.

Proprio per dare la possibilità anche ai turisti di entrare in contatto con il territorio del Salento, con la campagna e le sue tradizioni, molti trulli sono stati convertiti in agriturismi: si tratta di strutture che, benchè dotate di ogni comodità, hanno saputo preservare tutta l’ armonia e il fascino dell’ abitazione campagnola originaria. Soggiornare oggi in uno di questi trulli significa avere la possibilità di entrare in contatto con la natura e con una parte di vita degli antichi contadini salentini.

Trulli dellu Pescu di Salve (Lecce)

I Trulli dellu Pescu (Mirto e Lentisco) sono due tradizionali costruzioni di campagna che la Masseria Pescu ha ristrutturato nel 2006. Questi trulli sono un’ ottima scelta per chi ha in mente di soggiornare in una struttura di questo tipo in Salento: sorgono a pochi chilometri di distanza da alcune delle spiagge e dei centri più belli del Salento. Si trovano infatti nel comune di Salve (in provincia di Lecce), che dista solo 10 chilometri da Santa Maria di Leuca, precisamente in una collina a 3 chilometri e mezzo di distanza da Pescoluse, una delle spiagge migliori di tutto il Salento. Posto Vecchio e Torre Vado, altre due belle località salentine, si trovano invece rispettivamente a 2 e a 3 chilometri di distanza dai trulli.

Entrambi i trulli di Mirto e Lentisco sono ben arredati e dispongono di ogni accessorio e di tutto il necessario per la vostra vacanza. Ogni trullo si compone di un salotto di 35 mq, due bagni e ben 3 camere da letto. C’è anche una bella tettoia esterna perfetta per il barbecue. Asciugamani e lenzuola sono disponibili su richiesta.

Questi trulli sorgono in un terreno che si estende per 10.000 mq: un’ area di vegetazione mediterranea ricca di alberi di mandorlo, ulivo, alloro, pero e fico. Soggiornando qui sarete per tutto il tempo della vostra vacanza a stretto contatto con la natura, ma con tutte le comodità di una struttura restaurata e ampliata.

COME RAGGIUNGERE I TRULLI DELLU PESCU
Se siete in auto seguite queste indicazioni: una volta a Lecce prendete la Superstrada Lecce-Gallipoli e quindi proseguite in direzione Santa Maria di Leuca fino all’ uscita Salve-Pescoluse-Torre Pali. Se siete in treno scendete invece alla stazione di Lecce; quindi prendete un treno delle ferrovie del Sud-Est fino a Salve.

Per informazioni e prenotazioni:

TRULLI DELLU PESCU
Tel. 0833-720025
Siti internet:
www.anticamasseriapescu.com
www.trullidellupescu.it