In Italia sta prendendo sempre più piede una nuova tendenza in fatto di vacanze: il turismo religioso. Sono tante infatti in Italia le abbazie, i monasteri e i conventi che, sia per dialogare maggiormente col mondo esterno, sia per motivi economici, decidono di aprire le proprie porte a coloro che vogliono passare qualche giorno all’ insegna di natura e meditazione.
Sono sempre di più le persone che decidono di soggiornare in una delle tante strutture monastiche che si trovano un pò dappertutto sparse per l’ Italia. Anche perchè queste strutture sorgono spesso in località molto belle immerse nella campagna e nella natura, oppure nei piccoli borghi più caratteristici d’ Italia. Monaci e frati sono molto disponibili al dialogo con gli ospiti e offrono loro la possibilità di condividere i momenti principali della giornata monastica: chi vuole può quindi partecipare alle preghiere, oppure alle attività lavorative dei religiosi, ad esempio dando una mano negli orti e nella preparazione dei cibi (spesso infatti le realtà monastiche hanno una produzione propria).
In molte strutture i monaci si dedicano anche ad attività artistiche e culturali di rilievo: restauri, organizzazione di convegni culturali e religiosi, letture di testi antichi, litografie, legatorie. Le giornate della vacanza sono scandite da ritmi semplici: pasti salutari (e spesso anche molto buoni!), passeggiate nelle campagne circostanti, escursioni nelle località dei dintorni, partecipazione alle attività lavorative dei monaci, momenti di dialogo con i frati e anche momenti di preghiera (non è sempre obbligatorio partecipare alle preghiere e alle funzioni).
Ecco alcuni indirizzi di monasteri del Piemonte e dell’ Umbria per chi ha deciso di soggiornare in una struttura monastica.
Monasteri in Piemonte per le vacanze
Monastero di Bose (Biella)
Uno dei monasteri più conosciuti e apprezzati del Piemonte è il Monastero di Bose che sorge in provincia di Biella, immerso nella splendida natura delle prealpi biellesi. La struttura è aperta a tutti, credenti e non credenti. Per soggiornarvi basta rispettare alcune semplici regole: la partecipazione alle preghiere che scandiscono la giornata, la condivisione della attività lavorative, i pasti con i religiosi.
Le pronotazioni avvengono solo via telefono: 015-679185
Per informazioni, sito internet: www.monasterodibose.it
Convento Francescano di Monte Mesna (Novara)
Un’ altra ottima struttura religiosa piemontese in cui soggiornare è il Convento di Monte Mesna, dei Frati Francescani Minori che sorge ad Ameno (in provincia di Novara), precisamente in località Monte Mesna. Si tratta di una piccola sruttura ricettiva (circa 20 posti letto) ricavata in un convento del 1600. I frati coltivano un orto con produzione di verdure e periodicamente organizzano soggiorni spirituali, interessanti convegni culturali (ad esempio sulla legatoria moderna, la metamedicina, lo psicodramma biblico; sono organizzati anche incontri tematici su Dostojieski), laboratori di iconografia ed esercizi spirituali. Il convento non ha un tariffario, ognuno può soggiornare offrendo quello che può.
Per informazioni:
Convento Frati Minori
Via Monte Mesma 17 – Ameno (Novara)
tel. 0322-998108
Sito Internet: www.fratimesma.org
Monastero di San Pietro e Paolo a Germagno (Verbano)
In provincia di Verbano-Cusio-Ossola, in località Giardino della Risurrezione nei pressi di Germagno, sorge invece il Monastero di San Piero e Paolo. Qui potrete pernottare condividendo la vita monastica e dialogando con il monaco che seguirà il vostro soggiorno. Il monastero si trova in una struttura di costruzione piuttosto recente immersa in un paesaggio naturale di notevole bellezza. I monaci producono da sè dadi per minestre, marmellate, miele e alcolici. Gli ospiti possono collaborare alla preparazione dei prodotti.
Per informazioni:
Tel 0323-887281 / 2
Sito Internet: www.monasterogermagno.it
Monastero in Umbria per le vacanze
Monastero delle Monache Benedettine di Santa Maria del Monte a Bevagna (Perugia)
Il monastero sorge proprio nel centro storico di una delle più belle cittadine umbre: Bevagna. In questa struttura, il cui restauro è stato completato nel 1978, possono soggiornare anche gruppi numerosi e famiglie. Oltre ai corsi pensati appositamente per i più giovani, il monastero organizza anche incontri di consulenza psicologica, seminari di studio e corsi di lingua e cultura italiana per stranieri. Nel complesso la foresteria dispone di 60 posti letto e la cucina delle monache è ottima nella sua semplicità.
Indirizzo: Corso Matteotti 15, Bevagna (Perugia)
Tel. 0742-360133
Sito internet: www.benedettine.it