Belgrado, capitale della Repubblica di Serbia, è una meta di viaggio ingiustamente trascurata, visto le molteplici attrattive che offre. Dopo il periodo buio della guerra, Belgrado ha saputo infatti ricostruirsi come città molto viva artisticamente e culturalmente. Tanti sono i motivi validi per programmare una vacanza in questa città che sorge proprio nel punto di confluenza fra due fiumi, il Danubio e il Sava: quel mix di modernità e tradizione che la contraddistingue e la rende molto particolare, i bei monumenti, la simpatia e la cordialità degli abitanti, la vivace vita notturna. Inoltre, c’ è un altro vantaggio: essendo vicina all’ Italia e facilmente raggiungibile in breve tempo, Belgrado è una meta perfetta di viaggio anche per un weekend.
Cosa vedere a Belgrado (viaggio in Serbia): la Fortezza, la porta del Despota, il Parco Kalemegdan, la torre Nebojsa, le mura difensive, il Palazzo Real, la Cattedrale ortodossa Saborna Crykya, il Museo Etnografico, i quartieri di Ulica Knez Mihailova e di Skadarlija
Di solito un viaggio a Belgrado inizia dall’ imponente roccia su cui sorge la Fortezza e il Kalemegda, antico centro storico della città. La principale porta di accesso alla fortezza era la cosiddetta porta del Despota che risale al ‘400 e che oggi è sede dell’ Osservatorio Astronomico. Visitate anche la porta interna “Stambol” (fatta di blocchi di pietra) e le due grandi torri poste ai lati della porta principale. Tra i resti del passato di Belgrado è da vedere anche un suggestivo pozzo costruito nel ‘700, chiamato “Pozzo Romano” (anche se fu costruito dagli Austriaci). Si può visitare scendendo su un’ apposita scala, visto che ha una profondità di circa 60 metri. Vicino alla fortezza sorge anche il Parco Kalemegdan, il parco più grande di Belgrado, dove potrete fare una piacevole passeggiata in mezzo al verde. Dopo la sosta nel parco continuate la vostra visita di Belgrado con le mura difensive che sorgono lungo l’ argine del fiume; quindi proseguite con la torre Nebojsa (molto bella dopo il restauro del 1962) e con la Porta Charles VI.
Tra i monumenti imperdibili della città di Belgrado vi segnaliamo inoltre il Palazzo Real, al cui interno potrete ammirare il Salone Rosso, il Salone Giallo e il Salone di Gala, quest’ ultimo ricco di affreschi e di dipinti di valore. Da vedere anche la Cattedrale ortodossa Saborna Crykya: si tratta di una chiesa davvero bella che ospita le tombe di alcuni significativi personaggi storici serbi e conserva anche le reliquie dei Santi serbi. Agli appassionati di musei consigliamo l’ interessante Museo Etnografico che espone una bella collezione di tappeti, abiti e fotografie sulla storia dell’ ex Jugoslavia e della Serbia.
Dopo il museo vi consigliamo di proseguire il vostro viaggio alla scoperta di Belgrado visitando due zone della città molto interessanti e caratteristiche: una è l’ Ulica Knez Mihailova, la zona pedonale di Belgrado dove sorgono molti bei monumenti in stile Belle Epoque. Visitate in questa zona anche la famosa Libreria di Belgrado, ospitata in un magnifico edificio in stile neoclassico. L’ altra zona di Belgrado che vi consigliamo di visitare è invece Skadarlija: pittoresca zona frequentata da artisti e bohemien. Qui sorge anche un bell’ edificio in stile rinascimentale noto come la Montmarte di Belgrado. E per finire, non lasciate Belgrado senza aver prima provato la sua animata vita notturna: divertitevi in uno dei tanti locali in riva al Danubio, che spesso propongono anche musica dal vivo.
Dove dormire a Belgrado: l’ Arkabarka Hostel (un ostello sul Danubio)
Un ultimo consiglio relativo all’ alloggio: a Belgrado vi consigliamo di soggiornare presso un bell’ ostello che sorge in una incantevole posizione sul Danubio, nel senso che è stato costruito proprio su una struttura galleggiante sul fiume. Si tratta dell’ Arkabarka Hostel: costruito completamente in legno, si trova tra l’ altro in comoda posizione (dista solo 20 minuti a piedi dal centro città, che diventano 7 se si prende l’ autobus: la fermata è vicinissima all’ ostello). Inoltre la zona in cui si trova è molto animata e vivace, ricca di bar, ristoranti e locali. L’ ostello dispone di uno spazio comune al pian terreno che spesso ospita eventi artistici, feste e manifestazioni di ogni genere e che include un simpatico bar in cui si ritrovano sia gli ospiti dell’ ostello che gli abitanti di Belgrado. Inoltre il personale è davvero disponibile e gentile. Vi accoglierà con un drink di benvenuto e sarà costantemente a disposizione per ogni vostra esigenza.
Per informazioni e prenotazioni di viaggio:
Arkabarka Hostel
Sito Internet: www.arkabarka.net