La voglia di vacanza, dopo tre mesi di lockdown, alberga nel cuore della maggior parte degli italiani, desiderosi di poter ritrovare un po’ di svago e relax dopo il terribile periodo in cui sono stati costretti a rinchiudersi in casa per arginare la potenza del coronavirus. E dopo aver trascorso molto tempo all’interno del proprio domicilio, trascorrere qualche giorno in montagna, all’aria pura e fresca, rappresenta, con ogni probabilità, la miglior soluzione possibile.
L’esigenza di evadere dalla routine quotidiana, cercando di ritemprare il corpo e lo spirito, deve essere accompagnata, obbligatoriamente, dagli indispensabili standard di sicurezza divenuti indispensabili in questa particolare e delicata fase storica. E l’Alto Adige, in tal senso, offre spesso delle strutture all’avanguardia, in grado di ottemperare a tutte le misure sanitarie e di distanziamento sociale attualmente vigenti.
Vacanze in montagne: gli sport prediletti per ritemprarsi
Per gustarsi al meglio una vacanza in montagna, specie negli splendidi paesaggi mozzafiato che è in grado di regalare l’Alto Adige, è opportuno pianificare al meglio i luoghi e le attività da svolgere, per rendere indimenticabili i giorni trascorsi in questi incantevoli luoghi. D’altro canto, una vacanza in montagna è in grado di regalare non solo momenti di autentico relax, particolarmente ricercati non solo dai soggetti più in là con gli anni.
Si pensi, ad esempio, alla possibilità di effettuare moltissimi sport all’aria aperta, da svolgersi assaporando i profumi unici di queste suggestive località montane. Tra questi, il trekking, ossia andare all’avventura senza seguire percorsi battuti, è tra i prediletti, magari trascorrendo un’intera giornata di 24 ore all’aria aperta, dotandosi di una tenda e tutta l’attrezzatura necessaria, dall’abbigliamento alle scarpe.
Decisamente più alla portata dei tanti amatori della montagna è l’escursionismo, che, a differenza del trekking, equivale a percorrere sentieri battuti e noti, per vivere la montagna a “misura d’uomo” senza ricercare prestazioni fisiche estreme. Questa attività, oltretutto, può essere applicata dalla maggior parte delle persone: i sentieri da esplorare, infatti, differiscono tra loro per livelli di difficoltà; quelli meno ostici possono essere percorsi anche dai novelli della montagna.
Moltissime persone, però, scelgono la montagna per godersi delle lunghe pedalate in sella alla propria mountain bike, in un connubio di sport e natura irrealizzabile nelle città di residenza: i percorsi da seguire, in tal senso, sono molteplici, in grado di adattarsi perfettamente alle abilità di ogni singolo individuo. Ma uno sport rappresenta, meglio di qualunque altro, la montagna: l’arrampicata. In diverse zone del Trentino Alto Adige, oltretutto, anche i principianti possono provare, in tutta sicurezza, a praticare questo sport.
Vacanze in montagna: le strutture wellness per coccolare un po’ sé stessi
Vivere una vacanza in montagna, però, non significa soltanto praticare sport all’aria aperta. Per molti, infatti, rappresenta un autentico momento in cui dedicarsi a sé stessi, coccolandosi per ritemprare il corpo e la mente. Una vacanza wellness Alto Adige, ad esempio, risulta di fortissimo appeal per coloro che vogliono trascorrere momenti unici ed irripetibili lontano dallo stress delle incombenze quotidiane.
E se fino a qualche anno fa la ricerca del benessere psico-fisico era, fondamentalmente, ad appannaggio del gentil sesso, oggi non v’è più alcuna distinzione: anche un numero cospicuo di uomini, infatti, desiderano soggiornare in un hotel wellness in grado di soddisfare le loro esigenze. Per definirsi “wellness”, una struttura deve essere dotata di un centro benessere o di una Spa, talvolta messi a disposizione anche dei soggetti che non albergano all’interno della struttura.
Col termine “Spa”, divenuto familiare per molti soggetti nonostante ne ignorino il significato, si intende “salute per mezzo dell’acqua” ed è approdato, prepotentemente, nel panorama alberghiero italiano negli ultimi quindici anni, dopo aver riscosso un grande successo nei paesi scandinavi e anglosassoni: “vacanze in spa”, oggi, è fra le ricerche maggiormente effettuate nei più importanti motori di ricerca.