Per una settimana bianca in Piemonte, Sestriere (in provincia di Torino) è una delle stazioni sciistiche più rinomate e apprezzate per la varietà delle piste da sci e per la modernità degli impianti. Posta a circa 2035 metri di altezza, Sestriere sorge fra la Val di Susa e la Val Chisone ed è stata creata negli anni Trenta dalla famiglia Agnelli, che l’ ha fatta diventare nel corso degli anni una delle località turistiche più celebri del Piemonte e di tutta Italia. Sestriere rientra nel comprensorio della Via Lattea, che nel complesso dispone di ben 400 chilometri di piste e di 66 impianti. Solo a Sestriere invece, le piste da sci si snodano per 164 chilometri.

La fama di Sestriere è legata anche alle numerose gare sportive che qui si sono svolte: Sestriere è stata infatti sede di gare di Coppa del Mondo di sci alpino, è stata tappa dei Giochi Olimpici invernali del 2006 (in occasione dei quali gli impianti sono statti rinnovati) e dei campionati di sci. A Sestriere sono quindi passati tutti i più grandi campioni dello sci.

Le piste da sci di Sestriere

Le piste di Sestriere sono sempre ben innevate grazie all’ ottimo impianto di innevamento artificiale (in generale comunque tutti gli impianti e le infrastrutture sono in ottimo stato). La varietà delle piste da sci rende Sestriere una località molto apprezzata dagli sciatori. Ci sono le piste più semplici per chi non è molto esperto, ma anche piste più impegnative e tecniche, destinate a chi è veramente esperto.

Tra le piste più difficili di Sestriere, una delle più impegnative è la pista “Kandahar slalom Giovanni Alberto Agnelli”: una pista illuminata per la notturna posta in zona centrale (con arrivo nel paese). Si tratta di una pista dal tracciato per nulla semplice visto che presenta diversi cambi di pendenza. E’ impegnativa anche la Sises (così chiamata perchè parte dalle pendici del monte Sises), una pista per lo slalom gigante che richiede molta tecnica e preparazione.

Una delle migliori discese libere di Sestriere è la pista “Kandahar Banchetta Giovanni Nasi”, che arriva ad una pendenza massima del 58,5%: parte dai 2800 metri, si sviluppa sugli emozionanti pendii del Monte Motta e del Monte Banchetta, per poi arrivare ai 1800 metri di Borgata Sestriere.

Nel complesso a Sestriere troverete 5 piste nere per lo sci alpino (20 chilometri). Nell’ area pianeggiante della parte inferiore di Sestriere ci sonp invece 10 semplici piste che si sviluppano per ben 42 chilometri. Non mancano nemmeno le piste per sciatori intermedi, anzi sono la maggior parte: 20 piste per circa 102 chilometri. E per finire, gli impianti: le piste di Sestriere sono servite da ben 89 impianti di risalita molto innovativi e sicuri.

Sport e vita notturna a Sestriere

Sestriere è una località che offre molto anche a chi vuole dedicarsi ad altre attività sportive: dispone di impianti per il pattinaggio su ghiaccio, una piscina coperta e una piscina all’ aperto con acqua riscaldata, un campo di golf, un lago naturale per la pesca sportiva, un palazzetto dello sport e svariati centri benessere. A Sestriere è possibile effettuare escursioni in motoslitta, sulle slitte trainate dai cani oppure con le ciaspole, praticare sci alpinismo o fuoripista.

Per quanto riguarda la vita notturna, a Sestriere troverete parecchie discoteche, locali, bar, cinema per passare le vostre serate di vacanza.